Le vin en français: cultura e lessico del vino in lingua francese
Racconti dalle delegazioni
14 ottobre 2024
I termini vitivinicoli in lingua francese: istruzioni per l’uso. Due serate condotte dal docente, scrittore e giornalista italo-francese Samuel Cogliati Gorlier per soddisfare la sete di conoscenza linguistica dei più esigenti.
RUBRICHE
Non siete certamente gli unici a non sapere che i francesi dicono “sotto legno” (sous bois) anziché “in legno”. Né siete gli unici a pensare, con una deduzione logica, che il termine foulage voglia dire follatura mentre significa - nota bene - pigiatura. Eppure, in un mondo sempre più globalizzato, la giusta traduzione dei termini tecnici è imprescindibile per garantire una comunicazione efficace tra professionisti di diverse nazionalità e facilitare lo scambio di competenze a livello internazionale. Un approfondimento del francese vitivinicolo in sede di AIS Milano era, pertanto, auspicabile. Ed è accaduto. Due serate intensamente e volutamente didattiche; due incontri densi e avvincenti condotti da un prolifico autore, editore e divulgatore del vino: l’italo-francese Samuel Cogliati Gorlier.
Elencare qui l’insieme dei termini vitivinicoli proposti da Samuel è sicuramente un po’ eccessivo. Dall’elenco - per piacere di qualcuno fra i lettori -, riportiamo quindi, di seguito, una piccola selezione con la speranza che possa essere d’aiuto per un girovagare enoico in Francia; o per non sentirsi smarriti nel tentare di tradurre la degustazione a seguire. E a conforto di coloro che avevano la disgrazia di non conoscere il termine demi-muid (tonneau di 500-600 L), aggiungiamo che nemmeno la sottoscritta, nata e cresciuta oltralpe, sapeva che cosa volesse dire.
|
Vigna e vinificazione |
Vigne et vinification |
|
Il vigneto / la vite |
La vigne (termine polisemico) |
|
Il filare |
Le rang |
|
Il ceppo |
Le cep |
|
Il vitigno |
Le cépage |
|
L’uva |
Le raisin |
|
Il grappolo |
La grappe |
|
La vendemmia |
LES vendanges |
|
La cernita |
Le tri |
|
Vendemmia in più passaggi di uve botritizzate |
La trie |
|
La diraspatura |
L’égrappage |
|
La pigiatura |
Le foulage |
|
La sgrondatura |
Le débourbage |
|
Operazione di aggiunta dei lieviti |
Le levurage |
|
La fermentazione alcolica / malolattica |
LES fermentations alcoliques / lactiques |
|
Il travaso |
L’entonnage |
|
La chiarifica |
Le collage |
|
L’affinamento |
L’élevage |
|
In legno grande |
En foudre |
|
In legno piccolo |
En fût |
|
Sulle fece fini |
Sur lie / sur lies |
|
Nella vasca |
En cuve |
|
Colmare una botte |
Ouiller |
|
Le vinacce |
Le marc |
|
Senza solfiti aggiunti |
Sans sulfites ajoutés / sans soufre ajouté |
|
L’esame visivo |
L’examen visuel |
|
La veste |
La robe |
|
La limpidezza |
La limpidité |
|
Il colore |
La couleur |
|
La consistenza |
La densité |
|
L’effervescenza |
Les bulles / le cordon |
|
L’esame olfattivo |
L’examen olfactif |
|
Il primo naso (prima l’ossigenazione del vino) |
Le premier nez |
|
Il secondo naso (dopo l’ossigenazione) |
Le deuxième nez |
|
L’intensità |
L’intensité |
|
La complessità |
La complexité |
|
Le qualità |
Les qualités |
|
L’ampiezza |
L’ampleur |
|
La franchezza |
La franchise |
|
Gli aromi |
Les arômes |
|
Penetrante |
Perçant |
|
Ridotto |
Réduit |
|
Serrato |
Étriqué |
|
Fruttato |
Fruité |
|
Floreale |
Floral |
|
Speziato |
Épicé |
|
Animale |
Foxé |
|
Sulfureo |
Soufré |
|
Burroso |
Beurré |
|
Etereo |
Éthéré |
|
Mielloso |
Miellé |
|
Tostato |
Grillé |
|
Vinoso |
Vineux |
|
L’esame gustativo |
L’examen gustatif |
|
L’attacco di bocca |
L’attaque de bouche |
|
Il centro bocca |
Le milieu de bouche |
|
La chiusura |
La finale |
|
L’equilibrio |
L’équilibre |
|
La dinamicità |
Le dynamisme |
|
La freschezza |
La fraîcheur |
|
La trama dei tannini |
La texture des tannins |
|
Linfatico |
Séveux |
|
Succoso |
Juteux |
|
Slanciato |
Élancé |
|
Avvolgente |
Enveloppé |
|
Potente |
Puissant |
|
Corposo |
Charpenté |
|
Beverino |
Gouleyant |
|
Teso |
Tendu |
|
Setoso |
Soyeux |
|
Untuoso |
Onctueux |
|
Strutturato |
Structuré |
|
Morbido |
Doux |
|
Aspro |
Âpre |
|
Lungo |
Long en bouche |
La Degustazione
Sono stati quattordici i vini d’oltralpe scelti da Samuel rigorosamente serviti alla cieca con l’obiettivo di amplificare il piacere della degustazione e preservarci dai pregiudizi.
Prima serata
pinot noir
55% merlot, 40% cabernet sauvignon, 3% cabernet franc, 2% petit verdot
Crozes-Hermitage Blanc 2022 - Domaine Combier 80% marsanne, 20% roussanne
jacquère
40% chardonnay, 30% pinot noir, 30% meunier
Vin Mousseux Aromatique de Qualité Medium Dry
gamay
grenache noir
Seconda serata
90% mourvèdre, 10% grenache
mourvèdre, cinsault, grenache noir
Savoie Persan 2022 - Domaine Giachinopersan
chenin blanc
chardonnay
gros manseng
gewurztraminer (si badi bene, senza umlaut in francese)
Una considerazione a margine, infine. Va detto che noi francesi scriviamo con un’ortografia complicata. Da un punto di vista estetico abbiamo sicuramente ragione ma è purtroppo vero che nessuno capisce come va pronunciata (a differenza del tedesco che è lingua accessibile agli stranieri, il francese non è accessibile nemmeno ai francesi). Alcuni esempi classici che confermano la regola sono Reims, Ay, Meursault o ancora Fixin. Vale dunque la pena menzionare alcune istruzioni di Samuel qualora voleste andare…
- …in Champagne: Reims (rans); Le Mesnil (lö Menìl); Vertus (vertü’); Côte des Blancs (dé Blan); Ay (aì);
- …in Borgogna: Auxerre (ossèr); Meursault (mörsó); Fixin (fissà);
- …nel bordolese: Pauillac (poiàc); Cantenac (cantoenàc); Pessac (pessàc);
- …o nella Valle del Rodano: Châteauneuf (sciaton’œf); Cornas (cornàs); Vacqueyras (vakeràs); Gigondas (jigondàs); Rayas (raiàs); Tavel (tavèl).
Noi chiudiamo qui con un aurevoir e ringraziamo Samuel per aver fornito il materiale giusto tale da consentirci di affrontare un viaggio nella Francia enoica in modo confortevole, e per l’opportunità che ci dà di poter approfondire sempre, per la chiarezza dell’esposizione e la piacevolissima chiacchierata.