Il nuovo corso dell’Amarone della Valpolicella

In occasione della prima giornata di primavera, Marco Aldegheri ci ha guidato in una degustazione di undici vini del vino più famoso della Valpolicella. Nel bicchiere differenti espressioni enologiche di una denominazione che nel corso degli anni sta vivendo un significativo cambiamento stilistico.

Simona Bulgarelli

Nel corso degli ultimi anni l’Amarone della Valpolicella (per approfondimenti sul territorio vedi qui e qui) è diventato un prodotto progressivamente sempre più versatile, capace di combinare potenza e finezza, ottenendo l'interesse di un pubblico ampio e variegato. Un tempo caratterizzato da un profilo opulento, con concentrazioni elevate di alcol e zuccheri residui, oggi la tendenza è quella di cercare un maggiore equilibrio ed eleganza. Molte cantine hanno affinato le tecniche di appassimento e vinificazione per preservare la freschezza del frutto, evitando eccessi di dolcezza e sovra estrazione.

Gli ultimi anni si sono poi caratterizzati per una crescente attenzione verso il terroir, con un’enfasi sulle differenze tra le varie sottozone. Sempre più produttori sono impegnati nell’adozione di pratiche sostenibili, sia nella lavorazione in vigna che in fase di affinamento, riducendo l’uso di legni nuovi e preferendo affinamenti più delicati, che permettono di esaltare la complessità aromatica senza sovrastare l’identità del vino.

La degustazione guidata da Marco Aldegheri, responsabile della comunicazione di AIS Italia ed ex presidente di AIS Veneto, è stata una straordinaria occasione per conoscere alcune espressioni di questo vino che incarnano perfettamente questa tendenza.

I vini in degustazione

Amarone della Valpolicella Classico 2019 - Monte Castelon (Marano)

La cantina Monte Castelon si trova nel cuore della Valpolicella Classica, a Marano, una delle zone più vocate per la produzione di Amarone. Fondata con l'intento di valorizzare i vitigni autoctoni, la cantina adotta pratiche agronomiche sostenibili, con un forte impegno verso la salvaguardia dell'ambiente e cercando un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Alla vista il vino si presenta con un colore rosso rubino profondo, impenetrabile, con leggeri riflessi granati che indicano la sua evoluzione in bottiglia. Amarone classico che colpisce per la sua grande intensità aromatica. Il 2019 si presenta con note di frutta matura, prugne e ciliegie secche, accompagnate da leggere sfumature di cioccolato fondente e spezie dolci. In bocca è corposo e ben strutturato, con tannini morbidi e un finale lungo, armonico e leggermente balsamico. 

Amarone della Valpolicella 2019 - Sabaini (Illasi)

Azienda che unisce la tradizione vitivinicola della Valpolicella con una visione moderna. I vigneti di Sabaini si trovano nella zona di Illasi, una zona caratterizzata da un microclima particolarmente vocata alla produzione di Amarone di alta qualità. La cantina presta attenzione particolare al rispetto del territorio, puntando ad esprimere al meglio le caratteristiche uniche di ogni vendemmia. Il vino si presenta di colore rosso rubino, con riflessi granati tipici di un Amarone di grande struttura. Questo Amarone si distingue per la sua eleganza e profondità. Il bouquet olfattivo è ampio, con aromi di frutti rossi in confettura, tabacco, cuoio e note di cacao. In bocca è robusto, ma con una buona freschezza che bilancia la sua potenza. Il finale è lungo, con una leggera vena tannica che conferisce struttura e potenziale di invecchiamento. 

Amarone della Valpolicella 2019 - Carlo Alberto (Mezzane)

Anche questa l’azienda Carlo Alberto si caratterizza per un approccio rispettoso dell’ambiente e la cura nelle vinificazioni. Le uve vengono selezionate manualmente, e la vinificazione mira a esaltare il carattere autentico del territorio.

Il vino ha un colore rosso rubino profondo, con riflessi granati. Carlo Alberto offre un Amarone molto ricco, con una trama gustativa che esplode in una sinfonia di frutti neri maturi, prugna secca, vaniglia e un leggero accenno di pepe nero. La sua struttura è importante, con un sorso pieno e vellutato che si sviluppa su note di liquirizia e tabacco. L’equilibrio tra la potenza alcolica e l’acidità è ben gestito. Il sorso è pieno, vellutato, con tannini morbidi e ben integrati. Le note di liquirizia e tabacco si fondono con l’equilibrio tra alcolicità e acidità, il finale è lungo e persistente.

Amarone della Valpolicella 2020 - Allegrini (Fumane)

Allegrini è una delle cantine più celebri della Valpolicella, con oltre 150 ettari vitati, si distingue per l'adozione di tecniche moderne di vinificazione unite a una profonda conoscenza del territorio. L’Azienda punta alla qualità, con un forte impegno verso l'innovazione e la sostenibilità. Il calice si presenta rosso rubino intenso con riflessi granati, indici di un prodotto strutturato e maturo. Al palato è pieno e corposo, ma sorprendentemente elegante. La struttura tannica è ben definita, ma morbida, senza risultare eccessivamente aggressiva. La freschezza, pur nella sua ricchezza, è ben bilanciata, e conferisce al vino una buona bevibilità nonostante la sua potenza. I sapori di frutta matura si ripropongono con grande intensità, supportati da una leggera nota di spezie e cacao che arricchisce il profilo gustativo.

