Le Graves de Bordeaux: l’essenza di un territorio e l’eccellenza dei suoi vini

Racconti dalle delegazioni
09 dicembre 2024

Le Graves de Bordeaux: l’essenza di un territorio e l’eccellenza dei suoi vini

Situata nel cuore della regione vinicola di Bordeaux, la zona delle Graves rappresenta un vero e proprio scrigno di tradizione e raffinatezza: una terra dove il vino non è solo prodotto ma vissuto come espressione culturale e identitaria. Con la guida di Luisito Perazzo scopriremo l’eccellenza vitivinicola che si cela in questo luogo unico.

Danilo Pasquale Marotta

La denominazione “Graves” deriva dal terreno ghiaioso che caratterizza quest’area, un elemento chiave che conferisce unicità ai vini che si distinguono per eleganza, struttura e complessità aromatica.

Ad averci condotti attraverso la storia e le peculiarità di un territorio unico nel suo genere è stato Luisito Perazzo, pluripremiato Miglior Sommelier d’Italia, un professionista capace di trasformare ogni degustazione in un viaggio sensoriale. Passione inconfondibile e straordinaria competenza fanno di Perazzo un punto di riferimento per chi desidera esplorare in profondità il mondo dei vini di Bordeaux. La sua innata capacità di interpretare i vini delle Graves, unita a una continua ricerca della perfezione nell’esperienza enogastronomica, lo rendono il perfetto narratore di una storia che parla di terra, tradizione e innovazione.

Le Graves si estendono lungo la riva sinistra della Garonna, a sud della città di Bordeaux, su un suolo che riflette milioni di anni di evoluzione geologica. Le rocce sedimentarie, i ciottoli levigati e le sabbie accumulatesi con il tempo hanno creato un terroir eccezionale che dona ai vini di questa regione il loro carattere distintivo. Grazie alla capacità drenante di questo particolare terreno, le radici delle viti sono obbligate a scendere in profondità per cercare nutrimento dando vita a uve di qualità superiore. La peculiarità delle Graves non sta solo nella geologia: la zona vanta infatti una storia vinicola che risale all’epoca romana grazie al passaggio di personalità illustri, come Eleonora d’Aquitania, che contribuì a rendere celebri i vini di Bordeaux in Europa.

I vini di Graves sono celebri per la loro straordinaria capacità di abbinare potenza e finezza. La denominazione produce sia vini rossi che bianchi, entrambi con caratteristiche eccezionali. I rossi sono spesso blend di cabernet sauvignon, merlot e cabernet franc che creano un profilo aromatico complesso, con note di frutti neri, spezie e accenni terrosi. Grazie al suolo ghiaioso, questi vini sono generalmente strutturati e longevi, con tannini eleganti che li rendono perfetti per l’invecchiamento e ideali per accompagnare piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Meno noti ma altrettanto importanti sono i bianchi secchi delle Graves. Realizzati principalmente con sauvignon blanc e sémillon, tali vini sono celebri per la loro vivace freschezza e gli aromi agrumati e floreali, insieme a una delicata mineralità che riflette il terroir. Invecchiati in botti di rovere, i bianchi delle Graves possono sviluppare note più complesse di miele, mandorle e spezie, mantenendo una straordinaria eleganza al palato.

Tra i produttori più celebri della zona spicca Château Haut-Brion, il più antico dei cinque Premier Grand Cru Classé di Bordeaux, un simbolo di eccellenza che incarna la tradizione secolare dei vini delle Graves. Oltre alla qualità indiscussa dei vini, i produttori delle Graves sono sempre più impegnati nella sostenibilità. Molti Châteaux della regione adottano pratiche agricole ecologiche e biodinamiche per preservare il delicato equilibrio naturale e garantire un futuro prospero per questa storica regione vinicola.

La degustazione

Château de Fieuzal 1990

Un'esperienza sensoriale rara, capace di trasportare chi lo degusta in un viaggio attraverso il tempo e la tradizione del territorio di Pessac-Léognan. Questo vino rosso prodotto da uno dei più rinomati Châteaux della regione, esprime appieno il carattere delle grandi annate di Bordeaux. Alla vista, si presenta con un colore rubino profondo, punteggiato da riflessi granato che testimoniano la sua evoluzione. Al naso il bouquet è complesso e avvolgente, con sentori di frutti neri maturi, tabacco, spezie dolci e un tocco di cuoio, tipici di un vino che ha saputo invecchiare con grazia. A ogni sorso si percepisce una struttura raffinata, con tannini morbidi e vellutati che si fondono armoniosamente con le note terrose e affumicate del terroir. Incarna equilibrio e longevità.

Perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, selvaggina o formaggi stagionati. Un vero capolavoro enologico che continua a sorprendere anche a distanza di decenni.

Château Larrivet Haut-Brion 2021

Un esempio luminoso della purezza e dell’eleganza che i vini bianchi di Graves sanno esprimere. Nato in una delle annate più favorevoli per Bordeaux, incarna la freschezza e la finezza che rendono i bianchi di questa regione tanto apprezzati dagli intenditori.
Alla vista si presenta giallo paglierino brillante con riflessi dorati che preannunciano una straordinaria vivacità. Al naso si percepiscono note agrumate di pompelmo e limone, seguite da accenni di pesca bianca, fiori di acacia e una sottile vena minerale che riflette il terroir ghiaioso delle Graves. In bocca avvolge il palato con una texture setosa, bilanciata da una freschezza vibrante. Le note fruttate si fondono con tocchi floreali e una mineralità spiccata regalando una straordinaria persistenza. Grazie all'affinamento in botti di rovere, sviluppa anche lievi sentori di spezie e nocciola che ne arricchiscono ulteriormente la complessità.

Un vino versatile, perfetto per essere gustato con frutti di mare, pesce alla griglia, o piatti vegetariani raffinati. Un bianco di classe che riflette il savoir-faire di Bordeaux e che, con la sua freschezza e profondità, sa conquistare anche i palati più esigenti.

Malartic-Lagravière 2016

Un vino bianco di rara eleganza che incarna alla perfezione il carattere sofisticato di Pessac-Léognan. Questa annata eccezionale mette in risalto la maestria della tenuta nel creare vini bianchi complessi e armoniosi, capaci di sorprendere e affascinare ogni amante del buon vino. Nel calice, si presenta con un colore giallo paglierino brillante, attraversato da riflessi dorati che ne esaltano la luminosità. Al naso, il Malartic-Lagravière Blanc 2016 conquista con un bouquet fresco e raffinato: note di agrumi come pompelmo e limone si intrecciano con profumi di pesca bianca, fiori di acacia e una delicata mineralità, firma distintiva del terroir ghiaioso delle Graves. Al palato, il vino si rivela straordinariamente equilibrato con una vivace freschezza. Le note fruttate si fondono con sfumature di vaniglia e spezie leggere, grazie all’affinamento in botti di rovere, regalando una profondità e una complessità che si aprono con ogni sorso.

Il finale è lungo, pulito e minerale, lasciando una sensazione di purezza e persistenza. Ideale in abbinamento a piatti di pesce, crostacei o risotti raffinati, il Malartic-Lagravière Blanc 2016 è un vino bianco che coniuga classe e carattere. Un’esperienza sensoriale unica, che celebra l’eccellenza di Bordeaux e la magia dei suoi grandi vini bianchi.

Clos Floridene 2019

Rappresenta l'eleganza moderna di Pessac-Léognan con un’espressione fresca e vibrante del suo terroir. Frutto di un’annata ricca di sfide, questo vino dimostra la maestria della tenuta nel saper trarre il meglio dalla natura donando un prodotto dal fascino contemporaneo. Il colore rubino brillante svela la sua giovinezza e vivacità. Emergono delicati profumi di frutti rossi freschi come ciliegia e lampone, accompagnati da eleganti note floreali e sfumature di spezie dolci e cedro. Affascina per la sua purezza aromatica e l'equilibrio tra frutto e freschezza.
In bocca, si distingue per una struttura agile ma intensa con tannini ben integrati e una piacevole acidità che ne sostiene la persistenza. Le note minerali, tipiche della denominazione, donano profondità e raffinatezza a ogni sorso.
Versatile e seducente, è ideale da gustare con carni bianche, pesce alla griglia o piatti vegetariani, grazie alla sua leggerezza strutturale e la sua complessità aromatica. Un'ottima scelta per chi cerca un Bordeaux capace di riflettere modernità e tradizione in perfetta armonia.

Domaine de Chevalier 2019

Un capolavoro dell’enologia bordolese, un vino che incarna l’eleganza e la profondità tipiche di Pessac-Léognan. Nel calice presenta un rubino profondo e brillante che lascia presagire una grande intensità. Al naso sprigiona un bouquet avvolgente di frutti neri maturi come mora, prugna e ribes, arricchito da note di tabacco, cedro, spezie dolci e una delicata sfumatura affumicata. La complessità aromatica riflette un equilibrio impeccabile tra frutto e affinamento in rovere. Al palato seduce con la sua texture setosa e una struttura tannica fine ma solida. Ogni sorso rivela una sinfonia di sapori: frutti succosi, sfumature minerali e un tocco di liquirizia che si combinano in una perfetta armonia.

