Racconti dalle delegazioni

Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
14 giugno 2023

Sicilia fuori dal comune – Terza parte

Terza e ultima tappa, dedicata agli spumanti e ai vini dolci e ossidativi. E, come Leonardo Sciascia nel suo libro «Le luci dei vini» del 1986, anche noi, questa sera, ci siamo «visualmente allietati dei vini siciliani» della loro capacità di «arrubinare e ambrare» i calici, grazie a una «luce propria e interna che dal vetro o cristallo in cui si versano riceve sfaccettature, ricchezza di tonalità e di riflessi».

Racconti dalle delegazioni
13 giugno 2023

Château d'Yquem, Sauternais e Barsac. Il lato dolce di Bordeaux

Icona senza tempo, nominarlo rievoca immediatamente riflessi dorati e complessità ammalianti. Quella d’Yquem non è solo la storia di uno Château, ma di Sauternes. A raccontarla ai soci di AIS Brescia un grande esperto come Mariano Francesconi.

Racconti dalle delegazioni
13 giugno 2023

Sicilia fuori dal comune – Seconda parte

Il secondo incontro è dedicato alla Sicilia occidentale, che detiene il primato della produzione di vino e di ettari vitati, in prevalenza con uve bianche. Giorgio Fogliani ci guiderà nella degustazione di otto vini bianchi secchi e fermi.

Racconti dalle delegazioni
12 giugno 2023

Sicilia fuori dal comune – Prima parte

Tre serate dedicate ai vini siciliani, di quella Sicilia più lontana dai riflettori e dagli stereotipi, decisamente più rurale e autentica. Giorgio Fogliani ha strutturato i tre incontri per “colore”. Si parte con i vini rossi e rosati.

Racconti dalle delegazioni
09 giugno 2023

Una passeggiata tra costa e colline in compagnia di dieci Donne del Vino

Una serata d’eccezione, un coro polifonico di territori, stili produttivi e ottimi vini. AIS Monza ha ospitato dieci aziende toscane, dieci diverse sfaccettature presentate da altrettante produttrici. Alla regia Paola Rastelli, vicepresidente dell’Associazione Le Donne del Vino, e il sommelier Nicola Provinciali

Racconti dalle delegazioni
08 giugno 2023

Finger Lakes. I vini dello stato di New York

Guido Invernizzi, eclettico e ineguagliabile relatore AIS, e Sally Semeria, sommelier AIS e importatrice unica in Europa dei vini della Finger Lakes Wine County e non solo, accompagnano i soci della delegazione di AIS Monza Brianza in un viaggio oltre oceano, alla scoperta di una piccola quanto eccellente zona degli Stati Uniti, sconosciuta ai più, ma indimenticabile per tutti coloro che la incontrano almeno una volta.

Racconti dalle delegazioni
07 giugno 2023

La voce del Pinot Nero nell’interpretazione di Le Fracce

In compagnia di Roberto Gerbino, direttore ed enologo di Le Fracce, e del sommelier Simone Bevilacqua, AIS Monza ha ospitato una serata dedicata al pinot nero con una verticale della storica Riserva prodotta dall’azienda di Mairano di Casteggio.

Racconti dalle delegazioni
06 giugno 2023

Tokaji: eleganza dell’Est Europa

Tra fotografie scattate personalmente e aneddoti di vita vissuta in loco, Mariano Francesconi ha permesso ai soci di AIS Brescia di fare un piccolo viaggio in Ungheria, nella zona di Tokaji, tanto famosa quanto piena di peculiarità.

Racconti dalle delegazioni
05 giugno 2023

Sauvignon blanc, l’interprete del terroir

È la quarta varietà a bacca bianca più diffusa al mondo, coltivato ormai in ogni angolo del pianeta, seppur con alcune zone d’elezione. Luisito Perazzo ha raccontato ai soci di AIS Brescia le peculiarità del sauvignon blanc, eclettico vitigno con una straordinaria capacità di adattamento.

