Tecnica dell'abbinamento cibo-vino
corso pomeridiano
Il 3° Livello affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell'abbinamento cibo-vino, attraverso l'utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie. Al termine dell'intero percorso formativo è previsto un esame di abilitazione, superato il quale si consegue il titolo di Sommelier AIS.
Il corso è composto da 14 lezioni in aula in presenza, al termine delle quali è possibile sostenere l’esame, che è composto da un esame scritto e un esame orale che si svolgono nella sede dove si è tenuto il corso.
I tempi per sostenere l’esame sono di 5 anni dal termine del corso di terzo livello.
Non è obbligatorio sostenere l’esame al termine del corso.
Il materiale didattico fornito è di grande pregio e comprende:
- 1 Libro di testo esclusivo edito dall'Associazione Italiana Sommelier
- 1 Quaderno con le schede per le diverse analisi sensoriali
Per iscriversi al corso di 3° livello serve:
- Essere in regola con la quota associativa dell’anno in corso. Se non sei in regola con la quota associativa contatta il referente della delegazione (vedi box in alto a destra)
- Aver frequentato il corso di secondo livello entro 5 anni dalla data di inizio di questo corso
- Essere in regola con il numero di assenze nel corso di secondo livello
Come iscriversi
Per procedere all'iscrizione online del corso di TERZO livello, è necessario essere registrati al sito di AIS Lombardia.
- Se sei già registrato clicca su "ACQUISTA ORA"
- Se non sei registrato, clicca su "Registrati", in alto a destra
Note
Se in fase di acquisto della tua partecipazione hai qualche problema relativo alla tua iscrizione, contatta il referente della delegazione (vedi box in alto a destra).
Avvertenza inserimento numero Tessera AIS
Inserisci i numeri della tua tessera socio senza spazi o simboli, suddividendoli nella seguente forma:
"111111.3/23” oppure “111111.3/2023”.
Pagamento
Il costo del corso deve essere pagato nella sua totalità all’atto dell’iscrizione on line. Per eventuali necessità relative al pagamento, contatta il referente della delegazione (vedi box in alto a destra).
Agevolazioni
Le persone che, al momento dell’acquisto del corso, risultano avere meno di 25 anni, hanno diritto a uno sconto di € 50.00. Fa fede la data di nascita al momento dell’iscrizione al corso.
Documento fiscale
La ricevuta fiscale, intestata al corsista, verrà consegnata direttamente all'inizio del corso.
Chi desidera la fattura, all’importo del costo corso verrà aggiunta l’IVA 22%. Nel corpo della fattura verrà indicato il nome e cognome del corsista.
3° liv
Monza e Brianza
dal 24 Gennaio 2024 al 15 Maggio 2024
dalle 15:45 alle 18:00
Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)
Costo del corso € 730. Per sostenere l'esame scritto/orale sarà necessario versare in delegazione € 50
Esame scritto
12 giugno 2024
dalle 20:30
Esame orale
26 giugno 2024
dalle 09:30
Per informazioni
Telefono: 335 6286743
E-mail: corsi@aismonza.it
ACQUISTA
POSTI DISPONIBILI
Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui
oppure accedi al tuo account cliccando qui
Programma: calendario e contenuti
Mercoledì 24 Gennaio 2024
Analisi sensoriale del cibo e del vino
Alimenti e principi nutritivi: composizione in funzione delle caratteristiche organolettiche. Cenni relativi all’influenza di alcuni sistemi di cottura e di conservazione sulle caratteristiche organolettiche dei cibi. Ripasso della tecnica della degustazione del vino e terminologia AIS.
Riconoscimento delle diverse sensazioni gusto-olfattive: assaggi di pane senza sale, pesto alla genovese in bicchierino di carta, formaggio a crosta fiorita, fettina di mortadella. Degustazione di uno Spumante Metodo Classico, e di un vino bianco aromatico o semiaromatico morbido.
Mercoledì 31 Gennaio 2024
Tecnica dell'abbinamento cibo-vino
Cenni sull’evoluzione dell’abbinamento cibo-vino. Le scale di valutazione delle caratteristiche organolettiche dei cibi.Terminologia e scheda AIS di valutazione sensoriale del cibo. Scheda AIS di abbinamento cibo-vino.
Abbinamento di pane con burro e olio extra vergine di oliva e di pecorino stagionato con un vino bianco di buona struttura ed evoluzione e un vino rosso giovane
Mercoledì 07 Febbraio 2024
Uova e salse
Uova: composizione in funzione delle caratteristiche organolettiche e sistemi di cottura. Burro e altri condimenti grassi. Salse: cenni su classificazione e preparazione; caratteristiche organolettiche in funzione dell’abbinamento.
Abbinamento di frittata con patate, uovo sodo con maionese e con salsa verde con un vino rosso e uno bianco, entrambi giovani.
