Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
14 marzo 2019

I Tre TENOri: le voci del vino incontrano il vino che “parla”

Qual è il senso della degustazione Tre TENOri? Non è dedicata a una zona, non ha un unico esperto, potrebbe essere la scusa per assaggiare vini famosi e costosi.

Racconti dalle delegazioni
14 marzo 2019

L’antica Tracia tutta da scoprire: i vini bulgari

La produttività vinicola della Bulgaria è in costante crescita. I vini bulgari, prodotti con vitigni autoctoni, si fanno sempre più spazio sul mercato internazionale

Racconti dalle delegazioni
13 marzo 2019

Silvano Brescianini: Franciacorta, ambiente e innovazione

Viti e cultura bio, sfruttando la naturale fertilità di un territorio che sa dare dei risultati unici se trattato con cura e passione. Una filosofia in cui Barone Pizzini e Silvano Brescianini, Direttore Generale dell’azienda e dal dicembre 2018 presidente del Consorzio Franciacorta, portano avanti da anni con passione e spirito di sacrificio

Racconti dalle delegazioni
07 marzo 2019

Finezza e modernità: Alessio Brandolini si racconta

Continua la rassegna “Le cantine dell’Oltrepò si raccontano” di AIS di Pavia. Alessio Brandolini è stato il secondo produttore ad accompagnarci nel percorso di conoscenza del territorio attraverso il racconto della sua storia di vignaiolo indipendente

Racconti dalle delegazioni
07 marzo 2019

Valtellina: il legame profondo della terra e l'amore per un vitigno

AIS Lecco ha dedicato due incontri alla Valtellina: una prima serata di avvicinamento, scoperta ed esplorazione del territorio, e un secondo incontro che ha visto protagonisti e presenti in sala due produttori valtellinesi e i loro vini

Racconti dalle delegazioni
07 marzo 2019

Montalbera, ovvero: diventare grandi imparando a valorizzare un vitigno

Il racconto di un'azienda che dal nulla cosmico ha creato la propria fortuna su di un'uva rinnegata.

Racconti dalle delegazioni
07 marzo 2019

Alsazia, i vini del "bel giardino" d’Europa

La produzione vitivinicola alsaziana punta sempre più al bio e alla biodinamica. Enozioni 2019 non poteva non aprirsi con una delle degustazioni più seguite e amate di sempre, quella sui vini d’Alsazia

Racconti dalle delegazioni
28 febbraio 2019

L’Argentina e i suoi vini, il Paradiso può attendere

Chiudere gli occhi, e ascoltare Guido Invernizzi. Provare per qualche istante a immaginare quale sorta di Paradiso Terrestre sia l’Argentina, provare a salire in quota, e toccare con mano uve che vengono allevate a 3.000 metri.

Racconti dalle delegazioni
28 febbraio 2019

Vitigni PIWI ieri, oggi e domani

«I vitigni PIWI vorrebbero essere uno strumento per risolvere situazioni problematiche, quando le pratiche agronomiche comuni faticano a dare risultati positivi e a garantire una sostenibilità ambientale e economica».

Racconti dalle delegazioni
21 febbraio 2019

L’Etna verace di Massimiliano Calabretta

Un genovese trapiantato in Sicilia (o viceversa?) presentato da un giovane valdostano. Massimiliano Calabretta - con alcuni dei suoi vini - e Altai Garin, giovane degustatore di AIS Milano, hanno dato vita a un appassionato dibattito sull’espressività del nerello mascalese e sul futuro del “fenomeno” Etna che negli ultimi anni ha conquistato molti consumatori, non solo italiani.

Racconti dalle delegazioni
21 febbraio 2019

Progetto Oasi degli Angeli. Come ridare dignità al montepulciano

Il seminario dedicato a Oasi degli Angeli, durante Enozioni 2019, rappresenta l’opportunità di avvicinarsi a una delle più visionarie realtà vitivinicole delle Marche attraverso la degustazione di diverse annate di Kurni e due di Kupra

Racconti dalle delegazioni
14 febbraio 2019

Le preziose espressioni borgognone oltre la Côte d'Or

La quadratura del cerchio, l’altra faccia della luna, la mezza mela mancante. È il viaggio che Armando Castagno, uno dei massimi esperti italiani di Borgogna, autore di Borgogna. Le vigne della Côte d'Or, ci propone quest’anno durante la rassegna Enozioni a Milano 2019.

Racconti dalle delegazioni
14 febbraio 2019

Tenuta Cavalier Pepe, accoglienti vini irpini

Irpinia: verde landa dal grande fascino rurale. Altorilievo segnato da valli e da altipiani solcati da venti dove duro è l’inverno e fresca l’estate.

Racconti dalle delegazioni
14 febbraio 2019

Direzione nord-est. Racconti di un viaggio alla scoperta della Serenissima

Un percorso storico-emozionale. Così possiamo definire il tema della serata condotta da Nicola Bonera in AIS Pavia. Il racconto di un lungo cammino sino all’estremo nord-est dello Stivale, sconfinando poi in Slovenia. Vini della Serenissima, perché su questo territorio insisteva la superficie della Repubblica di Venezia, ma anche in riferimento a come è denominato il tratto centrale dell’A4 attraverso la quale ci siamo mossi in questa serata. 

Racconti dalle delegazioni
13 febbraio 2019

Noblesse oblige. Tenuta Mazzolino, il fascino dell’eleganza franco-oltrepadana

Dare voce al territorio, parlare con i protagonisti, promuovere le nostre eccellenze. Questa la missione di AIS Pavia con la rassegna “Le cantine di raccontano”. Una sfida, ma anche un dovere verso questa terra bisognosa di un deciso rilancio culturale. E dopo la prima puntata con Mario Maffi è la volta della prima cantina: Tenuta Mazzolino

Racconti dalle delegazioni
13 febbraio 2019

I vini dolci dell’ingegner Willi Opitz

Nicola Bonera ci ha guidati in una serata dedicata alla degustazione dei vini dolci di Willi Opitz, un vero e proprio ingegnere della viticoltura che ha saputo mettere se stesso e le sue competenze al servizio del mondo del vino nella produzione di grandissimi vini da dessert

Racconti dalle delegazioni
07 febbraio 2019

Un nuovo volto per l'Oltrepò Pavese? Il passato insegna. La lezione di Mario Maffi

Una serata d’autore con uno dei protagonisti e conoscitori più importanti del territorio oltrepadano. Si apre con Mario Maffi il ciclo “Le Cantine dell’Oltrepò si raccontano” organizzato da AIS Pavia

Racconti dalle delegazioni
07 febbraio 2019

Passato, presente e futuro del Teroldego Rotaliano

«Come fa un fazzoletto pianeggiante di 300-400 ettari a darci vini dalle identità ben precise e dalle caratteristiche ben distinte a seconda del vigneto? Questo nonostante la superficie così ridotta, ma soprattutto condizioni pedoclimatiche apparentemente identiche»

Racconti dalle delegazioni
07 febbraio 2019

L’anima del Barolo raccontata dai Marchesi di Barolo

In un territorio fatto di lingue di terra, colline leggere e profili sinuosi che si sono formati con lo scorrere lento dei millenni, nasce la storia del Barolo. Un vino rosso capace di conquistare e sedurre, considerato oggi “vino dei re e re dei vini”.

Racconti dalle delegazioni
31 gennaio 2019

Il Bordeaux in cinque incontri

Si può conoscere Bordeaux in sole cinque serate? Certamente no, anche se la guida è italo-francese, si chiama Samuel Cogliati ed è un bravissimo comunicatore e un grande conoscitore dei vini francesi