Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
10 dicembre 2014
Alla scoperta delle isole dell’Arcipelago Muratori
Organizzata da Ais Mantova presso il ristorante Edelweiss di Castel d’Ario, una degustazione di alcuni prodotti di Arcipelago Muratori. Al fianco del nostro delegato Luigi Bortolotti il dott. Andrea Buccella, enologo e agronomo, responsabile tecnico di Villa Crespia, una delle quattro isole dell’azienda
10 dicembre 2014
Brunello di Montalcino Il Colle. La verticale
Terzo e ultimo appuntamento dell’anno con i produttori e ancora una volta è una donna del vino ad essere protagonista: dopo la Valtellina di Isabella Pelizzatti e la Sicilia di Arianna Occhipinti, ci si ferma a metà strada, nella Toscana di Caterina Carli. E anche nel modo di presentarsi Caterina si colloca a metà strada tra il garbo di Isabella e la vitalità di Arianna, con la sua schiettezza tutta toscana
09 dicembre 2014
I vincitori della IV Edizione del Premio Ais Varese 2014
Si è recentemente svolta, presso le Scuderie del Borgo di Mustonate, la quarta edizione dell'ormai tradizionale "Premio AIS Varese", evento che celebra tre eccellenze varesine ed i Soci Ais. Grazie alla gentile collaborazione del sig Aletti e del suo staff, domenica 16 novembre 2014 abbiamo vissuto, con semplicità e grande partecipazione, una giornata di festa per soci e premiati
04 dicembre 2014
In viaggio con il Cabernet firmato Antinori
Dall’Italia al Cile, passando per la Romania e gli Stati Uniti. Un “viaggio organizzato” da Ais Pavia lo scorso 16 ottobre 2014 con quattro vini in degustazione, alla cieca, prodotti dalla Tenuta Antinori e presentati da Michele Susini e Matteo Cipolla, collaboratori alla Tenuta nel campo commerciale e delle relazioni
04 dicembre 2014
Lisini. Quattro introvabili Brunello di Montalcino
Ais Mantova ha organizzato una magnifica serata al ristorante “Edelweiss” di Castel D'Ario in compagnia di Massimo Castellani, delegato Ais di Firenze. L'occasione è stata quella di poter conoscere e degustare quattro Brunello di Montalcino di annate storiche, introvabili sul mercato, dell’azienda Lisini. Per introdurre la serata, sono stati inoltre degustati un Franciacorta per il brindisi di benvenuto e quattro rossi toscani di cantine rinomate. La serata è stata guidata dal nostro delegato Luigi Bortolotti
04 dicembre 2014
Slovenia e Croazia. Bianchi stranieri che parlano italiano
Con la regia di Nicola Bonera sperimentiamo una serata di grandi bianchi dell’ex Jugoslavia.
25 novembre 2014
Roussillon, tra terra rossa e mare blu cobalto
Il Roussillon secondo Davide Gilioli e Gabriele Merlo. Una serata condotta da due giovani soci di Ais Milano alla scoperta dei tesori di quest'angolo del Sud della Francia
18 novembre 2014
I pas dosé di TrentoDoc
“Trento è una città allegrissima. Non è un caso, forse, se abbiamo trovato proprio qui uno spumante secco perfetto: questo vino tecnico e insieme gaio, così difficile da fare e così facile, troppo facile, da bere!” Perfetto scriveva Mario Soldati parlando proprio di uno spumante metodo classico del Trentino, quando era da poco iniziata la straordinaria avventura di Ferrari
18 novembre 2014
Ais Cremona-Lodi. Una partenza spumeggiante!
Nella suggestiva cornice del Ristorante "Nuovo Maosi" di Crema, si è aperta con grande successo di pubblico (più di cento i partecipanti) la stagione degli eventi enogastronomici organizzati dalla "neo...nata" delegazione Ais di Cremona-Lodi, sorta dalla fusione delle precedenti singole delegazioni delle due provincie della bassa Padana, già attive e in sinergia nel sistema turistico "Po di Lombardia"
12 novembre 2014
Innamorarsi delle Cinque Terre con Marco Rezzano e Walter De Battè
Definirla serata di degustazione di un vino, seppure ottimo, è riduttivo: l'incontro organizzato dalla delegazione di Monza e Brianza alla scoperta dello Sciacchetrà è stato molto di più e ha lasciato a bocca aperta tutti i partecipanti.
