Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
08 luglio 2024

La rinascita della Romagna tra albana e sangiovese

Grazie alla spinta delle nuove generazioni, la Romagna sale nelle classifiche di qualità. Scopriamone il motivo attraverso due vitigni simbolo di questo territorio, l’albana e il sangiovese.

Racconti dalle delegazioni
05 luglio 2024

Bruno Roulot: quando il Meunier diventa protagonista

Tra i migliori conoscitori e narratori di Champagne in Italia c’è senza ombra di dubbio Guido Invernizzi che ha preso la sala gremita di AIS Brescia e l’ha trasportata in un viaggio alla scoperta di un piccolo grande produttore della Vallée de la Marne: Bruno Roulot.

Racconti dalle delegazioni
04 luglio 2024

Face à face con Erik Schreiber

Grazie all’intermediazione di Marco Gatti, vice delegato di AIS Lecco, alla traduzione simultanea di Audrey Ann Giguere e alla conduzione del delegato Antonio Erba, AIS Monza ha ospitato il «pioniere della biodinamica della Côte des Bar»: Erik Schreiber. Un viaggio unico, alla scoperta di champagne fuori dagli schemi.

Racconti dalle delegazioni
03 luglio 2024

L'Alto Adige di Patrick Uccelli

AIS Monza e Brianza ospita il vignaiolo altoatesino Patrick Uccelli, patron di Ansitz Dornach a Salorno, che ci ha raccontato con passione il suo lavoro e la sua filosofia in vigna e in cantina. Insieme a lui Fabrizio Bandera, relatore AIS e profondo conoscitore della viticoltura dell'Alto Adige.

Racconti dalle delegazioni
02 luglio 2024

Bodegas Toro Albalá, le incredibili sfumature del giallo

In Andalusia non c’è solo lo Sherry! Grazie al carismatico Don Antonio Sorgato scopriamo, assaggiamo e ci lasciamo sbalordire dalla ricchezza e dalla varietà di Montilla-Moriles, un territorio tutto da scoprire.

Racconti dalle delegazioni
01 luglio 2024

I vini della Bay Area di San Francisco

Roberto Filipaz, Vicepresidente di AIS Friuli-Venezia Giulia e grande esperto di produzione vitivinicola d’oltreoceano, ci accompagna alla scoperta di alcuni dei migliori vini della Bay Area di San Francisco con una proposta di sei calici decisamente entusiasmanti.

Racconti dalle delegazioni
28 giugno 2024

La Borgogna e i suoi miti: Louis Latour

Ospite d’eccezione, in AIS Monza e Brianza, è una delle più prestigiose e storiche realtà della Borgogna: Maison Louis Latour. Un meraviglioso percorso con 8 vini, raccontati da Bruno Papin e Josefa Perret.

Racconti dalle delegazioni
27 giugno 2024

Malvazija Istarska. Identità istriana

AIS Monza e Brianza, insieme alla preziosa collaborazione di Gabriele Merlo, ci ha offerto questa sera la possibilità di degustare l’espressione croata della malvasia istriana, vitigno che sembra aver trovato sull’omonima penisola la sua collocazione ottimale.

Racconti dalle delegazioni
26 giugno 2024

Lo Schiopettino: un tesoro ritrovato tra i Colli Orientali del Friuli

Lo Schioppettino di Prepotto esemplifica l’eccellenza della viticoltura italiana, valorizzando vitigni autoctoni e territori unici. In AIS Pavia, Diego Sburlino ha condotto una serata dedicata alla scoperta di questo vino, definito da Mario Soldati un “solitario senza macchia”, autentico rappresentante della sua terra d’origine.

Racconti dalle delegazioni
25 giugno 2024

Pol Roger e i suoi primi 175 anni

Se la storia del più famoso vino al mondo confina spesso con la leggenda, a partire dal fatto che non tutti gli studiosi sono concordi nell’attribuire la paternità del “Re delle bollicine” a Dom Pierre Perignon, non esistono invece dubbi sull’assoluta eccellenza di alcuni champagne che sono diventati anch’essi leggenda, come i Pol Roger che ci ha raccontato da par suo Alberto Lupetti.