Mercoledì 14 Febbraio 2024
Condimenti, erbe aromatiche e spezie
Oli di oliva: cenni sulla classificazione, caratteristiche organolettiche e degustazione. Aceto e Aceto Balsamico Tradizionale. Erbe aromatiche e spezie: utilizzo in cucina, caratteristiche organolettiche delle diverse preparazioni e abbinamenti.
Degustazione di due tipologie di olio extra vergine di oliva (in bicchierini di carta). Abbinamento di una frittata con erbe aromatiche e una scaglia di grana padano con Aceto Balsamico Tradizionale con un vino bianco giovane e un vino rosso di buona struttura ed evoluzione.
Mercoledì 21 Febbraio 2024
Cereali
Primi piatti e piatti unici; cenni su sfarinati di frumento e pane. Paste alimentari e riso: cenni sulla classificazione, caratteristiche organolettiche e abbinamento dei primi piatti. Cenni su altri cereali (mais e orzo).
Abbinamento di insalata di riso (con piselli, prosciutto cotto/mortadella, formaggio a cubetti e carote), lasagne al forno con un vino rosso giovane e vivace e un vino bianco morbido e sapido.
Mercoledì 28 Febbraio 2024
Prodotti della pesca
Pesci, crostacei e molluschi: composizione e sistemi di cottura in funzione delle caratteristiche organolettiche e dell’abbinamento, cenni sulla classificazione e sulla valutazione della freschezza.
Abbinamento di insalata di mare o polpo con patate e di una tartina al salmone con uno Spumante Metodo Classico e un vino bianco strutturato
Mercoledì 06 Marzo 2024
Carni bianche e rosse, selvaggina
Carni: composizione delle diverse carni e sistemi di cottura in funzione delle caratteristiche organolettiche e dell’abbinamento, cenni sulla clas- sificazione delle carni.
Abbinamento di insalata di pollo e spezzatino di manzo con un vino bianco giovane e un vino rosso di struttura ed evoluzione.
Mercoledì 13 Marzo 2024
Prodotti di salumeria
Salumi e insaccati: classificazione e produzione in funzione delle caratteristiche organolettiche e dell’abbinamento.
Abbinamento di prosciutto crudo, speck (o altro salume affumicato) e salame molto aromatico/speziato (es: finocchiona, salame all’aglio o altro...) con uno Spumante Metodo Classico Rosé e un vino rosso giovane e vivace.
Mercoledì 20 Marzo 2024
Formaggi - Prima parte
Cenni sulla composizione del latte e caratteristiche organolettiche. Formaggi: produzione e classificazione in funzione delle caratteristiche organolettiche e dell’abbinamento.
Abbinamento di mozzarella di bufala campana e di un taleggio con un vino bianco semiaromatico e un vino rosso fresco.
Mercoledì 27 Marzo 2024
Formaggi - Seconda parte
Tipologie di formaggi: caratteristiche organolettiche e abbinamenti. Il servizio del formaggio.
Abbinamento di Parmigiano Reggiano e gorgonzola naturale con un vino rosso strutturato ed evoluto e un Liquoroso dolce
Mercoledì 10 Aprile 2024
Funghi, tartufi, ortaggi e legumi
Funghi, tartufi,ortaggi e legumi: cenni sulla classificazione, composizione e sistemi di cottura in funzione delle caratteristiche organolettiche e dell’abbinamento.
Abbinamento di insalata di funghi crudi con olio extra vergine di oliva, funghi trifolati (olio extra vergine, aglio e prezzemolo) e verdure alla griglia con un vino bianco semiaromatico di discreta evoluzione e un vino rosso giovane.
Mercoledì 17 Aprile 2024
Dolci, gelati e frutta
Le principali paste di base. La pasticceria secca e fresca. Caratteristiche organolettiche ed abbinamenti. Cenni su gelati e dessert a base di frutta.
Abbinamento di una crostata (con confettura o frutta e di un dolce alla crema con uno Spumante Dolce Aromatico e un Passito.
Mercoledì 08 Maggio 2024
Il cioccolato
Il cacao. I dolci al cacao: caratteristiche organolettiche e abbinamenti. Il cioccolato: produzione, tipologie, caratteristiche organolettiche e abbinamenti.
Abbinamento di un dolce al cioccolato e di due tipologie di cioccolato fondente con un Passito importante e un Liquoroso o Aromatizzato
Mercoledì 15 Maggio 2024
Cena didattica
Riepilogo dei principi, della tecnica e della scheda di abbinamento cibo-vino.
Abbinamento di quattro portate (antipasto, primo e secondo piatto, dessert) con diverse tipologie di vino.
Per la regolarità del corso sono consentite al massimo due assenze. Oltre le due assenze, sarà possibile, previo accordi con il delegato di riferimento, impostare eventuali recuperi nei corsi successivi che si svolgeranno nella stessa delegazione. Il limite di tempo per i recuperi oltre le due assenze è di 12 mesi dalla conclusione del corso.
AIS LOMBARDIA È ATTENTA AL BERE RESPONSABILE SERVENDO AI PROPRI CORSI UNA MODICA QUANTITÀ DI VINO