Racconti dalle delegazioni

Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
05 maggio 2022

Masterclass “Sua Maestà, il Nebbiolo” - Seconda parte: il Barbaresco

La seconda serata della Masterclass dedicata al nebbiolo ci porta nelle Langhe, dove in quattro comuni ad est di Alba nasce uno più dei grandi vini italiani 100% nebbiolo, il Barbaresco.

Racconti dalle delegazioni
02 maggio 2022

Un viaggio nell’autoctono piemontese

Dall’arneis all’erbaluce di Caluso, dal pelaverga piccolo alla barbera: in occasione del banco d’assaggio «I vini del Piemonte on Tour», un’avvincente masterclass sugli autoctoni piemontesi tenutasi presso la sede di AIS Milano e vissuta in compagnia di Massimo Zanichelli.

Racconti dalle delegazioni
20 aprile 2022

Masterclass “Sua Maestà, il Nebbiolo” - Prima parte: Alto Piemonte

Nella prima delle quattro serate dedicate al nebbiolo, vitigno nobile per definizione e per carattere, l’enologa e produttrice Silvia Barbaglia, insieme al Relatore AIS Francesco Ferrari, ci conducono alla scoperta dei terroir e dei vini dell’Alto Piemonte.

Racconti dalle delegazioni
19 aprile 2022

Castello Bonomi – La finezza non è un luogo comune

Al margine sudorientale della Franciacorta - ai piedi del Monte Orfano - vi è Castello Bonomi: oggi, sotto l’egida della famiglia Paladin, l’azienda produce spumanti che coniugano la territorialità a una peculiare impronta stilistica. Alessandro Franceschini e due rappresentanti dell’azienda ripercorrono i segreti di una maison d’eccezione.

Racconti dalle delegazioni
14 aprile 2022

Master “I Vini Dolci” – Seconda parte

Appunti di degustazione dal brillante seminario condotto da Nicola Bonera dedicato al variegato mondo dei vini dolci, passiti, botritizzati e liquorosi. La seconda giornata è stata dedicata alla rassegna delle principali Denominazioni d’Origine straniere, inframmezzata dalla degustazione di dodici campioni rappresentativi delle migliori eccellenze mondiali.

Racconti dalle delegazioni
13 aprile 2022

Il Collio Friulano e i suoi vini incontrano le Orobie

Una serata dedicata alla meravigliosa terra del Collio Friulano, ai suoi vini e a due grandi specialità alimentari, con una degustazione guidata da Stefano Berzi, Sommelier bergamasco Campione d’Italia nel 2021.

Racconti dalle delegazioni
12 aprile 2022

Conte Vistarino: aristocratica eccellenza

Una giornata da ricordare, in un’atmosfera senza tempo, dove si esalta il pinot nero. Per il ciclo “Incontri, vini e storie”, appuntamento da Conte Vistarino, storico e nobile produttore dell’Oltrepò Pavese.

Racconti dalle delegazioni
11 aprile 2022

Master “I Vini Dolci” – Prima parte

Appunti di degustazione dal brillante seminario condotto da Nicola Bonera dedicato al variegato mondo dei vini dolci, passiti, botritizzati e liquorosi. Nel primo incontro abbiamo passato in rassegna le principali Denominazioni d’Origine italiane che prevedono tipologie di vini passiti, degustando diciotto referenze capaci di marcare in modo inequivocabile peculiarità e differenze.

Racconti dalle delegazioni
06 aprile 2022

Operazione Lugana alla cieca

Proseguono gli incontri della rassegna “Allenamento|Degustazione alla cieca” organizzati da AIS Pavia. Questa volta Mauro Garolfi ci propone un approfondimento sul Lugana, in un percorso sensoriale attraverso le differenti tipologie della denominazione.

