Articoli di Florence Reydellet

Viniplus > Approfondimento Francia
24 aprile 2023

L’energica espressività del giardino delle meraviglie alsaziano

L’Alsazia è un vero e proprio “Giardino delle delizie” che da tempo cattura l’interesse anche del grande pubblico. Se n’è parlato in occasione dell’ultima edizione di Enozioni a Milano, con la voce narrante di Nicola Bonera, già Miglior Sommelier d’Italia e oggi curatore della guida Vitae.

Viniplus > Degustando
20 marzo 2023

Anteprima Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: un territorio in fermento

A Teramo la terza edizione di “The cool on the hills”, l’anteprima dedicata alla zona più settentrionale dell’Abruzzo e al suo Montepulciano. Enrico Cerulli Irelli: «Abbiamo dato importanza a un’area e un valore ai suoi prodotti».

Racconti dalle delegazioni
20 marzo 2023

Germania dell’Est. Terroir, storia e grandi vini da scoprire

Con grande sapienza, Nicoletta Dicova - ambasciatrice della Verband Deutscher Prädikatsweingüter in Italia - ha condotto una serata sulle eccellenze vitivinicole dell’ex DDR.

Racconti dalle delegazioni
09 febbraio 2023

La Valtellina e le sue DOCG:
 figli della terra e figli del vento a contrasto

Con la precisione della giornalista e la passione di chi la vive in prima persona, Sara Missaglia ha tenuto una lezione in AIS Monza e Brianza dedicata alla Valtellina: una terra montana che oggi è sugli scudi, ma che a lungo è stata lasciata in ombra.

Viniplus > Degustando
16 gennaio 2023

I rifermentati e ancestrali dell’Emilia

In occasione di “Inconfondibile”, il festival nazionale dei vini ancestrali e rifermentati, non poteva mancare una masterclass sulla fisionomia delle bolle rurali emiliane. Ad affermarne l’inestimabile valore, sono stati ancora una volta Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli.

Racconti dalle delegazioni
12 dicembre 2022

Le molteplici sfumature del blauburgunder in Alto Adige

André Senoner, sommelier di garbo e grande talento, ci ha guidato lungo un cammino di comprensione dell’intricato panorama altoatesino e delle variegate espressioni dei suoi blauburgunder.

Racconti dalle delegazioni
08 novembre 2022

Alto Piemonte. Il meraviglioso mosaico

In occasione del 57° anniversario della nascita dell’AIS, Armando Castagno ha ascoltato la voce di un territorio menomato e ci ha raccontato il suo Alto Piemonte. Una lunga passeggiata nel mosaico di nove piccole denominazioni; una serata efficace assai per sguinzagliare l’intelligenza.

Viniplus > Degustando
03 novembre 2022

Tra gioco e sorpresa. Le donne del Derthona

La viticoltrice Elisa Semino dell’azienda La Colombera e la chef Anna Ghisolfi, titolare dell’omonimo ristorante nel centro di Tortona. Due donne del Derthona a Milano per diffondere la conoscenza dei Colli Tortonesi e del timorasso

Viniplus > Approfondimento Francia
19 settembre 2022

Una Borgogna diversa. Variazioni sul tema dell’unicità

Per la quarta edizione di “Enozioni a Milano” è stata organizzata una masterclass sui territori della Borgogna più meridionali e meno citati: la Côte Challonaise e il Mâconnais. Con la solita ricchezza verbale e una perfetta architettura narrativa, Armando Castagno ne ha misurato i pregi (e qualche limite doloroso).

Racconti dalle delegazioni
29 agosto 2022

Coteaux-champenois. Nel profondo dell’anima della Champagne

Non c’è solo il metodo tradizionale in Champagne. Per secoli il territorio ha prodotto soprattutto vini tranquilli. Oggi questa tradizione sopravvive nelle AOP Coteaux-champenois e Rosé-des-Riceys. Ce ne ha parlato Samuel Cogliati, uno dei massimi esperti di queste denominazioni.

Racconti dalle delegazioni
22 agosto 2022

Le eccellenze dell’Oltrepò Pavese: Cantina Scuropasso

A Magenta, presso il ristorante Bettycuore, Simone Bevilacqua, sommelier e relatore AIS, ci ha introdotti a un’eccellenza oltrepadana: la Cantina Scuropasso della famiglia Marazzi.