Amarone Della Valpolicella Docg Leon 2018 - Ilatium Morini (Mezzane)

Ilatium Morini è una cantina familiare che punta sulla selezione rigorosa dei vigneti, delle uve e su tecniche di vinificazione rispettose dell'autenticità del frutto. Alla vista il calice si presenta rosso rubino con riflessi violacei, l’aspetto è quello di un vino che ha conservato la freschezza dei frutti. I profumi raccontano di frutta rossa matura, arricchiti da note di cannella e vaniglia, in un bouquet complesso e invitante.
Al palato è ricco e potente, ma allo stesso tempo equilibrato, con una buona freschezza che mantiene il vino elegante e non eccessivamente pesante. Il finale è caldo, rotondo, con una delicata nota di fumo. 

Amarone Della Valpolicella Docg Graziano Prà 2017 - Morandina (Monteforte d'Alpone)

Graziano Prà è un produttore apprezzato per la sua attenzione alla purezza espressiva dei vini, cercando di preservare la freschezza e la finezza aromatica grazie alla coltivazione in altitudine.
Amarone molto apprezzato per la sua purezza e finezza, al calice si presenta di colore rosso rubino intenso, con leggere sfumature granato. Al naso elegante, con note di prugna, ciliegia sotto spirito e una leggera sfumatura di pepe nero e noce moscata. In La struttura tannica è vellutata, e il corpo è pieno ma non aggressivo, grazie a una freschezza che bilancia perfettamente la ricchezza aromatica, con tannini vellutati che conferiscono una piacevole morbidezza. Il finale è elegante con una lunga persistenza.

Amarone della Valpolicella Classico Le Quare 2015 - Gamba 

Storica cantina della Valpolicella Classica, Gamba è nota per l'attenzione nella selezione delle uve e per la cura nelle pratiche tradizionali di vinificazione. Il calice si presenta di colore rosso rubino intenso, impenetrabile, con sfumature granato che segnalano una buona maturazione. Il bouquet è complesso, con note di ciliegia, mora, tabacco, cuoio e leggeri accenni di vaniglia che conferiscono un profilo aromatico avvolgente. 

In bocca è complesso e ricco, con tannini evidenti ma ben integrati, e una morbidezza che lo rende molto piacevole. Il finale è potente, persistente, con un'elegante scia di spezie. Un vino che si presta bene all'invecchiamento.

Valpolicella Superiore 2015 - Tenute Ugolini (San Michele) 

Tenute Ugolini si distingue per la filosofia produttiva orientata alla valorizzazione dei cru, con un’enfasi sulla biodiversità e sulla vinificazione rispettosa. Il calice si presenta rosso rubino brillante. Al palato è un pieno e ben strutturato. I tannini morbidi e ben integrati conferiscono al vino una certa eleganza, senza risultare aggressivi. La freschezza è ben presente, bilanciando la sua corposità e dando al sorso una piacevole armonia. Il frutto rosso matura, come la ciliegia e la prugna, ritorna al gusto, accompagnato da un lieve tocco di spezie dolci e una sottile vena di erbe aromatiche che arricchiscono il profilo gustativo. Un vino raffinato e ben equilibrato che può essere apprezzato subito, ma che ha anche un ottimo potenziale di invecchiamento. 

Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2019 - Accordini
Questa azienda è una realtà familiare che ha saputo unire tradizione e innovazione, producendo vini che esaltano la tipicità del Ripasso. Alla vista il calice si presenta rosso rubino profondo; al naso fruttato e speziato, con note di ciliegia, mora e pepe nero. Questo vino è un’espressione intensa del Ripasso, con una ben definita, morbida e complessa ma non eccessiva, i tannini sono vellutati, equilibrato e persistente, offre un'ottima combinazione di fruttato, spezie e morbidezza, che lo rende molto versatile in abbinamento.
Questo vino rappresenta bene la Valpolicella, facile da apprezzare subito, ma con un buon potenziale di invecchiamento. Un ottimo esempio di come il Ripasso possa offrire una complessità e una profondità simili a quelle di un Amarone, ma con una maggiore freschezza e bevibilità.

Amarone della Valpolicella Classico 2014 - Secondo Marco 

Secondo Marco punta su una visione moderna dell’Amarone, con fermentazioni lunghe e delicate per ottenere vini più freschi ed equilibrati. Al calice rosso granato intenso; al naso note di frutti rossi in confettura, pepe nero e tabacco.
Il 2014 è un'annata che ha dato vita a un vino dal corpo strutturato, con tannini morbidi e una piacevole freschezza. Il finale è lungo, con una bella persistenza di frutta matura e spezie. Un Amarone che esprime grande eleganza.

Amarone della Valpolicella Classico Riserva “Capitel Monte Olmi” 2011 - Tedeschi
Tedeschi è una delle cantine più prestigiose della Valpolicella, con una lunga tradizione nella produzione di vini di grande struttura e longevità. Alla vista il colore è rosso granato con riflessi aranciati. Tra gli Amaroni più rinomati e prestigiosi della Valpolicella, questo vino riserva si distingue per la sua complessità e la sua eleganza. Il bouquet è ricchissimo, con note di frutta nera in confettura, cioccolato fondente, cuoio e una leggera nota di tabacco. In bocca è potente, ma bilanciato da un’acidità viva che gli conferisce freschezza. La struttura tannica è ben integrata, e il finale è lungo, profondo, con una persistenza che testimonia l’alta qualità del vino. Un Amarone che può essere conservato a lungo.