Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
13 maggio 2015

Ais Bergamo. I vini della terra del Carignano del Sulcis

Puliti, schietti e sinceri, come la gente di Sardegna. Sono questo in una battuta i vini della Cantina Mesa degustati mercoledì 29 aprile presso il Ristorante LoRo di Trescore Balneario. Una Cantina ancora giovane, fondata nel 2004 per "amor di Sardegna" da Gavino Sanna, maître à penser, pubblicitario, scrittore e imprenditore italiano tra i più importanti al mondo, che ha voluto celebrare la terra che gli ha dato le origini attraverso la produzione di vini che ne rappresentano perfettamente il territorio

Racconti dalle delegazioni
12 maggio 2015

Partito il “tris“ dedicato al Pinot nero

Si è svolta alla fine dello scorso mese di Aprile la prima delle tre serate dedicate al Pinot programmate dalle Delegazione Ais di Cremona-Lodi interamente dedicata alla Borgogna. La serata ha visto ancora come prezioso ospite e relatore Pierluigi Gorgoni, che già aveva deliziato gli appassionati in un precedente incontro dedicato al Sauvignon

Racconti dalle delegazioni
30 aprile 2015

Correvano gli anni ’40. Ecco l’Amarone

È stato un incontro  interessante, quello che si è svolto martedì 21 aprile presso la delegazione di Pavia e condotto dall’enologo Pietro Materossi dell’azienda Gerardo Cesari. Uomo di poche parole ma alla mano, riservato, preferisce che “siano i vini a parlare”, e in effetti è così

Racconti dalle delegazioni
30 aprile 2015

Metti una cena con...prosciuttificio Marco D'Oggiono

La misura di una serata eno-gastronomica ben riuscita non si evince solo dall’ottima esecuzione dei piatti proposti. O meglio: questa è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Serve un’altra fondamentale condizione: l’armonia.

Racconti dalle delegazioni
20 aprile 2015

Il Marsala. Eccellenza di Sicilia

Nuovo viaggio in Sicilia, dopo i Rossi dell’Etna e i vini di Arianna Occhipinti, questa volta dalla parte opposta, nel trapanese, alla scoperta di un’altra eccellenza assoluta: il Marsala dell’azienda Marco De Bartoli. Oggi a portare avanti la cantina sono i figli, con Renato De Bartoli che ha assunto il ruolo di enologo.

Racconti dalle delegazioni
16 aprile 2015

Consegna diplomi ai neo sommelier di Como

Sono 91 i nuovi sommelier di Como che quest'anno hanno superato con successo gli esami del terzo livello. La cerimonia di consegna dei diplomi è avvenuta martedì 17 e giovedì 19 marzo 2015 a Borgonato, presso l'azienda Guido Berlucchi.

Racconti dalle delegazioni
13 aprile 2015

“Benvenuto Brunello” a Cesano Maderno con i vini Val di Suga

Una serata davvero fuori dal comune, sia per il vino di alto livello versato nei calici, sia per la presenza di David Landini, enologo dell’azienda, che ha guidato i presenti alla scoperta dei suoi prodotti

Racconti dalle delegazioni
09 aprile 2015

Vallée de la Marne: Monsieur Le Champagne a Bergamo

La terza serata sullo Champagne, organizzata dalla delegazione di Bergamo presso il ristorante “Mille Storie e Sapori”, è stata dedicata alla Vallée de la Marne. Mattatore della serata, ancora una volta, è stato Guido Invernizzi che ha spiegato le peculiarità della terra d’elezione del Pinot Meunier

Racconti dalle delegazioni
07 aprile 2015

Pierluigi Gorgoni e il mondo del sauvignon

Il noto giornalista ospite a Lodi della delegazione Ais di Cremona-Lodi

Racconti dalle delegazioni
07 aprile 2015

Berlucchi diploma 54 nuovi sommelier milanesi

Il 31 marzo si è svolta la consegna di 54 diplomi ai neo sommelier di Ais Milano. A fare da sfondo alla cerimonia è stata la storica cantina Guido Berlucchi, culla del primo Franciacorta nel 1961

