Quando il duello è a colpi di calice

Un duello senza esclusione di colpi, a base di emozioni sensoriali e destrezza nella degustazione. Prima della pausa estiva, non poteva mancare l’ormai tradizionale e conviviale confronto tra Nicola Bonera e Luisito Perazzo, davanti a tanti appassionati soci di AIS Milano.

Stefano Diegoni

È un’atmosfera di rilassatezza e giovialità quella che si respira nella dolce serata estiva dominando la metropoli dalla terrazza del The Westin Palace Hotel. Soci, sommelier e delegati prendono posto tra i tavoli rotondi mentre si consultano animosamente facendo congetture su quali (e quanti) vini saranno oggetto della sfida. Sì, perché – per quanto piacevole e spensierato -, si tratta pur sempre del Duello del vino.

La pluriennale contesa tra i Maestri Luisito Perazzo e Nicola Bonera rappresenta l’occasione per una conviviale sfida estiva offerta dalla delegazione AIS di Milano per fare “allenamento” utilizzando non solo gli strumenti forniti dal percorso didattico AIS, ma soprattutto pescando nel bagaglio sensoriale accumulato da anni di degustazioni dei due grandi campioni-capisquadra.

Le regole d’ingaggio sono semplici: i partecipanti si dividono in schieramenti, capitanati dai due vincitori del titolo di miglior sommelier d’Italia formando il Team Nicola (TN) e il Team Luisito (TL). Ogni componente di ciascun schieramento potrà dare il proprio contributo alla squadra “consigliando” i capitani e aiutandoli nel corso della degustazione. Il gioco prevede il riconoscimento di ciascun calice – servito alla cieca – per cercare di individuare vitigno, annata, denominazione/zona di produzione e, nel caso di spumanti. sboccatura e permanenza sui lieviti.

Ed ecco il racconto di come si è svolta la sfida.

La degustazione

Campione 1: color perla con riflessi verdolini, perlage mediamente fine e persistente; all’olfatto è delicato con sentori di pera fresca, mandarino, mela verde, gelsomino. Il sorso porta marcata acidità, con progressione fruttata che richiama costantemente al riassaggio.

  • TL: glera 100%, Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG, extra dry, collina di Barbazzo
  • TN: glera 100%, Prosecco Asolo DOCG, brut

glera 100% - Prosecco di Valdobbiadene DOCG Brut Cuvée di Boj - VALDO

Campione 2: dorato intenso, perlage fine sebbene non persistente; il naso è sfaccettato e con evidenti segni di ossidazione, spiccano sentori di caramello salato, scorza di mela ossidata, nocciola tostata, pot pourri, foglie secche, miele di acacia, sottobosco. All’assaggio è intenso, fresco e salato con richiami ammandorlati.

  • TL: Spumante Metodo Classico con prevalenza di bacca nera (40% pinot noir, 40% meunier, 20% chardonnay), Champagne Tradition della Vallée de la Marne, 32 mesi sui lieviti, extra brut
  • TN: gli spunti olfattivi riconducono a una sboccatura datata, il riconoscimento del vitigno fa propendere per una bacca nera (100% meunier), denominazione Champagne 30 mesi sui lieviti, extra brut

40% pinot noir, 40% meunier, 20% chardonnay - Champagne AOC Extra Brut - ALBERT DE MILLY, 36 mesi sui lieviti

Campione 3: dorato luminoso, perlage fine e mediamente persistente, frutta matura al naso (ananas, percoca, banana, cedro), sbuffi di idrocarburo e accenni di burro sul finale. Bocca tesa di vivace freschezza e lunga sapidità fruttata.

  • TL: turbiana, Lugana DOC, 24 mesi sur lies, extra brut
  • TN: nerello mascalese, Etna DOC, 24 mesi sui lieviti, extra brut

falanghina 100% - Falanghina del Sannio DOC VSQ Brut Oro - CANTINA DI SOLOPACA, metodo charmat lungo

Campione 4: color perla, bollicine fini e persistenti; all’olfatto richiama echi vegetali, piccoli frutti rossi (lampone e mirtillo) e un’evidente nota fumé. Bocca fresca e sapida, di decisa struttura e dai ritorni aromatici balsamico/vegetali.

  • TL: nerello mascalese, Etna DOC, brut, 3 mesi dalla sboccatura
  • TN: 60% chardonnay, 40% pinot nero, brut, Franciacorta

pinot noir 100% - Champagne AOC Extra Brut Cuvée des Jean – JEAN JOSSELIN, dosaggio 3 g/L

Dopo la prima batteria di quattro vini i contendenti si sono rifocillati con una preparazione culinaria dello chef Moris La Greca (executive chef del ristorante del The Westin Palace, PanEvo) a base di burrata e pomodori freschi, tartare di salmone, arancino al ragù di pesce, bresaola e grana, per poi riprendere la sfida.

Campione 5: dorato vivido; naso aromatico, intrigante e molto espressivo con sentori di albicocca fresca, rosa bianca, mentuccia, litchi e ananas. Il sorso rimanda a tutto quanto percepito al naso e termina su una scia di freschezza balsamica di menta e frutta a polpa gialla.

  • TL: zibibbo, Moscato di Pantelleria DOC, 2022
  • TN: malvasia, Colli Piacentini DOC, 2021

malvasia di Candia aromatica 100% - Colli Piacentini DOC Malvasia Sorriso di Cielo 2021 - LA TOSA

Campione 6: paglierino lucente; suadente complessità olfattiva con mango, papaya, mandarino, vaniglia, tutti profumi di grande impatto e ricchezza. In bocca è perfettamente bilanciato, di corpo pieno, con rimandi di frutta esotica e una lunga scia fresca agrumata.

  • TL: timorasso, Colline Novaresi DOC, 2021
  • TN: trebbiano di Lugana, Lugana Riserva DOC, 2020

chardonnay 100% - Garda DOC Chardonnay Meridiano 2020 - RICCHI

Campione 7: rosa splendente; naso d’impronta primaria che va dall’anguria al melograno, ricordando il tè alla pesca, cui segue un effluvio di rose. Al gusto è scorrevole, sapido, con rimandi aromatici fruttati succosi.

  • TL: sangiovese, marzemino, barbera e groppello gentile (percentuali miste), Riviera del Garda Classico DOC Valtènesi, 2022
  • TN: groppello gentile 100%, Riviera del Garda Classico DOC Valtènesi, 2022

groppello gentile 100%, Riviera del Garda Classico DOC Valtènesi Rosagreen 2023 - PASINI SAN GIOVANNI

Campione 8: ramato luminoso; sfaccettati suggerimenti olfattivi: mirtilli, fragoline di bosco, yogurt ai frutti di bosco, more che poi si apre su note vegetali di erba falciata e macchia mediterranea. Sorso succoso e strutturato, di grande coerenza gusto-olfattiva.

  • TL: pinot grigio 100%, ramato, Friuli DOC, 2021
  • TN: gaglioppo 100%, Calabria DOC, 2021

34% mourvèdre, 33% grenache, 33% cinsault - Côtes de Provence AOC Sixtine Rosé 2021 - CHÂTEAU TOUR SAINT HONORÉ

Campione 9: carminio cristallino; naso molto impattante di fragola in confettura, marasca, rosa canina cui segue un sottofondo di incenso e cenere. Sorso ricco, equilibrato, appagante, la cui persistente freschezza rimanda ai frutti rossi e… a un altro bicchiere.

  • TL: schiava 100%, Schiava Alto Adige DOC, 2021
  • TN: cannonau 100%, Cannonau di Sardegna DOC, 2021

frappato 100%, Vittoria DOC Frappato Il Frappato 2021 - VALLE DELL’ACATE

Campione 10: carminio tenue di grande consistenza; profumi di more e ribes in confettura, viola, alloro, legna arsa compongono il ricco bouquet. Al sorso è austero, di potente struttura con persistenza profonda, dai richiami di frutta nera e sottobosco.

  • TL: nebbiolo 100%, Barbaresco DOCG, 2018
  • TN: sangiovese 100%, Morellino di Scansano Riserva DOCG, 2019

nebbiolo 100%, Valtellina Superiore DOCG Le Prudenze 2018 - MARSETTI ALBERTO

Un’occasione per fare esperienza in una serata di divertente competizione che, con entrambe le squadre impegnate in un testa a testa fino alla fine, ha visto infine trionfare il Team Luisito per un soffio… ma non c’è di che rammaricarsi: la rivincita è attesa per il prossimo anno!