Racconti dalle delegazioni
05 aprile 2022

Alla scoperta del Moscato di Scanzo

In una delle più piccole Docg italiane nasce un passito rosso che rappresenta un autentico vanto dell’enologia bergamasca, apprezzato ben oltre i confini della piccola zona collinare in cui dimorano le sue vigne

Racconti dalle delegazioni
04 aprile 2022

Jura. Panoramica sugli stili produttivi e focus sul crémant

A est della Côte d’Or, là dove la terra comincia a salire verso le Alpi, vi è la più piccola regione vitivinicola della Francia: siamo nel dipartimento dello Jura in Borgogna-Franca Contea. Guido Invernizzi, brillante e amatissimo relatore, ci introduce a un territorio che cesella bottiglie dall’eccezionale varietà stilistica.

Racconti dalle delegazioni
29 marzo 2022

Cascina Belmonte: biodiversità in vigna

“Produrre sì, ma rispettando il territorio!” è l’imperativo che guida il pensiero e l’azione di Cascina Belmonte, una realtà recente della DOC Valtènesi che intende migliorare qualità e quantità della biodiversità per produrre vini che esprimano sfumature, accordi complessi, gusti naturali, respiri sottili ed ampi allo stesso tempo.

Racconti dalle delegazioni
28 marzo 2022

Amarone. Tra storia, tradizione e nuove tendenze

Sette sorprendenti vini in grado di donare una nuova e moderna interpretazione dell’Amarone. Insieme al sommelier Diego Sburlino, alla scoperta di sette produttori provenienti da diverse zone della Valpolicella.

Racconti dalle delegazioni
21 marzo 2022

Pantelleria, la forza sia con te

Pantelleria, le forze della natura e lo zibibbo: acqua, aria, terra e fuoco, e vini che sono istantanee di un ambiente dalle caratteristiche uniche.

Racconti dalle delegazioni
15 marzo 2022

Pinot nero: icona di affascinante e universale nobiltà

Un viaggio appassionante, in compagnia di Gabriele Merlo, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, alla scoperta del pinot nero nel mondo.

Racconti dalle delegazioni
14 marzo 2022

Champagne: Bruno Paillard

Dimensioni ridotte e una reputazione che non ha nulla da invidiare a una grande Maison. Con la guida di Alberto Lupetti, anima e punto di riferimento della guida Grandi Champagne, scopriamo storia e caratteristiche della Maison Bruno Paillard, attraverso la degustazione di sette magnifici e intriganti champagne.

Racconti dalle delegazioni
08 marzo 2022

Cinema, vino, cibo. Incontri tematici e sensoriali. Terza parte

Si conclude il ciclo ideato e condotto da Massimo Zanichelli con una serata incentrata sul cibo nella storia del cinema, in occasione della quale è intervenuto una delle figure di spicco del mondo vitivinicolo oltrepadano: il vignaiolo Andrea Picchioni.

Racconti dalle delegazioni
07 marzo 2022

Cinema, vino, cibo. Incontri tematici e sensoriali. Seconda parte

In questa seconda serata dedicata all’incontro sensoriale tra il grande schermo e il vino, Massimo Zanichelli ha accostato ai chiaroscuri di alcuni capolavori in bianco e nero le variazioni cromatiche di ben otto vini nati da uve a bacca chiara. Un momento suggestivo di contrasti e di contraltari.

Racconti dalle delegazioni
02 marzo 2022

Collio e Carso: sui sentieri della Prima Guerra Mondiale, tra vigneti, trincee e grandi vini

Lungo il confine con la Slovenia si trovano, oggi risorti e celebrati, due magnifici territori vinicoli, Collio e Carso, teatro un tempo, ormai lontano, di un conflitto tra i più complicati e spaventosi che l’umanità abbia vissuto, la Prima Guerra Mondiale.

Racconti dalle delegazioni
28 febbraio 2022

Cinema, vino, cibo. Incontri tematici e sensoriali. Prima parte

Uomo dalla natura eclettica - florida penna enologica, documentarista, nonché docente e saggista di cinema -, Massimo Zanichelli ci invita a riconoscere quanto il vino sia vettore di esperienze sinestetiche con un viaggio eno-cinematografico in tre tappe permeato di visioni, profumi e sapori. La prima serata si è articolata attorno a tre batterie di vini (e che batterie!), spaziando dalla Francia all’Italia.