Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
13 novembre 2018

I vini di Barbara Tamburini

AIS Mantova ha ospitato un'importante degustazione la winemaker Barbara Tamburini, che ha presentato alcuni vini delle cantine toscane e liguri con le quali collabora.

Racconti dalle delegazioni
13 novembre 2018

Fierezza autoctona e biodiversità. Ecco la Sardegna del vino

Un viaggio tra antiche varietà e un dedalo di territori unici e differenti. A Magenta, con Adriana Licciardello e sei vini per raccontare vini e vitigni sardi

Racconti dalle delegazioni
06 novembre 2018

Pelago, una verticale dalle suggestioni marine

La storia di un grande blend italiano, il Pelago di Umani Ronchi, e la sua storia raccontata grazie a cinque annate: 2013, 2008, 2005, 2000, 1998

Racconti dalle delegazioni
02 novembre 2018

Un mondo di passiti...alla ricerca dell'equilibrio!

Luisito Perazzo ha condotto la seconda importante serata organizzata dalla rinnovata delegazione AIS Pavia al Polo Tecnologico della città. Un magico viaggio tra i più conosciuti passiti del mondo, originari dell’oriente transcaucasico

Racconti dalle delegazioni
01 novembre 2018

Nonino, un nome che ha portato l’Italia nel mondo

Famosa e conosciuta ormai in tutto il mondo, l'azienda Nonino è stata protagonista di una serata all'insegna della grappa e dell’acquavite d’uva, condotta a quattro mani da Cristina Nonino e Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di AIS Lombardia

Racconti dalle delegazioni
31 ottobre 2018

Il Brunello di Montalcino e le sue armonie a Monza

“Il Brunello è uno dei territori più importanti al mondo”. Esordisce così Alberto Catelani iniziando la serata dedicata al Brunello di Montalcino che la delegazione di Monza e Brianza ha organizzato. Armonie di Brunello di Montalcino. Al plurale perché il Brunello, seppure prodotto solo nel comune di Montalcino, assume differenti sfaccettature e caratteri a seconda della zona in cui è coltivato

Racconti dalle delegazioni
25 ottobre 2018

La Francia e i vini del Sud-Ovest

Mauzac, Duras, Ondene, Malbec, Petit mansang e Tannat. Il nostro viaggio tra i vini del Sud-Ovest francese guidati da Samuel Cogliati è stato un successo

Racconti dalle delegazioni
25 ottobre 2018

Nicolas Feuillatte, chi ha paura delle cooperative?

La domanda è volutamente provocatoria: così Alberto Lupetti dà il via alla serata dedicata allo champagne Nicolas Feuillatte

Racconti dalle delegazioni
22 ottobre 2018

Maso Toresella, Cavit e il progetto PICA

Sabato 6 ottobre la delegazione AIS Mantova ha fatto visita al Maso Toresella, stupenda villa ottocentesca sulle rive del lago di Toblino e sede di rappresentanza della cantina Cavit.

Racconti dalle delegazioni
04 ottobre 2018

Viaggio nel mondo dei vini altoatesini

Un piccolo territorio ricchissimo dal punto di vista vitivinicolo raccontato da un relatore di eccezione quale Nicola Bonera ha inaugurato la stagione di eventi della Delegazione di AIS lecco, vestita di nuovo

Racconti dalle delegazioni
27 settembre 2018

Viaggio nel mondo dello Champagne non dosato

Samuel Cogliati ha tenuto a battesimo la nuova AIS Pavia. Grande emozione per il nuovo gruppo di lavoro guidato dal neo Delegato Benedetto Gareri. La sede scelta per corsi ed eventi, il Polo Tecnologico di Pavia, ben simboleggia idealmente la creazione di un laboratorio di idee per le sfide che questa rinnovata Delegazione si appresta a raccogliere

Racconti dalle delegazioni
06 settembre 2018

Le eccellenze del Bordeaux e della Toscana

Grandissimo appuntamento venerdì 31 agosto al ristorante “Masseria” di Mantova, dove si è tenuta una degustazione straordinaria con i grandi Bordeaux francesi e le eccellenze toscane di Bolgheri e Suvereto

Racconti dalle delegazioni
28 giugno 2018

Quando cibo e vino rendono tutti concordanti

Lo scorso 20 giugno 70 tra sommelier ed appassionati sono stati presenti alla bella serata organizzata da AIS Bergamo con protagoniste carni pregiate in abbinamento a vini del territorio, condotta da Guido Invernizzi.

Racconti dalle delegazioni
17 maggio 2018

Francesizzando Atto Secondo. Il racconto

Secondo atto per l'evento "Francesizzando", l'incontro dedicato al mondo del vino francese da AIS Sondrio, accompagnati anche questa volta dal sommelier Luisito Perazzo

Racconti dalle delegazioni
10 maggio 2018

Viaggio Studio di Delegazione in Borgogna

Dal 20 al 22 aprile 2018 si è svolto il viaggio studio della Delegazione di Sondrio alla scoperta della Borgogna. Tre giornate intense e interessanti, accompagnate da un clima decisamente estivo che ci ha anche consentito di visitare le vigne e il territorio.

Racconti dalle delegazioni
08 maggio 2018

AIS Lecco visita il Südtirol

Terzo viaggio di AIS Lecco alla scoperta del Südtirol sotto la guida esperta dell’amico Andrea Iocco, il nostro Virgilio, sempre alla scoperta di case vinicole emergenti e di qualità. Due giorni intensi, interessanti e impegnativi: e questa volta le tre “i” sono vere.

Racconti dalle delegazioni
02 maggio 2018

Alle pendici del Monte Titano: i vini di San Marino

Un piccola produzione di nicchia, ma di grande fascino raccontata da Guido Invernizzi. Il racconto della serata che AIS Pavia ha dedicato, lo scorso 27 aprile, ai vini della Repubblica di San Marino

Racconti dalle delegazioni
02 maggio 2018

Il nebbiolo delle Alpi della Cantina Nino Negri

La degustazione dello scorso 27 Aprile presso il Ristorante Masseria a Mantova ci ha fatto conoscere la Cantina Nino Negri e l'enologo Casimiro Maule, che da quasi cinquanta anni lavora presso questa realtà valtellinese.

Racconti dalle delegazioni
12 aprile 2018

Il Trento Doc con Roberto Anesi, per chi non c'era

“Il Trentino è un territorio particolarmente vocato per le bollicine” esordisce Roberto Anesi. Sarà di parte, ma alla fine della serata saremo in molti ad essere d’accordo con lui. Trasuda passione il suo racconto, più di due ore fra storia, territorio, degustazioni, ed ancora valli, laghi, correnti termiche, aneddoti e dettagli.

Racconti dalle delegazioni
12 aprile 2018

A Bergamo 38 neo Sommelier

Giornata di festa per i neo sommelier bergamaschi quella dello scorso martedì 3 Aprile, ricevuti magnificamente dall'azienda Berlucchi in Franciacorta per la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi