Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito ecco gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
07 febbraio 2024

Valle d’Aosta, un’isola (felice) fra le montagne

Con l’aiuto di Altai Garin, giovane relatore, ma già profondo conoscitore della sua terra d’origine, siamo andati alla scoperta della Valle d’Aosta, un territorio per lo più impervio, ma in grado di regalare vini emozionanti.

Racconti dalle delegazioni
06 febbraio 2024

L'arte della Pancetta con Cotenna

È un’eccellenza, nata dall'amore per il dettaglio. Ospiti di AIS Monza, ce ne hanno parlato il sommelier Simone Bevilacqua e l’esperto Gino Verdi, rappresentante dell’Ordine della Pancetta con Cotenna dell’Oltrepò Pavese.

Racconti dalle delegazioni
05 febbraio 2024

Il Lugana di Montonale alla prova del tempo

A Magenta una doppia verticale di Montunal e Orestilla di Montonale per scoprire la capacità di sfidare il tempo della turbiana e della prima DOC lombarda.

Racconti dalle delegazioni
30 gennaio 2024

Stay hungry, stay foolish: i Piwi in Valtellina

Il discorso pronunciato da Steve Jobs all’Università di Stanford nel lontano 2005 è valido e coerente con la cultura del vino: con AIS Sondrio la serata dedicata ai vitigni Piwi è andata esattamente così.

Racconti dalle delegazioni
29 gennaio 2024

Storia e aneddoti dei più importanti vini fortificati europei

Insieme a Luisito Perazzo andiamo alla scoperta di Madeira, Vins Doux Naturels, Sherry, Montillia-Moriles, Porto, Alghero Rosso Liquoroso e Marsala.

Racconti dalle delegazioni
24 gennaio 2024

Federico Graziani e l’impronta del millesimo

Mareneve e Profumo di vulcano, due vini iconici, proposti in un’intrigante verticale sotto la guida attenta e disponibile di Federico Graziani e Fanny Quaggio.

Racconti dalle delegazioni
22 gennaio 2024

Pol Roger, una Maison di famiglia

Grazie alla piacevole conversazione tra Alberto Lupetti, grande conoscitore di Champagne, e Bastien Collard de Billy, sesta generazione della famiglia Pol Roger, incontriamo l’elegante Maison e degustiamo insieme il frutto di un lavoro d’eccellenza.

Racconti dalle delegazioni
19 gennaio 2024

Tre vignaioli per tre verticali: il vino e il dono del tempo

Con la regia di Alessandra Marras, gli attori protagonisti dell’Oltrepò Pavese, Scuropasso, Picchioni e Bisi sorprendono la platea di AIS Monza e Brianza con tre vini di punta per tre annate diverse, valorizzate dal trascorrere del tempo.

Racconti dalle delegazioni
18 gennaio 2024

L’eccellenza italiana al servizio della solidarietà

Ci sono serate nelle quali il vino è assoluto protagonista e la degustazione ci rapisce completamente. Altre, nelle quali le riflessioni sulla vita e su chi è meno fortunato di noi sono più importanti e il vino diventa uno straordinario strumento per fare del bene. È quello che è successo in AIS Milano con la serata di beneficenza per la Fondazione ARIEL.

Racconti dalle delegazioni
15 gennaio 2024

Una serata a due voci a Magenta: Ricchi, eccellenza mantovana

Lungi dall’essere identificabile solo con il proprio Lambrusco, la provincia di Mantova può vantare la presenza sul suo territorio di aziende che si distinguono concorrendo alla produzione delle eccellenze lombarde. Con Alessandra Marras e Chiara Tuliozi, scopriamo nel dettaglio Cantina Ricchi.

Racconti dalle delegazioni
11 gennaio 2024

Il mito del meunier tra Francia e Italia

Non una sfida ma sei diverse filosofie produttive per celebrare un vitigno forte e di carattere: il meunier. Un’imperdibile opportunità per conoscere e capire quattro secoli di esperienza francese e la caparbietà italiana di raggiungere l’eccellenza.

Racconti dalle delegazioni
09 gennaio 2024

Il Buttafuoco Storico e le sue sottozone. Le arenarie

Prosegue il nostro percorso per conoscere il Buttafuoco storico, guidati dal sommelier Simone Bevilacqua. La seconda serata ha approfondito la sottozona “arenarie”, analizzando le caratteristiche del suolo e la loro riconoscibilità nel vino.

Racconti dalle delegazioni
08 gennaio 2024

A tu per tu con un grande vigneron: Jean-Baptiste Geoffroy

Alberto Lupetti ci accompagna nella masterclass dedicata a un grande vigneron, Jean-Baptiste Geoffroy. In degustazione sette magnifici champagne e, come fuori programma, un pinot noir fermo della Champagne.

Racconti dalle delegazioni
21 dicembre 2023

Passione Krug, ecco il libro che ne celebra la grandezza

Con la straordinaria presenza di Olivier Krug, sesta generazione della famiglia, la presentazione del nuovo libro di Alberto Lupetti, “Krug, la mia passione”, in un viaggio attraverso la storia del sogno di un uomo che voleva creare uno champagne che non esisteva.

Racconti dalle delegazioni
19 dicembre 2023

Christoph Künzli, un’eredità raccolta, un retaggio in divenire

La rassegna “A tu per tu con il produttore” di AIS Monza Brianza si è arricchita di un nuovo capitolo. Il vice delegato Adriano Dalla Villa ha duettato con Christoph Künzli, vero baluardo della viticoltura dell’Alto Piemonte, in un racconto tra presente, passato e futuro.

Racconti dalle delegazioni
18 dicembre 2023

Rossi di montagna, eleganza e sottigliezza

Valle d’Aosta, Valtellina, Etna. Vini d’altura e di montagna, identitari e di carattere, nei colori così come nelle trame gustative.

Racconti dalle delegazioni
15 dicembre 2023

Il Buttafuoco Storico e le sue sottozone. Le ghiaie

Guidati dal sommelier Simone Bevilacqua, AIS Pavia ha organizzato un master di approfondimento dedicato a un iconico vino dell’Oltrepò Pavese: il Buttafuoco Storico. Ecco la prima tappa del nostro viaggio per conoscere le caratteristiche dei differenti terroir e gli stili produttivi di questo vino identitario del territorio oltrepadano.

Racconti dalle delegazioni
14 dicembre 2023

Bianchi di montagna, espressività cristallina

I vini d’altura, nella loro veste bianca, sono identitari. Che provengano dalle aspre vette valdostane, dalle ampie e maestose montagne trentine e altoatesine o ancor più dall’unicum etneo, sono sempre rappresentativi di terroir unici e riconoscibili.

Racconti dalle delegazioni
13 dicembre 2023

Marina Vitae: il respiro del mare in un calice di vino

Nella sede di AIS Monza, Bruno Ferrari ci accompagna in un tour insolito, su e giù per l’Italia, alla scoperta dei “vini marini” prodotti con vitigni che ottengono grandi benefici dagli influssi del mare.

Racconti dalle delegazioni
12 dicembre 2023

Il vino del New Jersey: alla scoperta dell’America che non ti aspetti

Non solo Bruce Springsteen, Atlantic City e i suoi casinò. New Jersey significa anche vini da vitigni autoctoni di qualità, che racchiudono grandi potenzialità e interessanti scoperte. Ha scelto il Thanksgiving Day AIS Monza e Brianza per dedicare una serata a sei vini del Garden State, in compagnia di due relatori d’eccezione e due produttori americani.