La formazione del sommelier, le tecniche di servizio, la degustazione
corso serale
Per informazioni e pre-iscrizioni al corso contattare il referente Massimo Carnevali: 3483210143 | massimo.carnevali@aislombardia.it
Il corso è composto da 14 lezioni in aula in presenza e una lezione esterna che si svolgerà presso una cantina. La sede della lezione esterna in cantina sarà comunicata durante il corso.
Il materiale didattico fornito è di grande pregio e comprende:
- 2 Libri di testo esclusivi editi dall'Associazione Italiana Sommelier
- 1 Quaderno con le schede per le diverse analisi sensoriali
- 1 Valigetta con 4 bicchieri brevettati AIS e un cavatappi professionale
L’iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier è obbligatoria per tutti coloro che vogliono frequentare i corsi e le altre attività associative.
Cos’è la quota associativa
La quota associativa è obbligatoria per poter frequentare i corsi AIS. Tra i vantaggi l'invio della Guida Vini Vitae (compreso l'accesso all'App), la ricezione della rivista nazionale trimestrale Vitae e di quella semestrale regionale Viniplus di Lombardia, edita da AIS Lombardia.
La spedizione delle riviste inizia con l’invio del primo numero disponibile, dopo la data di iscrizione all’associazione. La guida Vitae verrà spedita tra novembre e dicembre.
La quota associativa, inoltre, consente al socio di poter partecipare gratuitamente ai banchi d’assaggio proposti dalle delegazioni della Lombardia e di partecipare alle serate di approfondimento organizzate in tutte le sedi AIS d’Italia. È, infine, possibile poter ottenere sconti per l'ingresso a fiere di settore, dove concordati.
1° liv
Brescia
dal 22 Settembre 2025 al 15 Dicembre 2025
dalle 20:30 alle 22:45
Brescia, Sede AIS Brescia via Triumplina 11
Costo del corso Soci AIS 620 euro
Per informazioni
Telefono: 3483210143
E-mail: massimo.carnevali@aislombardia.it
Programma: calendario e contenuti
Lunedì 22 Settembre 2025
La figura del sommelier
Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier e del Corso. La figura del sommelier nella moderna ristorazione. Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier. Dimostrazioni pratiche di servizio. Introduzione alla degustazione.
Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta
Martedì 30 Settembre 2025
Viticoltura
Viticoltura e qualità del vino. La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo; ciclo biologico.
I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni autoctoni e internazionali.
Presentazione di tre vini significativi della regione.
Lunedì 06 Ottobre 2025
Enologia - La produzione del vino
Enologia e qualità del vino. Il grappolo d’uva e il mosto. Trattamenti e correzioni del mosto. Sistemi di vinificazione.
Presentazione di un vino bianco, di un vino rosato e di un vino rosso.
Martedì 07 Ottobre 2025
Enologia - I componenti del vino
Enologia e qualità del vino. Maturazione e affinamento del vino.
Pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del vino. Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie. La composizione del vino in funzione della degustazione.
Presentazione di un vino bianco passato in barrique, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio), di un vino rosso evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno).
Lunedì 13 Ottobre 2025
Tecnica della degustazione - Esame visivo
La degustazione. Cenni su stimolo, sensazione e percezione. Le migliori condizioni per la degustazione. L’aspetto del vino. Cenni di anatomia e fisiologia della vista. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell’esame visivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell’esame visivo.
Degustazione guidata di un vino bianco dell’ultima annata, (leggero, verdolino, poco strutturato, solo acciaio), di un vino bianco evoluto e passato in barrique (dorato, strutturato), di uno spumante Rosé Metodo Classico o Champagne Rosé, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri dell’esame visivo.
Lunedì 20 Ottobre 2025
Tecnica della degustazione - Esame olfattivo
Il profumo del vino. Cenni di anatomia e fisiologia dell’olfatto. Le famiglie dei profumi. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell’esame olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell’esme olfattivo.
Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso dell’ultima annata (porpora/rubino vivace, profumi freschissimi, solo acciaio), di uno evoluto (almeno 3/4 anni, passato in legno, granato/aranciato, profumi adeguati) utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri degli esami visivo e olfattivo.
Lunedì 27 Ottobre 2025
Tecnica della degustazione - Esame gusto-olfattivo
Le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali. Cenni di anatomia e di fisiologia del gusto. La tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell'esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame gusto-olfattivo.
Degustazione guidata di un vino bianco con spiccata acidità e sapidità, un vino rosso con evidente presenza alcolica e tannica, un vino passito o fortificato dolce e robusto, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva per i parametri degli esami visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.
Lunedì 03 Novembre 2025
Spumanti
Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci.
Degustazione guidata di tre vini: due Spumanti Metodo Martinotti, uno secco (Prosecco) e uno dolce aromatico, uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
Lunedì 10 Novembre 2025
Vini passiti, vendemmia tardiva, muffati, icewine, liquorosi, aromatizzati
Produzione e caratteristiche dei vini Passiti, Vendemmia tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi e Aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri.
Degustazione guidata di tre vini: un Passito o un Icewine un Muffato, un Liquoroso Dolce, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
Martedì 11 Novembre 2025
Birra
La birra: produzione, classificazione e principali tipologie.
Degustazione guidata di quattro tipologie di birra: chiara (a bassa fermentazione), rossa o scura e trappista o artigianale (ad alta fermentazione).
Lunedì 17 Novembre 2025
Distillati e liquori (nazionali ed esteri)
La distillazione. I diversi sistemi di distillazione. Principali tipologie di distillati (whisky, wodka, gin, grappa, rum, cognac, armagnac, calvados, tequila...) e loro degustazione. Cenni sui liquori e loro classificazione.
Degustazione guidata di quattro distillati di cereali, uno di vino e uno di vinaccia.
Lunedì 24 Novembre 2025
Le funzioni del sommelier
La cantina del ristorante. La carta dei vini. Le temperature di servizio del vino. Pratiche di servizio:
Degustazione guidata di tre vini di ottima qualità e diversa tipologia, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
Sabato 29 Novembre 2025
Visita ad una azienda vitivinicola
Visita ad una azienda vitivinicola
Lunedì 01 Dicembre 2025
Il vino e le sue leggi
La classificazione legale dei vini: (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP)
Come si legge un’etichetta. Panorama vitivinicolo italiano: caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autocnoni e internazionali.
Degustazione guidata di un vino IGT, uno DOC e uno DOCG della regione, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
Lunedì 15 Dicembre 2025
Approfondimento sulla degustazione del vino
Breve correzione del quiz utile al chiarimento ed approfondimento degli argomenti più importanti affrontati nel corso.
Ripasso ed approfondimento della tecnica della degustazione. Prove di degustazione con l'utilizzo della scheda analitico-descrittiva. Correzione collegiale e collegamenti con le caratteristiche del vino.
Degustazione di un vino bianco e di uno rosso come prova per i Corsisti. Almeno uno dei due vini in degustazione con l'utilizzo della scheda bianca. Correzione collegiale.
Degustazione finale guidata di un vino di elevata qualità, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
Per la regolarità del corso sono consentite al massimo due assenze. Oltre le due assenze, sarà possibile, previo accordi con il delegato di riferimento, impostare eventuali recuperi nei corsi successivi che si svolgeranno nella stessa delegazione. Il limite di tempo per i recuperi oltre le due assenze è di 12 mesi dalla conclusione del corso.
AIS LOMBARDIA È ATTENTA AL BERE RESPONSABILE SERVENDO AI PROPRI CORSI UNA MODICA QUANTITÀ DI VINO, BIRRA E DISTILLATI