Perfetto per accompagnare carni rosse, agnello o formaggi a pasta dura, è un vino che impressiona per la sua classe e complessità, un Bordeaux che riesce a essere potente e delicato al tempo stesso.

Château Latour-Martillac 2020

Un’espressione vibrante e raffinata del terroir di Pessac-Léognan, un vino che unisce tradizione e modernità in un connubio perfetto. Quest’annata eccezionale incarna l'eleganza e la potenza tipiche di uno dei cru più prestigiosi della regione conosciuto per i suoi vini intensi e longevi.
Il colore rubino profondo e luminoso ne lascia subito intuire la ricchezza. Esplode con un bouquet complesso e avvolgente: note di frutti neri maturi come ribes e mora si intrecciano a tocchi di cacao, spezie dolci e tabacco, accompagnate da una delicata sfumatura affumicata che riflette l'affinamento in botti di rovere.

Al palato rivela una struttura sontuosa con tannini vellutati e ben integrati che conferiscono una trama setosa. Ogni sorso è un crescendo di sapori con frutti scuri, sfumature minerali e un tocco di liquirizia che culminano in un finale lungo e persistente. La freschezza del Château Latour-Martillac 2020 dona al vino una straordinaria armonia e promette un invecchiamento eccellente.

Ideale in abbinamento a piatti ricchi come arrosti, selvaggina o formaggi stagionati, questo vino affascina per la sua complessità e la sua capacità di evolvere con il tempo rappresentando una scelta impeccabile per chi cerca un Bordeaux che racchiuda potenza, finezza e profondità in un’unica bottiglia.

Château de Fieuzal 2021

Un’espressione straordinaria dell’eleganza e della freschezza che contraddistinguono i grandi vini di Pessac-Léognan. Riesce a catturare l'essenza del terroir in un equilibrio perfetto tra intensità e raffinatezza. Presenta un rosso rubino brillante dai riflessi purpurei che anticipano la sua vivacità. Offre un bouquet ricco e intrigante con note di frutti rossi freschi come ciliegia e lampone, accompagnati da sentori di erbe aromatiche, spezie sottili e un tocco di grafite, firma del suolo ghiaioso da cui trae origine. In bocca sorprende per la sua struttura morbida e vellutata, con tannini finemente lavorati e una freschezza che esalta ogni sorso. Le note fruttate si fondono con un'elegante mineralità e accenni di legno tostato, creando un finale lungo e persistente, capace di evolvere con il tempo.

Perfetto per accompagnare piatti di carne bianca, vitello o formaggi semi-stagionati, questo vino incarna la modernità e la tradizione in un connubio affascinante: una scelta ideale per chi cerca un Bordeaux raffinato che sappia offrire complessità, equilibrio e una promessa di invecchiamento impeccabile.

Château Haut-Bailly 2016

Un capolavoro di Pessac-Léognan, un vino che rappresenta l’eccellenza di una delle migliori annate recenti di Bordeaux. Caratterizzato da un equilibrio perfetto tra potenza, eleganza e longevità, incanta sin dal primo sorso.
Alla vista si distingue per il suo colore rubino intenso. Rivela poi un bouquet complesso e sofisticato: frutti neri maturi come mora e cassis si fondono armoniosamente con sentori di tabacco, spezie dolci e un tocco di grafite, tipico del terroir ghiaioso della tenuta. A queste note si aggiungono delicati accenni di cacao e vaniglia, frutto dell’affinamento in botti di rovere.
Al palato presenta una struttura tannica setosa e ben integrata, sostenuta da una freschezza che dona equilibrio e una lunga persistenza. Le note minerali e terrose si intrecciano con le sfumature fruttate, creando una profondità aromatica che evolve e si apre con il tempo. Ogni sorso è una scoperta con un finale raffinato e avvolgente che lascia il segno.

Perfetto per abbinamenti con carni rosse o formaggi stagionati è un vino di grande classe, destinato a migliorare con l’invecchiamento. Un Bordeaux iconico che rappresenta il meglio di ciò che Pessac-Léognan ha da offrire: potenza e raffinatezza in perfetta armonia.

