AIS Birth Day - La Franciacorta come mosaico

AIS Birth Day - La Franciacorta come mosaico

In occasione della giornata dedicata ai festeggiamenti per il 59° anniversario della nascita dell’Associazione Italiana Sommelier, insieme ad Armando Castagno un seminario dedicato ai terroirs del santuario del Metodo Classico italiano: la Franciacorta

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

lunedì 08 luglio 2024

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 20:00 alle 23:00

Lo scenografico teatro morenico incastrato tra il lago d’Iseo e la pianura padana ospita, come noto anche ai sassi, il più importante distretto del Metodo Classico italiano.
Sono passati ormai 63 anni dall’uscita della prima bottiglia rappresentativa del nuovo corso della Franciacorta, e del resto il territorio vantava già da secoli una storia rurale legata a doppio alla viticoltura e alla produzione vinicola. 

Nonostante questo, un’analisi dettagliata dei singoli luoghi che ne compongono il colorato mosaico manca, a tutt’oggi, dalla letteratura enoica recente.

Questo seminario di tre ore, condotto da Armando Castagno, si propone di affrontare il tema specifico dei diversi terroirs della Franciacorta, in quanto tali non solo scandagliati nella loro struttura territoriale e ambientale, ma anche negli aspetti culturali, sociali, antropologici, e finanche letterari e artistici.
A cadenzare l’esposizione provvederanno, come di consueto, dieci splendidi Franciacorta, selezionati uno per uno dal relatore stesso in vista di questa serata. Rappresenteranno dieci comuni diversi, consentendoci di indagare, mediante il “filtro interpretativo” di cui sopra, origine, identità, e carattere di ciascun vino. 

Vini in degustazione

10 Franciacorta selezionati da Armando Castagno

Il relatore

Armando Castagno è uno dei protagonisti assoluti sulla scena della comunicazione del vino in Italia. Giornalista e scrittore, importante firma della rivista associativa ViniPlus di Lombardia, degustatore e relatore AIS, ma anche storico dell’arte e docente di Storia dell’Arte dei Territori del vino presso l’Università di Pollenzo.

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2024.