Racconti dalle delegazioni
25 luglio 2022

Pouilly-Fuissé. Alla scoperta dei nuovi Premier Cru di Borgogna

A partire dal 2020, 22 climat dell’appellation Pouilly-Fuissé possono fregiarsi della dicitura Premier Cru. Su questo tema si è sviluppata una serata che ha visto come protagonista il giornalista Roberto Sironi in dialogo con Alessandro Franceschini.

Racconti dalle delegazioni
06 giugno 2022

Tradurre il terroir in energia. L’Alsazia oltre la logica varietale

Con gocce d’ironia e di spirito - senza mai privarsi della locuzione cesellata - Samuel Cogliati ci offre l’opportunità di intravedere l’Alsazia vitivinicola al di là di una logica prettamente varietale, attraverso una riflessione sulle sue potenzialità.

Racconti dalle delegazioni
02 maggio 2022

Un viaggio nell’autoctono piemontese

Dall’arneis all’erbaluce di Caluso, dal pelaverga piccolo alla barbera: in occasione del banco d’assaggio «I vini del Piemonte on Tour», un’avvincente masterclass sugli autoctoni piemontesi tenutasi presso la sede di AIS Milano e vissuta in compagnia di Massimo Zanichelli.

Racconti dalle delegazioni
19 aprile 2022

Castello Bonomi – La finezza non è un luogo comune

Al margine sudorientale della Franciacorta - ai piedi del Monte Orfano - vi è Castello Bonomi: oggi, sotto l’egida della famiglia Paladin, l’azienda produce spumanti che coniugano la territorialità a una peculiare impronta stilistica. Alessandro Franceschini e due rappresentanti dell’azienda ripercorrono i segreti di una maison d’eccezione.

Racconti dalle delegazioni
04 aprile 2022

Jura. Panoramica sugli stili produttivi e focus sul crémant

A est della Côte d’Or, là dove la terra comincia a salire verso le Alpi, vi è la più piccola regione vitivinicola della Francia: siamo nel dipartimento dello Jura in Borgogna-Franca Contea. Guido Invernizzi, brillante e amatissimo relatore, ci introduce a un territorio che cesella bottiglie dall’eccezionale varietà stilistica.

Racconti dalle delegazioni
08 marzo 2022

Cinema, vino, cibo. Incontri tematici e sensoriali. Terza parte

Si conclude il ciclo ideato e condotto da Massimo Zanichelli con una serata incentrata sul cibo nella storia del cinema, in occasione della quale è intervenuto una delle figure di spicco del mondo vitivinicolo oltrepadano: il vignaiolo Andrea Picchioni.

Racconti dalle delegazioni
07 marzo 2022

Cinema, vino, cibo. Incontri tematici e sensoriali. Seconda parte

In questa seconda serata dedicata all’incontro sensoriale tra il grande schermo e il vino, Massimo Zanichelli ha accostato ai chiaroscuri di alcuni capolavori in bianco e nero le variazioni cromatiche di ben otto vini nati da uve a bacca chiara. Un momento suggestivo di contrasti e di contraltari.

Racconti dalle delegazioni
28 febbraio 2022

Cinema, vino, cibo. Incontri tematici e sensoriali. Prima parte

Uomo dalla natura eclettica - florida penna enologica, documentarista, nonché docente e saggista di cinema -, Massimo Zanichelli ci invita a riconoscere quanto il vino sia vettore di esperienze sinestetiche con un viaggio eno-cinematografico in tre tappe permeato di visioni, profumi e sapori. La prima serata si è articolata attorno a tre batterie di vini (e che batterie!), spaziando dalla Francia all’Italia.

Racconti dalle delegazioni
10 gennaio 2022

L'Amarone delle Famiglie Storiche

“Storia, passione, progetto”. Queste le parole che riassumono lo spirito dell’Associazione delle Famiglie Storiche, a rammentare che custodire un territorio vitivinicolo significa anche fare squadra. Tredici etichette memorabili di Amarone sono state protagoniste di una masterclass condotta da Artur Vaso.