04 novembre 2014
Cena con Maurizio Maggi
La rassegna "A Cena con il Sommelier" organizzata da AIS Milano inizia all'Osteria del Pomiroeu.
04 novembre 2014
Verticale al buio
A tre anni di distanza dalla precedente degustazione alla cieca, Ais Lecco ripropone una verticale al buio, cinque annate dello stesso vino e produttore, servite in bottiglie rigorosamente ricoperte e non identificabili. A condurre il gioco ancora una volta è Guido Invernizzi, che deve passare direttamente alla degustazione dei vini, non potendo dare le tipiche informazioni che solitamente vengono fornite su terreni, vitigni, produttori.
30 ottobre 2014
Rosè Metodo classico
Per questa serata così elegante, scegliamo come cavaliere Nicola Bonera in versione Cyrano de Bergerac: non ce ne voglia Edmond Rostand, ma quando i calici si tingono di rosa cerchiamo qualcosa di speciale. La serata in programma al Westin è dedicata al metodo classico in versione rosè ed a tutte le donne dell’Associazione che hanno voluto accettare il galante invito del Consiglio di AIS Milano; e se è vero, come cantava Fiorella Mannoia, che noi donne siamo "dolcemente complicate", le affinità con questo vino allora sono molteplici.
30 ottobre 2014
I Timorasso di Daniele Ricci...e non solo
"Tanti modi di essere Timorasso e non solo" ha aperto la stagione invernale della delegazione di Bergamo, mercoledì 15 ottobre presso l'hotel Settecento di Presezzo, sotto la guida della nuova delegata Roberta Agnelli. Ospite della serata Daniele Ricci dell'omonima azienda agricola, che ha portato in degustazione sette tipologie di vino, tra cui cinque annate di Timorasso.
29 ottobre 2014
La Grande Bruttezza
Le cantine della Borgogna non sono belle da vedere, anzi diciamolo, sono brutte, ma certamente sono le dimore naturali di quel nobile vitigno, il pinot nero, da cui nascono vini d'eccellenza che ci sanno stupire come pochi altri al mondo. Una grande serata al Grand Hotel di Como con un relatore d’eccezione: Armando Castagno.
23 ottobre 2014
Viaggio dei sensi dall'Alsazia all'Italia
Grande degustazione quella tenutasi Venerdì 20 giugno 2014 al "Tesoro Living Resort" di Rivalta per un gruppo di appassionati guidata dal delegato di Ais Monatova Luigi Bortolotti, coadiuvato da Nicola Bonera, miglior sommelier d'Italia 2010, relatore AIS e wine consultant per diverse enoteche e ristoranti
23 ottobre 2014
Pinot Nero Only Sparkling
Serata “tutta bollicine” quella di giovedì 3 luglio 2014 al Tesoro Living Resort insieme all’enologo e grande sommelier Fabrizio Maria Marzi per valutare le diverse inclinazioni del Pinot nero nel Metodo Classico
23 ottobre 2014
Fra tradizione e innovazione, la riscoperta dell’Agro Pontino. L'avventura di Casale del Giglio
Quello che ho appreso nel corso degli anni e che più mi affascina del mondo del vino è che non si deve mai dare per scontato un territorio o un vitigno, lasciandosi semplicemente guidare da ciò che è stato detto, scritto, letto o ascoltato. Per questo scoprire come si è evoluto negli ultimi anni l'Agro Pontino, zona non proprio rinomata dal punto di vista enologico, è così interessante
16 ottobre 2014
Ais Milano | Uscita didattica in Valpolicella
“Il cielo è il tetto delle vigne”: cronaca di una giornata in Valpolicella. Per una giorno le divise grigie e blu sono sostituite da jeans e scarpe sportive… si va in Valpolicella alla scoperta delle cantine Begali e Allegrini
01 ottobre 2014
Il Sannio e i Sanniti: guerrieri come un tempo, dal vino forte e gentile
Chi conosce la montagna e la sua gente sa che lì non esistono mezze misure: bianco o nero, buono o cattivo, bello o brutto