Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
23 marzo 2020
La Loira dei castelli e il naturale incontro con vini da favola
Apprezzata mondialmente per le peculiarità paesaggistiche e per i suoi castelli, la Loira, pur rimanendo all’ombra dei giganti del vino d’oltralpe, è culla di vini di qualità immensa e custode di tipicità uniche.
17 marzo 2020
Sua maestà il pinot nero
Il pinot nero è uno dei vitigni più nobili al mondo. Con la passione e la grande competenza che contraddistingue Guido Invernizzi percorriamo un intrigante viaggio degustativo alla scoperta delle sue differenti capacità espressive al di fuori dei confini francesi.
16 marzo 2020
Israele e Libano, storie di vini dei tempi di Noè
«Da quando è nato il mondo il vino esiste. La prima sbornia in assoluto l’ha presa Noè». Con queste parole Guido Invernizzi introduce la serata organizzata dalla Delegazione di AIS Pavia lo scorso 21 febbraio dedicata a Libano e Israele, fondamentali protagonisti della storia del vino
12 marzo 2020
Vino e cioccolato. Taste of life
Un connubio difficile, ma sempre affascinante. AIS Lecco dedica una serata all’abbinamento tra vino e cioccolato. Un’occasione ideale per puntare i riflettori anche sull’importanza di scelte responsabili da parte dei consumatori.
11 marzo 2020
Rias Baixas, i vini dell'Atlantico
Antonio Erba e il Consorzio di Tutela delle Rias Baixas hanno portato nella sede AIS di Monza e Brianza uno scorcio di Galizia, terra di asperità e dolcezze nei cui paesaggi sublimi dimora una delle zone vitivinicole più importanti di Spagna
10 marzo 2020
Racconti dal Nuovo Mondo. La Napa Valley secondo Charlie Arturaola
Per l’edizione 2020 di Enozioni a Milano siamo andati alla scoperta di uno dei più affascinanti territori vinicoli del Nuovo Mondo, la Napa Valley. Conduttore del seminario della giornata è una new entry nel ricco panorama dei Relatori di Enozioni, Charlie Arturaola, una delle tre personalità del mondo del vino alle quali è stato assegnato il Premio Enozioni a Milano 2020
04 marzo 2020
Masterclass sul Dolcetto di Ovada
Da vino conviviale, fragrante e di pronta beva, a prodotto destinato (anche) all’invecchiamento: l’evoluzione del Dolcetto di Ovada nel racconto dei produttori
26 febbraio 2020
Bosnia ed Erzegovina, un territorio inesplorato e un tesoro vitivinicolo
Adriana Licciardello, insieme ai produttori delle 5 cantine di Trebinje, alla presenza del Console Generale di Bosnia ed Erzegovina, racconta il volto meno noto dei Balcani
24 febbraio 2020
La Belle Epoque a Monza
Un’altra serata all’insegna dello champagne organizzata da AIS Monza: a guidarla Leo Damiani, direttore commerciale e marketing di Perrier-Jouët in Italia, supportato dalla giornalista e sommelier Chiara Giovoni
20 febbraio 2020
Riesling Monsupello: la verticale 2019-2010
Una cavalcata lunga dieci annate per conoscere sfumature e complessità del riesling della famiglia Boatti, guidati dall'enologo Marco Bertelegni e dalla sommelier Gabriella Vottero Fin
20 febbraio 2020
L’haute–couture delle grandi maison di Champagne
Emozionante degustazione di sei Champagne, Cuvée de Prestige e top di gamma, di sei altrettanto grandi maison guidati, nell’affascinante viaggio sensoriale, da Nicola Bonera
18 febbraio 2020
Bolgheri e i vini di Michele Satta
“Storie di Vigna” di AIS Bergamo strizza l’occhio ad un famoso ed apprezzatissimo angolo di Maremma, la Bolgheri dei grandi tagli bordolesi conosciuti in tutto il mondo, incontrando una realtà che ben rappresenta la straordinaria finezza ed eleganza dei vini di questa parte di Toscana
12 febbraio 2020
Laurent-Perrier, i più piccoli tra i grandi, i più grandi tra i piccoli
La maison Laurent-Perrier raccontata da Alberto Lupetti, giornalista professionista, anima e mente della guida Grandi Champagne nonché Chambellan dell’Ordre des Coteaux de Champagne
06 febbraio 2020
Enozioni 2020: (C)alice nel Paese delle Meraviglie – Banco di degustazione
Alice: «Per quanto è per sempre?» Bianconiglio: «A volte, solo per un secondo»
30 gennaio 2020
Flor de Caña: all'ombra del vulcano
Una serata inconsueta e ruggente nella sede AIS di Brescia ha permesso l’approfondimento di uno dei rum più importanti per storia e qualità del mondo. Un incontro reso ancora più coinvolgente grazie alla presentazione di Debora Tarozzo, brand ambassador per l’Italia dell’azienda, e alla degustazione finale guidata da Artur Vaso
30 gennaio 2020
La redenzione del meunier
Una serata dedicata al meunier, considerato il vitigno che completa l’assemblaggio dello Champagne, ma che in purezza si rivela sorprendente. Una degustazione interessante di sei etichette condotta da Samuel Cogliati rende onore a questa uva un po’ bistrattata.
21 gennaio 2020
Bordeaux e i suoi vini: a dieci anni dalla vendemmia
L’universo bordolese è complesso, sfaccettato, di non facile approccio, specie se non si è in condizioni di attenderlo. Sono diversi i fattori che concorrono a creare i vini che hanno reso celebre e ambìto, in tutto il mondo, questo fazzoletto di terra a sud-ovest della Francia. Noi abbiamo provato a fissare un paio di queste variabili, forse quelle più determinanti, e ci siamo approcciati a Bordeaux attraverso sei grandi espressioni del territorio.
15 gennaio 2020
Passione riesling: Reno, Meno, Nahe, Saar e Ruwer
Riesling e Nicola Bonera, un connubio ormai inscindibile e sempre più richiesto e apprezzato. AIS Brescia continua il suo percorso di approfondimento su questo grande vitigno analizzando altri territori
15 gennaio 2020
L’altra Borgogna: Chablis, Côte Chalonnaise, Mâconnais e Beaujolais
Quattro serate, dieci ore di lezione, trentasei vini degustati. L’altra Borgogna è tale solo nel sentir comune, perché oltre i confini della Côte d’Or non finisce il mondo del vino, anzi: ci sono vini da scoprire, riscoprire e valorizzare, che possono rendere felici gli appassionati del buon bere. E tutto, se non bastasse, in un contesto naturale strepitoso
09 gennaio 2020
Doctor Wine e il sapore di 40 anni in AIS
Una Lectio Magistralis di Daniele Cernilli, sommelier, giornalista professionista, scrittore, nonché uno dei critici più importanti d'Italia e punto di riferimento per molti degustatori e appassionati di vino e dintorni. Per tutti Doctor Wine.