Racconti dalle delegazioni
24 giugno 2024

Le differenti espressioni dei terroir del Nizza DOCG

Partendo dal presupposto che «il Nizza è la Barbera e la Barbera è il Nizza», il sommelier Francesco Ferrari e Stefano Chiarlo, Presidente dell‘Associazione Produttori del Nizza, alla presenza di alcuni viticoltori del territorio, ci hanno spiegato che cos’è il Nizza attraverso nove espressioni dell’annata 2019.

Racconti dalle delegazioni
20 giugno 2024

L’alta quota in un calice di vino

Bruno Ferrari ci racconta la viticoltura di montagna nella sede di AIS Monza e Brianza, partendo dalle vette della Valle d’Aosta e proseguendo a sud fino all’Etna, per assaggiare vini unici, frutto di sacrifici, espressioni veraci del loro territorio.

Racconti dalle delegazioni
18 giugno 2024

Le Donne del Vino fanno tappa in AIS Monza e Brianza

A Monza arrivano dieci produttrici della Lombardia che raccontano filosofia produttiva, storie familiari e le loro conquiste in un ambiente ancora a maggioranza maschile. A dirigere questa orchestra al femminile, Camilla Guiggi, relatrice AIS e delegata della Lombardia dell’Associazione Donne del Vino.

Racconti dalle delegazioni
17 giugno 2024

Svizzera da bere

Che vino si beve in Svizzera? Se vi siete posti anche voi la domanda, siete tra i tanti appassionati di vino che si spingono curiosi oltre i noti confini enologici; un po’ come l’instancabile Luisito Perazzo che ha curato per AIS Milano una succosa serata di approfondimento sulla Confederazione Elvetica e il suo vigneto multilingue.

Racconti dalle delegazioni
14 giugno 2024

Le voci della rosa

Una serata all’insegna della poesia, della musica, della rosa, delle parole e dei suoni, in compagnia di grandi vini rosé selezionati dalla “poetessa del vino” Alessandra Marras.

Racconti dalle delegazioni
11 giugno 2024

AIS Monza e Brianza incontra i protagonisti del vino: Alessandro Morichetti

AIS Monza e Brianza inaugura il nuovo format dedicato ai protagonisti del vino. Il primo ospite è Alessandro Morichetti, fondatore del blog Intravino, che assieme a un’interessante conversazione ci ha presentato i vini che, a suo dire, meglio lo descrivono.

Racconti dalle delegazioni
10 giugno 2024

Collio: storia, ponca e grandi vini

Diego Sburlino ha portato nella sede di AIS Milano una delle denominazioni italiane più celebrate dagli appassionati e degustatori esigenti: la DOC friulana Collio Goriziano. Le versioni da vitigni a bacca bianca sono un vessillo da esporre con orgoglio.

Racconti dalle delegazioni
05 giugno 2024

Master “Promenade en Champagne”

Due appuntamenti, due giornate intense (sabato 6 e 20 aprile) in AIS Monza e Brianza, dedicate al mondo dello champagne, in un master fuori dagli schemi condotto da Nicola Bonera. Dal cambiamento climatico ai panorami futuri, dalle statistiche al terroir… tanti i temi trattati, 22 gli champagne degustati, molti stimoli e curiosità per tutti i partecipanti.

Racconti dalle delegazioni
04 giugno 2024

Toujours Champagne! Hélène Beaugrand

Quarto appuntamento di “Toujours Champagne!”, il format di AIS Monza e Brianza dedicato alla Champagne, soprattutto quella meno conosciuta. L’atmosfera è quella informale dei Bla Bla Wine, con dodici soci seduti attorno al tavolo, che senza troppi timori si scambiano opinioni sui vini in degustazione con il delegato Antonio Erba.

Racconti dalle delegazioni
03 giugno 2024

Sicilia. Nel nome del sole

In AIS Milano parte il viaggio enoico più atteso dell’anno: Vinovagando 2024. La prima tappa è la Sicilia, terra del sole, con il suo microcosmo unico di climi, terreni e vitigni. Guidati dal sommelier Bruno Ferrari andremo alla scoperta dell’isola delle meraviglie.