Articoli di Florence Reydellet
19 marzo 2025
Trebbiano d’Abruzzo Valentini. Verticale viscerale
Con la guida esperta di Massimo Zanichelli, la degustazione di sei annate di un’etichetta fra le più iconiche d’Italia: il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini. Una verticale per celebrare il genius loci di Loreto Aprutino, comune della provincia di Pescara.
20 gennaio 2025
Kaltern e la modernità della schiava
Una varietà in grado di interpretare lo spirito del tempo e con una sorprendente attitudine alla longevità. Se n’è parlato a Milano insieme a Thomas Scarizuola, Kellermeister dell’altoatesina Cantina Kaltern, e la sommelier e giornalista Sara Missaglia.
28 novembre 2024
Quintessenz. La linea premium di Cantina Kaltern
La cooperativa altoatesina presenta la sua linea di punta con le cinque annate in commercio e tre mini-verticali. Thomas Scarizuola: “Quintessenz racconta al meglio lo spirito di Caldaro».
25 novembre 2024
Viaggio nel tempo e nell'arte di Moët & Chandon
Da Gran Vintage a Collection Impériale Création No.1. Insieme all’esperta Chiara Giovoni, un viaggio in cinque tappe per conoscere dettagliatamente storia, visione e prospettive di Moët & Chandon, nome leggendario della Champagne.
17 ottobre 2024
Dal Forno Romano. L’anteprima del millesimo 2018 e la second release 2010
A febbraio 2025 usciranno le ultime annate del Valpolicella Superiore e dell’Amarone. Un’occasione speciale per incontrare Romano Dal Forno, figura di riferimento della Valpolicella.
14 ottobre 2024
Le vin en français: cultura e lessico del vino in lingua francese
I termini vitivinicoli in lingua francese: istruzioni per l’uso. Due serate condotte dal docente, scrittore e giornalista italo-francese Samuel Cogliati Gorlier per soddisfare la sete di conoscenza linguistica dei più esigenti.
26 agosto 2024
La viticoltura biodinamica nel bicchiere: metodo, vino, unicità
La viticoltura biodinamica raccontata in maniera semplice e cordiale da Adriano Zago, agronomo, enologo e fondatore della società di consulenza Cambium. A moderare, uno dei maggiori sostenitori dell’agricoltura a basso impatto ambientale: il giornalista Samuel Cogliati Gorlier.
10 giugno 2024
Collio: storia, ponca e grandi vini
Diego Sburlino ha portato nella sede di AIS Milano una delle denominazioni italiane più celebrate dagli appassionati e degustatori esigenti: la DOC friulana Collio Goriziano. Le versioni da vitigni a bacca bianca sono un vessillo da esporre con orgoglio.
03 aprile 2024
Il Cortese di Gavi alla prova del climate change
Il Consorzio Tutela del Gavi durante l’evento “Green & Longlife” riflette sulla resilienza climatica dell’uva cortese. Maurizio Montobbio: «Dobbiamo gestire il futuro. Lavoriamo per mantenere il profilo sensoriale del Gavi».
20 marzo 2024
Le due anime del Montepulciano abruzzese insieme in anteprima
Per la prima volta i due volti del Montepulciano d'Abruzzo, DOC e DOCG, presentano le nuove annate in un unico evento. Enrico Cerulli Irelli: «Tutto il territorio è ormai unito».
18 marzo 2024
Bordeaux 2015. L’annata attesa
Nel bordolese, l’annata 2015 emerge come una delle più memorabili e celebrate degli ultimi vent’anni. A confermarlo, durante l’edizione 2024 di Enozioni a Milano, è stato Samuel Cogliati Gorlier, uno dei massimi conoscitori della Francia del vino.
06 marzo 2024
La Colombera e il cru Derthona Montino
Una verticale in formato magnum per valutare la potenzialità evolutiva della varietà timorasso. E quella andata in scena nella sede della rivista Civiltà del Bere. Protagonista: il cru Derthona Montino interpretato dall’azienda tortonese La Colombera, guidata dalla vignaiola Elisa Semino
23 novembre 2023
Ucraina, vini coraggiosi
Un viaggio in Ucraina, là dove oggi si fatica a vivere. Una serata ideata e condotta dal sommelier Massimo Recli con la partecipazione di Jenia Nikolaichuk, Ukrainan Wines Ambassador.
23 ottobre 2023
Il cielo sopra Marsala a Milano
La produzione del Marsala è iniziata verso la fine del Settecento. Poco dopo, Florio lo ha consacrato a livello internazionale. Guidati dal sommelier AIS Davide Garofalo, dal direttore delle Cantine Florio Roberto Magnisi, e dal loro enologo Tommaso Maggio, abbiamo ripercorso la storia di questa storica azienda, orgoglio della Sicilia Occidentale.
18 ottobre 2023
Il Riesling renano in Germania: Nahe, la linea geologica di origine vulcanica
Massimiliano Argiolu, instancabile viaggiatore, ha girato in lungo e in largo la Germania per conoscere un vitigno dall’indole raffinata: il riesling renano. Da questi viaggi ha tratto l’idea di un Master in quattro serate per AIS Monza Brianza. Ecco la prima serata: la zona vitivinicola di Nahe.
25 settembre 2023
I vini di Pantelleria
Bruno Ferrari si è assunto il compito di mettere a fuoco le peculiarità viticole di un teatro di civiltà: Pantelleria. Un viaggio pantesco organizzato in collaborazione con il Consorzio Volontario per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini a DOC dell’isola.
04 settembre 2023
Turchia: riflessioni su una rinascita enoica
Una serata dove il filo conduttore è la Turchia: Guido Invernizzi ritraccia con precisione la storia della vitivinicoltura del paese, dal neolitico ai giorni nostri. E ci ha offerto molti spunti per pensare.
27 luglio 2023
Vinovagando fa tappa in Abruzzo: viticoltura autentica, schietta e di carattere
Una serata di grande approfondimento per scoprire i vini di una regione dalle grandi potenzialità, ma ancora poco conosciuta e valorizzata come meriterebbe. L’Abruzzo sotto la lente di ingrandimento del sommelier e relatore Gabriele Merlo.
17 luglio 2023
Da Villa Crespia a Muratori
Villa Crespia diventa Muratori e si presenta a Milano. Un legame ancora più forte con il nome della famiglia, da tre generazioni al timone dell’azienda franciacortina.
09 luglio 2023
Quel vitigno “virtuoso solo per i virtuosi": la barbera
Con oltre 50.000 ettari impiantati, la barbera è una delle varietà protagoniste del vigneto italiano. In Lombardia si ritrova soprattutto in Oltrepò Pavese. Vinificata in purezza, in uvaggio o in assemblaggio, dà origine a vini dotati di autorevole statura