Racconti dalle delegazioni
05 giugno 2023

La coppia d’oro del vino austriaco: grüner veltliner e riesling

Nicola Bonera con la sua incredibile conoscenza del mondo del vino, l’Austria con il suo territorio e le zone di elezione, 6 vini bianchi in degustazione con il loro colore dorato e il loro profumo affascinante, un nuovo corso ricco di fascino e interpreti di grande livello.

Racconti dalle delegazioni
30 maggio 2023

Lasciarsi emozionare dal weissburgunder

Fabrizio Bandiera, sommelier, degustatore e docente AIS, ma soprattutto grande appassionato del vino dell’Alto Adige, ci ha guidato alla scoperta delle meraviglie del weissburgunder, vitigno sottovalutato ma capace di regalare infinite emozioni.

Racconti dalle delegazioni
29 maggio 2023

A lezione di PIWI con Thomas Niedermayr e Simone Bevilacqua

Il rapido cambiamento climatico in atto e il desiderio di andare nella direzione della sostenibilità sono alcune delle motivazioni alla base del grande interesse nei confronti dei vitigni PIWI. Se n’è parlato a Pavia durante una serata condotta dal sommelier Simone Bevilacqua con i vini di Thomas Niedermayr.

Racconti dalle delegazioni
29 maggio 2023

Terra e libertà al confine dei Pirenei

Può il vino diventare una storia di lotta e amore, di terra e libertà? Ce lo racconta con passione lucente Altai Garin, con passo quasi da pellegrino in un viaggio da Banyuls a Irouléguy, lungo i margini del confine francese marcato dai Pirenei.

Racconti dalle delegazioni
25 maggio 2023

In viaggio dalla Franciacorta all'Etna a Magenta

Una serata speciale per conoscere due territori molto lontani tra loro: la Franciacorta e l’Etna. A unirli, con passione ed energia, Elisabetta Abrami e suo figlio Giuseppe Volpato.

Racconti dalle delegazioni
18 maggio 2023

Bollicine work in progress

Insieme a Sara Missaglia una divertente e appassionata serata di AIS Lecco per capire il "dietro le quinte" di una bottiglia di spumante. Un viaggio a metà strada tra il gioco e l'indagine olfattiva che ha trasformato i soci presenti in veri e propri chef de cave

Racconti dalle delegazioni
17 maggio 2023

Éric Taillet e la grandeur del meunier

Dello champagne e del suo appeal si discute da sempre e non si finirebbe mai di parlarne, soprattutto quando è raccontato da uno dei suoi massimi esperti. Condotta da Alberto Lupetti, la Masterclass di AIS Bergamo ha fatto scoprire a tanti attenti appassionati gli Champagne, la filosofia produttiva e lo stile di Éric Taillet, il “re del meunier”.

Racconti dalle delegazioni
15 maggio 2023

Verticale di Cristal: a tu per tu con l'icône champenoise

Torna a Monza Wine Top, il format che raccoglie attorno a un grande vino un piccolo gruppo di estimatori. Protagonista il celebre champagne di Louis Roederer

Racconti dalle delegazioni
11 maggio 2023

«Nel cuore la barbera, nel cervello il timorasso». A Monza è di scena Walter Massa

Una serata spettacolare, organizzata da AIS Monza e Brianza, per conoscere Walter Massa. Apprezzato da tutti come il pioniere del Timorasso, ci racconta della sua passione per questo grandioso vitigno e della meno riconosciuta Barbera.

Racconti dalle delegazioni
11 maggio 2023

Bordeaux. L’annata 2015 tra Libournais e Médoc

Dal fascino senza tempo di una lingua di terra strappata alle acque da antichi dominatori fuori sede, le emozioni di un vino che ha determinato il paradigma qualitativo dell’enologia “classica”. Bordeaux è sempre Bordeaux, sprigiona profonde emozioni, finemente tessute da terra e tradizione.

Racconti dalle delegazioni
09 maggio 2023

Gli innumerevoli volti del trebbiano

Ha scelto Pirandello e il celebre romanzo “Uno, nessuno e centomila” Davide Gilioli per accompagnare i partecipanti della delegazione AIS Monza Brianza in un viaggio di consapevolezza dei mille volti, non consapevoli ai più, del vitigno trebbiano.