Château Pape Clément 2018

Un vino che incarna la grandezza e la tradizione di uno dei più antichi Châteaux di Bordeaux. Nel calice si presenta con un colore rubino intenso, profondo e impenetrabile, simbolo della sua ricca struttura. Al naso seduce immediatamente con un bouquet opulento: frutti neri maturi come mirtillo, mora e prugna si intrecciano con note speziate di pepe, tabacco, cedro e cacao, il tutto avvolto in una sottile eleganza affumicata, derivata dal suo affinamento in legno di rovere. Al palato si apre in tutta la sua maestosità: tannini vellutati e possenti sorreggono una trama strutturata e complessa. Le note fruttate si fondono con tocchi di liquirizia, grafite e un accenno di cioccolato fondente offrendo una profondità e una ricchezza che si svelano ad ogni sorso. La freschezza bilanciata garantisce una lunga persistenza e una notevole capacità di invecchiamento. Promette di evolvere magnificamente negli anni.

Un Bordeaux di rara eleganza e complessità che unisce la potenza della sua struttura alla raffinatezza dei suoi aromi, rendendolo un must per chi cerca un’esperienza enologica di alto livello.

Château Smith Haut Lafitte 2018

Incarna l'eccellenza e il lusso di Pessac-Léognan, uno dei gioielli più acclamati di Bordeaux. Questa annata spettacolare esprime con maestria l'equilibrio perfetto tra potenza, eleganza e profondità, rendendolo una scelta imprescindibile per gli amanti dei grandi vini.
Nel bicchiere si presenta con un colore rubino scuro e intenso, quasi impenetrabile. Offre poi un bouquet complesso e ammaliante dove si fondono note di frutti neri maturi come mora e ciliegia, accompagnate da spezie dolci, cioccolato fondente, tabacco e un elegante tocco affumicato. Ogni sfumatura aromatica riflette la cura e l'attenzione riservate alla vinificazione e all’affinamento in legno. Straordinariamente vellutato e avvolgente, con una struttura tannica robusta ma perfettamente integrata, è un vino che promette di evolversi magnificamente con il tempo.

Un Bordeaux di grande fascino, capace di unire intensità e finezza in una bottiglia che rappresenta l'apice della tradizione vinicola di Bordeaux.

Château de Malle 2016

Un magnifico esempio di Sauternes, il celebre vino dolce di Bordeaux che incanta per la sua ricchezza aromatica e la raffinata dolcezza. Questa annata straordinaria mette in luce la maestria della tenuta de Malle nel produrre un vino che unisce intensità e finezza in un equilibrio perfetto. Dal colore dorato intenso e brillante, che anticipa la sua opulenza, regala un bouquet avvolgente e complesso: note di albicocca secca, miele, agrumi canditi e fiori bianchi si fondono con sfumature di spezie dolci, zafferano e un leggero accenno di vaniglia, derivato dal suo affinamento in legno. Ogni sorso è un’esplosione di sapori: la dolcezza ricca e avvolgente si bilanciano con una freschezza vibrante che dona leggerezza e armonia al vino. Le note fruttate e mielate si accompagnano a tocchi di mandorla e frutta esotica creando un finale lungo e persistente, che lascia una sensazione di eleganza e piacere prolungato.

Perfetto in abbinamento a foie gras, formaggi erborinati o dessert a base di frutta e crema, è un vino dolce di grande classe, che rappresenta l'eccellenza di Sauternes.
Un nettare prezioso che sa sorprendere e deliziare rendendo ogni occasione speciale.

Visitare le Graves non è solo una scoperta enologica ma un’immersione in un paesaggio unico, fatto di colline dolci, vigneti curati e cantine storiche. Ogni sorso di vino delle Graves racconta una storia di terra, di passione e di savoir-faire tramandato di generazione in generazione. In un mondo vinicolo sempre più dominato da tendenze effimere, i vini delle Graves rimangono un punto di riferimento per chi cerca autenticità e qualità senza compromessi: una celebrazione dell'equilibrio perfetto tra uomo e natura, dove storia e modernità si incontrano in ogni bottiglia. Con un ricco patrimonio storico e un terroir unico, i vini delle Graves simboleggiano la perfetta rappresentazione della complessità e dell'eleganza che hanno reso Bordeaux famosa in tutto il mondo. Una regione che, nonostante la sua tradizione secolare, guarda al futuro con innovazione e rispetto per l'ambiente continuando a produrre vini che affascinano generazioni di appassionati e non solo.