La tecnica della degustazione, l'enografia italiana e internazionale
corso serale

Il 2° Livello esplora il mondo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Il 2° Livello perfeziona anche la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.

Il corso è composto da 15 lezioni in aula in presenza. Il materiale didattico fornito è di grande pregio e comprende:

  • 2 Libri di testo esclusivi editi dall'Associazione Italiana Sommelier
  • 1 Quaderno con le schede per le diverse analisi sensoriali

Per iscriversi al corso di 2° livello serve:

  • Essere in regola con la quota associativa dell’anno in corso. Se non sei in regola con la quota associativa contatta il referente della delegazione (vedi box in alto a destra)
  • Aver frequentato il corso di primo livello entro 5 anni dalla data di inizio di questo corso
  • Essere in regola con il numero di assenze nel corso di primo livello

Come iscriversi

Per procedere all'iscrizione online del corso di SECONDO livello, è necessario essere registrati al sito di AIS Lombardia.
 - Se sei già registrato clicca su "ACQUISTA ORA"
 - Se non sei registrato, clicca su "Registrati", in alto a destra

Note

Se in fase di acquisto della tua partecipazione hai qualche problema relativo alla tua iscrizione, contatta il referente della delegazione (vedi box in alto a destra).

Pagamento

Il costo del corso di 2° livello può essere pagato nella sua totalità (Nexi) o a rate (Paypal). Per ulteriori informazioni, contatta il referente della delegazione (vedi box in alto a destra).

Agevolazioni

Le persone che, al momento dell’acquisto del corso, risultano avere meno di 25 anni, hanno diritto a uno sconto di € 50.00. Fa fede la data di nascita al momento dell’iscrizione al corso.

Documento fiscale

Chi desidera la fattura, all’importo del costo corso verrà aggiunta l’IVA 22%. Nel corpo della fattura verrà indicato il nome e cognome del corsista.

liv

Bergamo

dal 16 Marzo 2026 al 15 Giugno 2026

Presezzo (BG), Hotel Settecento, Via Milano, 3

Costo del corso Soci AIS 650 euro

Per informazioni
Telefono: 3477321538
E-mail: roberta.agnelli@aislombardia.it

PDF del corso

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

Programma: calendario e contenuti

Mercoledì 18 Febbraio 2026

Valle d'Aosta e Piemonte

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e di gastronomia.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggi

Lunedì 16 Marzo 2026

La valutazione qualitativa del vino e il mondo della critica

La tecnica della degustazione e la terminologia AIS con particolare attenzione agli aspetti qualitativi. Introduzione al mondo delle guide e della critica del vino italiano ed internazionale. La scheda analitico descrittiva e la scheda a punteggio AIS. 

Degustazione guidata di tre vini di differente fascia qualitativa (di cui uno di altissimo livello), utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. 

Lunedì 23 Marzo 2026

Veneto e Friuli - Venezia Giulia

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e di gastronomia.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggi

Lunedì 30 Marzo 2026

Lombardia e Trentino Alto Adige

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e di gastronomia.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggi

Mercoledì 08 Aprile 2026

Toscana e Liguria

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e di gastronomia.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggi

Lunedì 13 Aprile 2026

Emilia-Romagna e Marche

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e di gastronomia.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggi

Lunedì 20 Aprile 2026

Umbria e Lazio

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e di gastronomia.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggi

Lunedì 27 Aprile 2026

Abruzzo, Molise e Campania

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e di gastronomia.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggi

Lunedì 04 Maggio 2026

Puglia, Calabria e Basilicata

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e di gastronomia.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggi

Lunedì 11 Maggio 2026

Vitivinicoltura in Francia - Prima Parte

Diffusione della vite e del vino in Francia. Legislazione vitivinicola. 

Degustazione di quattro vini significativi delle zone trattate (Bordeaux, Valle della Loira, Sud-Ovest, Languedoc-Roussilion, Provenza e Corsica)

Lunedì 18 Maggio 2026

Vitivinicoltura in Francia - Seconda Parte

Diffusione della vite e del vino in Francia. Legislazione vitivinicola. 

Degustazione di quattro vini significativi delle zone trattate (Borgogna, Valle del Rodano, Alsazia, Champagne, Savoia, Jura)

Lunedì 25 Maggio 2026

Sicilia e Sardegna

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e di gastronomia.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggi

Mercoledì 03 Giugno 2026

Vitivinicoltura nei Paesi europei

Diffusione della vite e del vino in Europa: principali zone, vitigni e vini. Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi paesi.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio

Lunedì 08 Giugno 2026

Vitivinicoltura nei principali Paesi nel mondo

Diffusione della vite e del vino nel mondo. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di California, Cile, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda.

Degustazione guidata di almeno tre/quattro vini significativi delle utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio

Lunedì 15 Giugno 2026

Approfondimento sulla degustazione e sulla vitivinicoltura regionale

Breve correzione del quiz (30’max) utile al chiarimento dei punti affrontati nel quiz. 
Ripasso della tecnica della degustazione con particolare riferimento alla valutazione qualitativa del vino. 

Prove di degustazione con scheda bianca e a punteggio di almeno tre vini rappresentativi della regione, con differente valore qualitativo. Correzione collegiale atta al consolidamento e approfondimento della tecnica della degustazione. 

Per la regolarità del corso sono consentite al massimo due assenze. Oltre le due assenze, sarà possibile, previo accordi con il delegato di riferimento, impostare eventuali recuperi nei corsi successivi che si svolgeranno nella stessa delegazione. Il limite di tempo per i recuperi oltre le due assenze è di 12 mesi dalla conclusione del corso.

AIS LOMBARDIA È ATTENTA AL BERE RESPONSABILE SERVENDO AI PROPRI CORSI UNA MODICA QUANTITÀ DI VINO, BIRRA E DISTILLATI