Racconti dalle delegazioni
26 marzo 2015

Sakè, la lucente perla del Sol Levante

"Impiegai un po’ di tempo a capire che l’eccellenza non stava nella potenza, e ad apprezzare il vuoto di sapore… Come in uno spartito, avevo compreso che non ci si deve dimenticare dei silenzi". Éric Briffard. Questa frase, del celebre chef del ristorante parigino Le Cinq, esprime esattamente cos’è e come ci si deve porre all’assaggio del sakè: una preziosa bevanda, non solo un semplice fermentato di riso, ma l’emblema di un’intera nazione

Racconti dalle delegazioni
24 marzo 2015

I vini della Rioja di López de Heredia

Il primo appuntamento con i vini di López de Heredia era fissato per lo scorso anno, ma era stato annullato perché i titolari dell’azienda non erano riusciti a venire, la scorsa settimana non erano arrivati i vini, ma al terzo tentativo l’incontro finalmente ha luogo, con il relatore che esclama: “Incredibile, due rinvii e non è colpa mia!

Racconti dalle delegazioni
19 marzo 2015

Luigi Moio: chardonnay e terroir di Borgogna

Può bastare una serata per raccontare lo chardonnay della Borgogna? Forse no, ma Luigi Moio con una degustazione scientifica ed emozionale ha svelato i segreti della tipicità aromatica dello chardonnay che in Borgogna si trasforma in Chablis, Corton-Charlemage, Chavalier Montrachet, un nettare intrigante che non è solo sorso di squisita materia ma un'esperienza sensoriale memorabile

Racconti dalle delegazioni
05 marzo 2015

Il caldo vento dello Jerez soffia su Bergamo

Un incontro straordinario quello di mercoledì 25 febbraio, sia per la qualità dei prodotti degustati, tutti da uva Pedro Ximénez (P.X.), che per storicità della cantina Ximénez-Spínola. La serata è stata organizzata dalla delegazione di Bergamo, in collaborazione col ristorante Villa Patrizia di Sorisole e l’azienda distributrice, Pellegrini Spa. Presente anche il produttore, Josè Antonio Zarzana

Racconti dalle delegazioni
25 febbraio 2015

Bergamo si fa Champagne per tre volte: oui c’est Champagne!

La delegazione di Bergamo apre la nuova stagione di degustazioni con un Master sullo Champagne, presso il ristorante “Mille Storie e Sapori” di Bergamo. Ogni mese potrete scoprire perché lo Champagne è “terroir, passion e tradition”

Racconti dalle delegazioni
11 febbraio 2015

Vuoi ballare con me?

Provate a chiudere gli occhi e ripetete con me: bevi e danza. Ancora: bevi e danza. È questo il ritmo della serata dedicata alla Campania, ai suoi vini, alla danza chiamata Tammurriata, un antico ballo contadino che ha origini nella Grecia antica

Racconti dalle delegazioni
20 gennaio 2015

Alla ricerca del gusto perfetto. A cena con Luisito Perazzo

Viaggi interstellari: alla ricerca del gusto perfetto (ovvero cenare da Luisito Perazzo a "La dolce vita" di Milano)

Racconti dalle delegazioni
07 gennaio 2015

Sweet home...SUD

Lo scorso 28 novembre Ais Milano ha dedicato una serata alle eccellenze enologiche del sud Italia. La spedizione, guidata dal capitano Guido Invernizzi, ha condotto una ciurma di oltre cento appassionati in un viaggio a sud dell'Urbe, dalle rocce marine della Costiera Amalfitana alle terre salentine baciate dal sole, dall'inesplorato entroterra molisano ai terreni vulcanici della provincia di Caserta

Racconti dalle delegazioni
07 gennaio 2015

Ais Mantova festeggia la stella Michelin de La Loggia del Grano

Ais Mantova, in collaborazione con il Consorzio Sabbioneta Excèlsus e l’Associazione Sapori Arte Cultura, ha organizzato una piacevole serata presso il ristorante la Loggia del Grano a Sabbioneta per salutare l’arrivo della stella Michelin a questi giovani ristoratori

Racconti dalle delegazioni
17 dicembre 2014

Romano dal Forno, la sostanza dell’Amarone

Varcare i portali della cantina di Romano dal Forno dà la sensazione di entrare nel Sancta Sanctorum della viticoltura veronese e non solo. La fama la precede e, una volta arrivati a Cellore d’Illasi, l’imponente palazzo che custodisce la cantina conferma le aspettative di grandeur