Articoli di Florence Reydellet

Racconti dalle delegazioni
22 novembre 2021

«Quaderno di Borgogna – Una questione di cuore» di Giancarlo Marino

Maestro di cultori e professionisti, unico per la generosità con cui si approccia al mondo del vino, Giancarlo Marino - conosciuto da tutti come il «Magister» - ha viaggiato in lungo e in largo per la Borgogna, taccuino alla mano. Ne è nato «Quaderno di Borgogna - Una questione di cuore», presentato in anteprima nazionale in AIS Milano, con la moderazione di Antonio Erba.

Racconti dalle delegazioni
08 novembre 2021

Rossi spagnoli da vitigni rari e poco conosciuti

Nonostante la sua storia plurisecolare, la fama della Spagna vitivinicola rimane ancorata a pochissime cultivar quali l’airén e il tempranillo. Dalla Galizia alla Catalogna, dall’Andalusia alla Rioja, Nicola Bonera ci introduce il vigneto ispanico più nascosto, quello dei vitigni rari e poco conosciuti, con tutta l’attenzione che esso merita.

Viniplus > Territori
27 settembre 2021

Romagna. I boschi e la canzone

Per il 56° anniversario dell’AIS, Armando Castagno tributa un omaggio «ai boschi e alla canzone» - ossia ai luoghi e alla voce - di un lembo di terra che di nome fa Romagna, esortandoci a guardarlo da vicino.

Racconti dalle delegazioni
07 settembre 2021

Monferace. Quando il Grignolino non teme il tempo

Complessità e longevità non sono termini associati al Grignolino nella communis opinio. L’associazione Monferace sta dimostrando invece che la maturità può esaltare l’eloquenza di questo storico vino ottenuto dall’omonimo autoctono del Monferrato Aleramico, e la serata condotta da Francesco Ferrari ne è stata ulteriore evidenza.

Viniplus > Mondo Vino
23 agosto 2021

Il vigneto svizzero e la sua vocazione multilingue

Per il nuovo incontro della rassegna Annessi & Connessi Luisito Perazzo ci porta a scoprire uno dei territori vitivinicoli più sconosciuti e forse meno apprezzati al mondo: la Svizzera. Un viaggio nel dedalo del vigneto elvetico con l’intento di sfatare fuorvianti luoghi comuni.

Viniplus > Territori
12 luglio 2021

La storia delle famiglie del vino in Toscana – Seconda parte

In questa seconda puntata di WHO (Wine, Host, Opinion) dedicata alle storie di coloro che hanno creduto con caparbietà nella sfavillante vocazione della Toscana vitivinicola, Massimo Castellani – fine conoscitore del territorio - si è curato di farci ripercorrere “più di millanta” secoli.

Viniplus > Territori
08 luglio 2021

La storia delle famiglie del vino in Toscana – Prima parte

Con profondo affetto per la sua terra, Massimo Castellani ci ha accompagnato per mano nel primo dei due incontri di WHO (Wine, Host, Opinion) dedicato alla storia di alcune famiglie toscane - famiglie di nobile schiatta - che misero loro stesse «per l’alto mare aperto» e tracciarono a poco a poco le rotte vitivinicole della regione.