Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
10 novembre 2021
Che cos’è la vita…se non spumeggia il vino?
Un avvincente viaggio, in compagnia del sommelier Bruno Ferrari, attraverso tre zone, interpreti d’eccellenza della spumantistica italiana, per scoprire caratteristiche, peculiarità, personaggi e curiosità.
08 novembre 2021
Rossi spagnoli da vitigni rari e poco conosciuti
Nonostante la sua storia plurisecolare, la fama della Spagna vitivinicola rimane ancorata a pochissime cultivar quali l’airén e il tempranillo. Dalla Galizia alla Catalogna, dall’Andalusia alla Rioja, Nicola Bonera ci introduce il vigneto ispanico più nascosto, quello dei vitigni rari e poco conosciuti, con tutta l’attenzione che esso merita.
27 ottobre 2021
Alla scoperta del Buttafuoco Storico
Un rosso di nicchia, ancora poco conosciuto ma figlio di una grande tradizione vitivinicola che risale al 1700, rivitalizzata dalla passione e dalla competenza di 16 produttori che nel 1996 si sono riuniti per formare il Consorzio Club del Buttafuoco Storico
18 ottobre 2021
Il bianco non è colore ma luce
I grandi bianchi di Collio e Alto Adige raccontati da Nicola Bonera: pinot bianco, chardonnay e sauvignon protagonisti di un viaggio tra i due territori. Alla scoperta di ambienti pedoclimatici e sensazioni degustative differenti.
11 ottobre 2021
Châteauneuf-du-Pape
Una serata dedicata ai vini del Rodano meridionale attraverso le migliori espressioni di Châteauneuf-du-Pape, guidati da Artur Vaso.
04 ottobre 2021
Champagne AR Lenoble
Torna a farci visita Alberto Lupetti, e con lui c’è Antoine Malassagne, chef de cave di AR Lenoble, illustre Maison della Champagne. Un’occasione imperdibile per conoscere uno champagne prestigioso, dalle vive parole di chi lo fa.
07 settembre 2021
Monferace. Quando il Grignolino non teme il tempo
Complessità e longevità non sono termini associati al Grignolino nella communis opinio. L’associazione Monferace sta dimostrando invece che la maturità può esaltare l’eloquenza di questo storico vino ottenuto dall’omonimo autoctono del Monferrato Aleramico, e la serata condotta da Francesco Ferrari ne è stata ulteriore evidenza.
31 agosto 2021
I Franciacorta di Faccoli protagonisti a Mantova
Insieme a Francesca e Claudio Faccoli, una serata di grande approfondimento con una delle realtà più affascinanti della Franciacorta.
28 luglio 2021
Vini eroici del mondo
Dieci grandi vini per conoscere la viticoltura eroica e i nettari che è in grado produrre. Una serata di degustazione organizzata da AIS Mantova in collaborazione con il Cervim e la guida del sommelier Alberto Levi
27 luglio 2021
Vini rosati: tutte le sfumature del rosa
Guidato da Alessandro Rosti, giovane sommelier della Delegazione di Pavia, un gruppo di appassionati ha messo alla prova le proprie capacità nel riconoscere e approfondire le caratteristiche di cinque rosati lombardi.
21 luglio 2021
Storie di Vigna: l’Azienda Le Corne si presenta
Alla scoperta di un’importante realtà produttiva di Grumello del Monte, situata in una zona dove si fa vino sin dalla metà del XIV secolo: passione, tradizione e innovazione si fondono nei vini dell’Azienda Le Corne e si riconoscono nella degustazione guidata da Artur Vaso.
09 novembre 2020
“L’Italia degli autoctoni” e il gusto del terroir
Un viaggio per (ri)conoscere i vitigni storici italiani, un confronto “a sorpresa” per scoprirne le tipicità e le differenze
02 novembre 2020
Svezia: viticoltura nuova, estrema e creativa
Passione e intraprendenza sono gli ingredienti che hanno spinto gli svedesi a muovere i primi passi nel settore della viticoltura. Therése Lönnqvist e Massimo Recli ci raccontano i risultati raggiunti ad oggi.
28 ottobre 2020
Sicilia Sardegna, e il naufragar mi è dolce in questo mare
Le due maggiori isole italiane sotto la lente d’ingrandimento: ce ne hanno parlato Denise Dessena e Adriana Licciardello, attraverso otto vini autenticamente testimoni dei due territori.
27 ottobre 2020
L'eleganza senza tempo dei vini della Tenuta San Leonardo
Una serata probabilmente irripetibile. È quella che, mercoledì 14 ottobre, ha visto protagonista la Tenuta San Leonardo insieme ad AIS Mantova.
26 ottobre 2020
Il Nord Piemonte: il libro di Giorgio Fogliani
Il Piemonte è tante cose: territorio dal blasone nobile, vede nel Barolo e nel Barbaresco le zone e i vini più conosciuti e amati. E ancora il Roero, il Monferrato e il Nord o Alto Piemonte: a questo areale è dedicato il libro di Giorgio Fogliani, pubblicato lo scorso giugno da Possibilia Editore.
21 ottobre 2020
Esercitazioni di degustazione alla cieca sul Metodo Classico
Etichette coperte, nessuna indicazione. Una prova difficile, con risultati a volte sorprendenti tutti elaborati in tempo reale. Il resoconto di una serata inconsueta.
12 ottobre 2020
Il vino amico del cuore. Serata di beneficenza a favore di Geca Onlus
AIS Milano e la solidarietà: un abbinamento che si ripete e che anche questa volta ha dato origine a una serata di grande partecipazione grazie a un gioco di squadra vincente.
05 ottobre 2020
Bellavista Vigna Convento SS. Annunciata - La verticale
Una degustazione verticale di sei annate di Bellavista Curtefranca DOC Vigna Convento SS. Annunciata, un grande chardonnay franciacortino nato nel 1991 dall’incontro tra il Priore del Convento, Padre Sebastiano Barrieri, il giovane enologo di Bellavista Mattia Vezzola e il produttore Vittorio Moretti.
05 ottobre 2020
Piccoli produttori in Champagne
La Champagne è una regione vitivinicola di grande interesse e Guido Invernizzi, grande esperto ed estimatore dello champagne ci ha guidati con maestria alla scoperta di sei “bollicine” d’Oltralpe prodotte da piccole aziende