Articoli di Florence Reydellet
23 novembre 2023
Ucraina, vini coraggiosi
Un viaggio in Ucraina, là dove oggi si fatica a vivere. Una serata ideata e condotta dal sommelier Massimo Recli con la partecipazione di Jenia Nikolaichuk, Ukrainan Wines Ambassador.
23 ottobre 2023
Il cielo sopra Marsala a Milano
La produzione del Marsala è iniziata verso la fine del Settecento. Poco dopo, Florio lo ha consacrato a livello internazionale. Guidati dal sommelier AIS Davide Garofalo, dal direttore delle Cantine Florio Roberto Magnisi, e dal loro enologo Tommaso Maggio, abbiamo ripercorso la storia di questa storica azienda, orgoglio della Sicilia Occidentale.
18 ottobre 2023
Il Riesling renano in Germania: Nahe, la linea geologica di origine vulcanica
Massimiliano Argiolu, instancabile viaggiatore, ha girato in lungo e in largo la Germania per conoscere un vitigno dall’indole raffinata: il riesling renano. Da questi viaggi ha tratto l’idea di un Master in quattro serate per AIS Monza Brianza. Ecco la prima serata: la zona vitivinicola di Nahe.
25 settembre 2023
I vini di Pantelleria
Bruno Ferrari si è assunto il compito di mettere a fuoco le peculiarità viticole di un teatro di civiltà: Pantelleria. Un viaggio pantesco organizzato in collaborazione con il Consorzio Volontario per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini a DOC dell’isola.
04 settembre 2023
Turchia: riflessioni su una rinascita enoica
Una serata dove il filo conduttore è la Turchia: Guido Invernizzi ritraccia con precisione la storia della vitivinicoltura del paese, dal neolitico ai giorni nostri. E ci ha offerto molti spunti per pensare.
27 luglio 2023
Vinovagando fa tappa in Abruzzo: viticoltura autentica, schietta e di carattere
Una serata di grande approfondimento per scoprire i vini di una regione dalle grandi potenzialità, ma ancora poco conosciuta e valorizzata come meriterebbe. L’Abruzzo sotto la lente di ingrandimento del sommelier e relatore Gabriele Merlo.
17 luglio 2023
Da Villa Crespia a Muratori
Villa Crespia diventa Muratori e si presenta a Milano. Un legame ancora più forte con il nome della famiglia, da tre generazioni al timone dell’azienda franciacortina.
09 luglio 2023
Quel vitigno “virtuoso solo per i virtuosi": la barbera
Con oltre 50.000 ettari impiantati, la barbera è una delle varietà protagoniste del vigneto italiano. In Lombardia si ritrova soprattutto in Oltrepò Pavese. Vinificata in purezza, in uvaggio o in assemblaggio, dà origine a vini dotati di autorevole statura
24 aprile 2023
L’energica espressività del giardino delle meraviglie alsaziano
L’Alsazia è un vero e proprio “Giardino delle delizie” che da tempo cattura l’interesse anche del grande pubblico. Se n’è parlato in occasione dell’ultima edizione di Enozioni a Milano, con la voce narrante di Nicola Bonera, già Miglior Sommelier d’Italia e oggi curatore della guida Vitae.
20 marzo 2023
Anteprima Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: un territorio in fermento
A Teramo la terza edizione di “The cool on the hills”, l’anteprima dedicata alla zona più settentrionale dell’Abruzzo e al suo Montepulciano. Enrico Cerulli Irelli: «Abbiamo dato importanza a un’area e un valore ai suoi prodotti».
20 marzo 2023
Germania dell’Est. Terroir, storia e grandi vini da scoprire
Con grande sapienza, Nicoletta Dicova - ambasciatrice della Verband Deutscher Prädikatsweingüter in Italia - ha condotto una serata sulle eccellenze vitivinicole dell’ex DDR.
09 febbraio 2023
La Valtellina e le sue DOCG: figli della terra e figli del vento a contrasto
Con la precisione della giornalista e la passione di chi la vive in prima persona, Sara Missaglia ha tenuto una lezione in AIS Monza e Brianza dedicata alla Valtellina: una terra montana che oggi è sugli scudi, ma che a lungo è stata lasciata in ombra.
16 gennaio 2023
I rifermentati e ancestrali dell’Emilia
In occasione di “Inconfondibile”, il festival nazionale dei vini ancestrali e rifermentati, non poteva mancare una masterclass sulla fisionomia delle bolle rurali emiliane. Ad affermarne l’inestimabile valore, sono stati ancora una volta Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli.
12 dicembre 2022
Le molteplici sfumature del blauburgunder in Alto Adige
André Senoner, sommelier di garbo e grande talento, ci ha guidato lungo un cammino di comprensione dell’intricato panorama altoatesino e delle variegate espressioni dei suoi blauburgunder.
08 novembre 2022
Alto Piemonte. Il meraviglioso mosaico
In occasione del 57° anniversario della nascita dell’AIS, Armando Castagno ha ascoltato la voce di un territorio menomato e ci ha raccontato il suo Alto Piemonte. Una lunga passeggiata nel mosaico di nove piccole denominazioni; una serata efficace assai per sguinzagliare l’intelligenza.
03 novembre 2022
Tra gioco e sorpresa. Le donne del Derthona
La viticoltrice Elisa Semino dell’azienda La Colombera e la chef Anna Ghisolfi, titolare dell’omonimo ristorante nel centro di Tortona. Due donne del Derthona a Milano per diffondere la conoscenza dei Colli Tortonesi e del timorasso
19 settembre 2022
Una Borgogna diversa. Variazioni sul tema dell’unicità
Per la quarta edizione di “Enozioni a Milano” è stata organizzata una masterclass sui territori della Borgogna più meridionali e meno citati: la Côte Challonaise e il Mâconnais. Con la solita ricchezza verbale e una perfetta architettura narrativa, Armando Castagno ne ha misurato i pregi (e qualche limite doloroso).
29 agosto 2022
Coteaux-champenois. Nel profondo dell’anima della Champagne
Non c’è solo il metodo tradizionale in Champagne. Per secoli il territorio ha prodotto soprattutto vini tranquilli. Oggi questa tradizione sopravvive nelle AOP Coteaux-champenois e Rosé-des-Riceys. Ce ne ha parlato Samuel Cogliati, uno dei massimi esperti di queste denominazioni.
22 agosto 2022
Le eccellenze dell’Oltrepò Pavese: Cantina Scuropasso
A Magenta, presso il ristorante Bettycuore, Simone Bevilacqua, sommelier e relatore AIS, ci ha introdotti a un’eccellenza oltrepadana: la Cantina Scuropasso della famiglia Marazzi.
25 luglio 2022
Pouilly-Fuissé. Alla scoperta dei nuovi Premier Cru di Borgogna
A partire dal 2020, 22 climat dell’appellation Pouilly-Fuissé possono fregiarsi della dicitura Premier Cru. Su questo tema si è sviluppata una serata che ha visto come protagonista il giornalista Roberto Sironi in dialogo con Alessandro Franceschini.