Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
17 ottobre 2019
Il mito Jacquesson: l’idea stessa della cuvée, nella sua unicità
Una stupenda verticale della Cuvée 700, magistralmente guidata da Luisito Perazzo, in un’appassionante degustazione alla cieca
10 ottobre 2019
Finger Lakes: i vini che non ti aspetti, a “due passi” da New York
Una delle realtà vitivinicole più intraprendenti degli USA si presenta con terroir e vitigni particolari da conoscere e assaporare
10 ottobre 2019
BioNoc’, le birre di terroir delle Dolomiti
Alla scoperta del Birrificio Artigianale BioNoc’: l’amicizia dei fondatori, la continua ricerca della genuinità e la sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente
08 ottobre 2019
Le tre anime del Recioto
Tre denominazioni e un unico nome come riferimento: Recioto. Venerdì 4 settembre Nicola Bonera ci ha accompagnato tra Valpolicella, Soave e Gambellara per studiare questo passito italiano dalle origini antiche
03 ottobre 2019
Tesori nascosti della Borgogna classica
Una grande serata dedicata alla riscoperta di un territorio leggendario per ogni appassionato ma sempre in grado di regalare nuove e straordinarie emozioni, a patto di avere una guida autorevole come Armando Castagno, fra i più conosciuti e rinomati esperti della Borgogna e dei suoi vini, che il 25 settembre ci ha condotto nella degustazione di otto “tesori nascosti” di questa splendida regione.
02 ottobre 2019
Master la Borgogna
Ventuno gradi a fine febbraio sono anomali, un anticipo di primavera lungo le strade di Milano. Forse anche il tempo voleva assecondare l’inizio della nuova edizione del Master sulla Borgogna targato AIS Milano.
02 ottobre 2019
Nutrire il vigneto
Una giornata-studio presieduta da Riccardo Cotarella con la collaborazione di Davide Garofalo, per apprezzare il lato scientifico della viticoltura
01 ottobre 2019
Marisa Cuomo e la verticale di Fiorduva
Mare, sole, scogliere e…fatica estrema. Una produzione, quella dell’azienda Marisa Cuomo, che ben rappresenta l’eroicità di una parte della viticoltura italiana. Se n’è parlato in una serata di approfondimento, accompagnati dalle coinvolgenti narrazioni di Guido Invernizzi. Storia, cultura e vini che sanno ancora emozionare
30 settembre 2019
La sorprendente eleganza dello champagne dei piccoli grandi Récoltant Manipulant
Il piccolo grande universo dei Récoltant Manipulant della Champagne raccontato con sei grandi protagonisti. La serata di approfondimento organizzata da AIS Pavia con la sommelier e Degustatrice AIS Alessia Occhipinti
25 settembre 2019
I Premier Cru Classé di Bordeaux: Château Haut-Brion
Al via il grande tour di incontri organizzato da AIS Brescia alla scoperta dei Premier Cru Classé di Bordeaux. Cinque tappe entusiasmanti con la guida di Nicola Bonera.
25 settembre 2019
Il paesaggio fragile. Viaggio nella Liguria del vino. Parte I
Da La Spezia a Genova, tra le Cinque Terre e la Valpolcevera. Una masterclass dedicata alla Liguria condotta da Armando Castagno. Una serata così ricca e generosa che, per raccontarla, è stata divisa “geograficamente” in due parti. Questa è la prima e racconta l’est.
25 settembre 2019
Il paesaggio fragile. Viaggio nella Liguria del vino. Parte II
Dal Savonese fino alla Francia, fra pigato e rossese Dopo aver passeggiato per le prime due province liguri e averne scoperto i vini più rappresentativi (ma siccome eravamo guidati da Armando Castagno, anche quelli meno ovvi e scontati), proseguiamo l’esplorazione con nuovi scorci di paesaggio e nuovi vitigni, fino a quei monti che fanno da confine naturale con i cugini francesi.
24 settembre 2019
Incontro con l'azienda Brutell
Dopo la pausa estiva, riprendono gli appuntamenti del ciclo “Storie di Vigna”: il 19 settembre, la Delegazione di Bergamo ha ospitato Tiziano Bruschi, titolare dell’azienda “Brutell” di Adro, in provincia di Brescia. A condurre la degustazione di quattro Spumanti molto particolari, il nostro Degustatore Stefano Berzi
19 settembre 2019
Duello di una notte di mezza estate a colpi di calice
Il duello del vino, il tradizionale appuntamento di fine stagione sulla terrazza del Westin Palace Hotel per una serata all’insegna del gioco. Benvenuti, signore e signori!
19 settembre 2019
TASTE CAMP 3: dialogare al buio
L’ultima serata estiva del ciclo Taste Camp si conclude con una degustazione completamente alla cieca di otto vini, in compagnia di Samuel Cogliati
12 settembre 2019
TASTE CAMP 1. Autoctoni, che passione!
Anche quest’anno AIS Milano ripropone il consueto appuntamento estivo in terrazza, partendo con una serata dedicata ai vini da vitigni autoctoni italiani, fiore all’occhiello e ricchezza del patrimonio vitivinicolo del nostro paese, accompagnati da Luisito Perazzo.
12 settembre 2019
TASTE CAMP 2. Certe notti
Guidati da Luisito Perazzo, un maestro della sensorialità, la seconda serata in terrazza è un' affascinante degustazione alla cieca di otto champagne
10 settembre 2019
Cantina Giorgi e i vini di Jerry Scotti
Martedì 3 settembre abbiamo assaggiato i vini di Gerry Scotti prodotti grazie alla preziosa collaborazione della Cantina Giorgi, storica realtà dell’Oltrepò Pavese. A guidarci nella degustazione e a raccontarci la nascita di questo appassionante progetto è stato Oreste Vercesi, commerciale dell’azienda
04 settembre 2019
Mosnel: territorio, ricerca e qualità sostenibile
Giulio Barzanò ci presenta l’azienda che conduce insieme alla sorella Lucia. Giunta alla quinta generazione di viticoltori, rappresenta oggi una realtà storica e di riferimento del panorama franciacortino.
04 settembre 2019
Diario di viaggio: Valle d’Aosta
Un viaggio-studio di una giornata per conoscere i luoghi e i vini della Valle d’Aosta con il sommelier, degustatore e relatore autoctono, Altai Garin.