Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
31 gennaio 2019
Vini delle Piccole Isole Greche
La Grecia, come l’Italia, ha una storia millenaria in fatto di vitivinicoltura. Ne è testimonianza la presenza di circa 300 vitigni autoctoni. Ma la vite e, di conseguenza il vino, è presente anche sulle isole greche che costituiscono il 20% del territorio greco
30 gennaio 2019
I vini fermi di Ca’ del Bosco. L’arte di rompere gli schemi
Dopo aver dedicato una serata ai Franciacorta di Ca’ del Bosco, AIS Brescia si è questa volta soffermata sui vini fermi della famosa azienda di Erbusco. Un vero e proprio percorso nella filosofia produttiva della storica realtà di Maurizio Zanella, nonché un approfondimento delle potenzialità del territorio franciacortino quando i protagonisti sono pinot nero, carmenère e merlot
24 gennaio 2019
La Borgogna delle vecchie vigne
Una serata dedicata ai vini di Borgogna e in particolare alle “Vieilles Vignes”. Sette grandi interpreti nel bicchiere ed uno sul palco a raccontarli con grande passione e competenza: Armando Castagno
24 gennaio 2019
Terra d’Eclano: il concetto di grande vino realizzato da Quintodecimo
Per il professor Luigi Moio, ordinario di Enologia presso il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Quintodecimo è la realizzazione del desiderio di mettere in pratica e far diventare realtà il concetto di “grande vino”.
28 dicembre 2018
Meraviglie di Borgogna in Oltrepò
Armando Castagno e la Borgogna. Un binomio assoluto, imprescindibile. Castagno sta a quella terra almeno quanto pinot noir e chardonnay! Non può che essere lui a parlare di Borgogna in AIS Pavia, per l’occasione in terra oltrepadana, ospiti dell’Enoteca Regionale della Lombardia
20 dicembre 2018
I vini del Giurassico. Lo Jura secondo Guido Invernizzi
A Varese una serata di grande approfondimento grazie a Guido Invernizzi che ci ha condotto alla scoperta della regione dello Jura in Francia
20 dicembre 2018
"Herzlich willkommen in Südtirol"
La rassegna Vinovagando continua il viaggio tra le eccellenze vitivinicole italiane e fa tappa in Alto Adige. È questa volta la Sommelier e Degustatrice Sara Missaglia a condurci tra i vini di questo angolo vitato del nord Italia
20 dicembre 2018
Il futuro nascosto nel passato: il metodo ancestrale secondo Stefano Grilli
In un momento storico in cui le bollicine del Bel Paese continuano a trainare le esportazioni del vino italiano all’estero, l’Umbria rappresenta una regione davvero sottovalutata nel panorama vitivinicolo italiano, figuriamoci nel complesso ramo degli sparkling wines!
13 dicembre 2018
Pantelleria: la dolcezza tra mare e vulcano
Qual è la prima cosa che viene in mente quando risuona il nome Pantelleria? Un appassionato di viaggi risponderà pensando alla bellezza del suo mare e del suo vulcano mentre, più probabilmente, un cultore di vini indirizzerà la mente all’omonimo passito, uno dei più conosciuti in Italia
13 dicembre 2018
I vini del Carso e i suoi protagonisti
«Il mio carso è duro e buono. Ogni suo filo d’erba ha spaccato la roccia per spuntare, ogni suo fiore ha bevuto l’arsura per aprirsi». Così scriveva, oltre un secolo fa, lo scrittore irredentista triestino Scipio Slataper. E con queste parole Giulia Gavagnin ci prende per mano, al principio di questo appuntamento di Vinovagando, per portarci a spasso attraverso una «terra di pietra»
11 dicembre 2018
Degustazioni in Franciacorta con Bellavista e Il Mosnel
Ogni anno la delegazione AIS di Mantova propone ai corsisti del primo livello e agli appassionati una visita in Franciacorta alla scoperta del Metodo Classico. Per comprendere meglio questa tecnica di spumantizzazione e i suoi segreti abbiamo visitato due prestigiose cantine: Bellavista e il Mosnel
06 dicembre 2018
Gravner: la vera rivoluzione non è nell’aggiungere, ma nel togliere
Una linea curva: l’incontro con Mateja Gravner e i vini di suo padre Josko è una serie infinita di punti che si susseguono senza interruzioni, cambiando di continuo direzione.
06 dicembre 2018
Gravner: la degustazione
Le immagini proiettate alle spalle di Mateja scorrono veloci: la cantina di Josko, con le sue anfore e dentro di esse: felicità e voglia di scoprire
29 novembre 2018
Sorprendente Abruzzo: viaggio alla scoperta di una regione distante dalle luci della ribalta
Storia di un territorio vocato e non sufficientemente raccontato. Davide Gilioli ci conduce attraverso un entusiasmante percorso tra vitigni autoctoni e potenzialità nascoste dell’Abruzzo
29 novembre 2018
Una "novità" dalle radici millenarie: la Bulgaria del vino
Una serata dedicata ai vini della Bulgaria attraverso la degustazione di 8 vini dell'azienda Villa Melnik. Una sfida raccolta da AIS Brescia e raccontata da Guido Invernizzi. Un successo non scontato
29 novembre 2018
Sulla strada dei vini del Sudafrica
I vini del Sudafrica? Ne abbiamo parlato durante una bella e seguitissima serata insieme a Guido Invernizzi, con il quale abbiamo degustato 6 vini che ci hanno consentito di avere una panoramica della produzione di questo paese
29 novembre 2018
Liaison, il progetto di famiglia Cotarella e lo champagne Vilmart
È nato solo da pochi mesi, ma fa già parlare di sé. È Liaison, il nuovo progetto voluto da Dominga, Marta ed Enrica Cotarella, cugina e sorelle, conosciute come “Cotarella Sisters” per il forte legame che le unisce
22 novembre 2018
Louis Roederer e l’indiscutibile fascino del millesimo 2009
Cento appassionati e sei vini di Louis Roederer raccontati da Nicola Bonera. Una serata emozionante e di approfondimento venerdì 16 novembre con AIS Brescia
22 novembre 2018
L’Alt(r)o Piemonte e i suoi vini, un vero e proprio mosaico
Definire “Alt(r)o” Piemonte l’Alto Piemonte è doloroso ma necessario. L’aggettivo “altro” è riferito al fatto che le denominazioni dell’Alto Piemonte non sono affatto le prime che vengono in mente a chi pensa ai migliori vini piemontesi
22 novembre 2018
A spasso per la Francia: alla scoperta dei grandi bianchi d’oltralpe
Dopo i due incontri interamente dedicati ai “grandi” vini rossi francesi guidati da Samuel Cogliati, passiamo ad esplorare il mondo dei vini bianchi esplorato applicando il medesimo concetto