Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
10 novembre 2022
Liguria di Levante. Vermentino, ça va sans dire
Un territorio che è un mosaico geologico formidabile. Un vitigno che del legame con il mare fa la sua origine e la sua cifra. Le montagne si specchiano nel blu del Mar Ligure, le vigne di vermentino vi si arrampicano e lì si assolano, dando vita a vini che sono espressione vera e profonda della mano dei vignaioli.
09 novembre 2022
Champagne Lallier. La Maison dal cuore italiano
È stata la prima Maison francese a essere stata acquisita da un brand italiano. A Monza l’incontro con Lallier, una serata di approfondimento insieme a Fiorenzo Detti e Alessandro Pitanti
08 novembre 2022
Alto Piemonte. Il meraviglioso mosaico
In occasione del 57° anniversario della nascita dell’AIS, Armando Castagno ha ascoltato la voce di un territorio menomato e ci ha raccontato il suo Alto Piemonte. Una lunga passeggiata nel mosaico di nove piccole denominazioni; una serata efficace assai per sguinzagliare l’intelligenza.
03 novembre 2022
Il “gigante addormentato”. Il vino in Cina
AIS Lecco, per la prima volta in Italia, ha reso omaggio al vino in Cina con una serata condotta da Guido Invernizzi che ha tracciato la sua storia dalle antiche dinastie ai giorni nostri.
03 novembre 2022
Tenuta San Leonardo in verticale
45°42'14.7"N 10°55'54.2"E. Sono le coordinate della porta del Trentino, tramite la quale accediamo a questa serata proposta da AIS Brescia che, a giudicare dal sorriso indossato da Nicola Bonera, prelude a sostanziose gratificazioni enoiche.
02 novembre 2022
L’Alta Langa di Enrico Serafino. Una storia da raccontare
AIS Monza ha ospitato la storia di Enrico Serafino e dell’Alta Langa grazie al racconto di Nico Conta, presidente dell’azienda piemontese, e Roberta Viotti, Sommelier e Degustatore AIS, che ha condotto la degustazione
20 ottobre 2022
Il Piemonte in bianco. Alla scoperta dell’Erbaluce
Non solo rossi, ma terra di grandi bianchi. Insieme al sommelier e relatore Francesco Ferrari. AIS Sondrio ha ospitato una serata di approfondimento dedicata all’erbaluce.
05 ottobre 2022
Uno scorcio di Côte de Nuits con i vini del domaine Gérard Seguin
Venerdì 23 settembre, nell’accogliente sala messa a disposizione dal Ristorante “La Brace” di Forcola, un nutrito gruppo di soci AIS Sondrio, ma non solo, si è ritrovato per trascorrere una serata conviviale dedicata alla Côte de Nuits.
27 settembre 2022
Il Pendio e i "vini di pietra" di Michele Loda
Ospiti del ristorante “Hosteria del Vapore” di Cicola (Bg), tanti appassionati, non solo bergamaschi, hanno potuto conoscere i vini de “Il Pendio” e il loro artefice, Michele Loda, degustandoli e apprezzandoli ancor di più grazie alla degustazione condotta da Stefano Berzi, miglior Sommelier d’Italia del 2021.
20 settembre 2022
Alla scoperta dei vini della Nuova Zelanda
Una terra tutta da scoprire, che in pochi decenni ha scalato le graduatorie mondiali del vino. Una serata di grande approfondimento nella sede di AIS Brescia, grazie alla conduzione di Guido Invernizzi.
12 settembre 2022
Bianco, ma non troppo. L'affascinante versatilità dell’Erbaluce
La terza serata della rassegna “Piemonte in bianco” ha visto protagonista l’Erbaluce. Acidità e sapidità sorprendenti per un vino senza età: la degustazione di 8 vini selezionati da Francesco Ferrari ha dato non solo conferme ma sorprese.
05 settembre 2022
Bollicine fuori dagli schemi
Non solo Champagne. In Francia sono tante le realtà che producono spumanti più semplici, ma di ottima qualità e a prezzi assolutamente accessibili. Nicola Bonera ci ha magistralmente guidato in un’intrigante degustazione di otto di questi vini.
30 agosto 2022
Satèn: il velluto in un calice
Per il ciclo di incontri di “Allenamento”, AIS Pavia ha proposto una serata estiva dedicata alla degustazione di sei Satèn alla cieca.
29 agosto 2022
Coteaux-champenois. Nel profondo dell’anima della Champagne
Non c’è solo il metodo tradizionale in Champagne. Per secoli il territorio ha prodotto soprattutto vini tranquilli. Oggi questa tradizione sopravvive nelle AOP Coteaux-champenois e Rosé-des-Riceys. Ce ne ha parlato Samuel Cogliati, uno dei massimi esperti di queste denominazioni.
24 agosto 2022
Il tappo: piccola variabile cruciale
Una serata unica nel suo genere, condotta da Simone Bevilacqua, in cui si esplorano tappature diverse per gli stessi vini e le differenze che ne derivano.
23 agosto 2022
Valtellina, un’altra storia
A Magenta è andata in scena una Valtellina diversa: un racconto figlio dei nostri tempi attraverso una degustazione dedicata al Valtellina Superiore DOCG oltre la denominazione e le sottozone.
22 agosto 2022
Le eccellenze dell’Oltrepò Pavese: Cantina Scuropasso
A Magenta, presso il ristorante Bettycuore, Simone Bevilacqua, sommelier e relatore AIS, ci ha introdotti a un’eccellenza oltrepadana: la Cantina Scuropasso della famiglia Marazzi.
04 agosto 2022
Un terroir in ebollizione: la magia dei vini dell'Etna – Seconda Parte
Nella seconda serata dedicata all’Etna, Giorgio Fogliani ci ha accompagnato alla scoperta dei versanti Est e Sud del vulcano e nella degustazione, alla cieca, di sei intriganti calici. L’austerità e la verticalità di alcuni di questi vini, ci possono confondere e suggerire la provenienza da territori molto più a Nord della Sicilia.
03 agosto 2022
Pinot grigio: figlio di un dio minore
Per il ciclo di incontri di “Allenamento”, AIS Pavia ha sfidato le temperature torride di luglio proponendo a un gruppo di appassionati la degustazione alla cieca di una selezione di sei campioni di pinot grigio.
01 agosto 2022
Un terroir in ebollizione: la magia dei vini dell'Etna – Prima Parte
Nella prima delle due serate dedicate alla viticoltura etnea, Giorgio Fogliani ci ha guidati in un’escursione lungo il versante Nord del vulcano e nella degustazione di sette formidabili vini, testimoni non solo di un territorio, ma anche della capacità di ogni singolo produttore di interpretarlo in maniera strettamente personale.