Riccardo Cotarella – Quasi un Ritratto

Giornata dedicata alla presentazione del libro "Riccardo Cotarella – Quasi un Ritratto". Seguirà un banco di degustazione con 29 aziende seguite dallo stesso Cotarella

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

giovedì 08 novembre 2012

MIlano, Hotel Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20

Orario
dalle 17:00 alle 22:00

La presentazione del libro “Riccardo Cotarella – Quasi un Ritratto”, curato da Nino d’Antonio, è lo spunto per ripercorrere la biografia di un enologo che svolge un ruolo chiave nel panorama del vino nazionale ed internazionale, con una particolare attenzione al sud del nostro paese. Originario di un piccolo borgo umbro nelle vicinanze del confine con la Toscana, Riccardo Cotarella ha costruito una carriera nel segno della valorizzazione dei vitigni del sud Italia. L’aglianico, il gaglioppo, il negro amaro ed il nerello mascalese, sono solo alcune delle varietà che l’enologo ha da anni inserito al centro della propria ricerca e filosofia sui “vitigni fedeli”. Un forte legame con un territorio che, nel corso degli ultimi decenni, è stato protagonista di una vera e propria rivoluzione in ambito enologico.

Riccardo Cotarella

Riccardo Cotarella è uno dei più rinomati e stimati enologi d’Italia. La sua consulenza è richiesta da numerose aziende, in Italia e all’estero, grazie alla sua pluriennale esperienza e alla sua grandissima professionalità. La conoscenza dei diversi territori, e soprattutto la sua capacità di interpretarli, sono riscontrabili in tutta Italia, con una produzione di vini di grande pregio ed eleganza. 
Lo scorso febbraio ha ricevuto, dall'Università della Tuscia di Viterbo, la Laurea honoris causa in Agraria per "il suo contributo al progresso tecnico e scientifico nei settori della viticoltura e dell’enologia".

Aziende in degustazione

Barollo, Preganziol (TV) 
Colombo Vino, Bubbio (AT) 
Castello di Volpaia, Radda in Chianti (SI) 
Conte Leopardi Dittajuti, Numana (AN) 
Coppo, Canelli (AT) 
Decugnano dei Barbi, Orvieto (TR) 
Falesco, Montecchi (TR) 
I Greco, Cariati (CS) 
Castello di Cigognola, Cigognola (PV) 
Cantina la Murola, Urbisaglia (MC) 
Poggio al Tesoro, Castagneto Carducci (LI) 
Poggio San Polo, Montalcino (SI) 
Trequanda, Trequanda (SI) 
Pucciarella, Magione (PG) 
San Patrignano, Coriano Rimini. 
Terrazze dell’Etna, Randazzo (CT) 
Tenuta di Frassineto, Frassineto (AR) 
Sardus Pater, sant’Antioco Iglesias 
San Salvatore, Stio (SA) 
Moncaro, Montecarotto (AN) 
Terre de la Custodia, farchioni, Gualdo Cattaneo (PG) 
Villa Sandi, Crocetta del Montello (TV) 
Ferruccio Deiana, Settimo S. Pietro (CA) 
Valerio Vini, Monteriduni (IS) 
Monterufoli, Canneto di Monteverdi Marirrimo (PI) 
Colpetrone, Gualdo Cattaneo (PG) 
Fattorie del Cerro, Acquaviva di Montepulciano (SI) 
Tenuta dell’Arbiola, San Marzano Oliveto (AT) 
La Poderina, Montalcino (SI)

Programma

ore 17.00: conferenza stampa di presentazione del libro di Nino D’Antonio, “Riccardo Cotarella – Quasi un Ritratto” 
ore 18.30 – 22.00: banco di degustazione con 29 aziende seguite da Riccardo Cotarella

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it

Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 
Ingresso gratuito riservato ai soci AIS in regola con la quota associativa ed ai professionisti del settore.