Enozioni a Milano 2025 - Bordeaux 70/80. Hit parade tasting

Enozioni a Milano 2025 - Bordeaux 70/80. Hit parade tasting

Una masterclass che esplora le profondità del tempo. Con un relatore d’eccezione, degusteremo sei Bordeaux che si spingono fino agli anni ’70.

ACQUISTA

POSTI ESAURITI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

domenica 02 febbraio 2025

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 130 euro

Orario
dalle 14:30

Quante volte ci capita di incensare il nostro passato, quasi fosse stata una belle époque dove tutto era migliore, più bello, più facile? Dobbiamo, però, riconoscerlo. All’epoca si era “semplicemente” più giovani. Ma se c’è una cosa al mondo che ci fa apprezzare il tempo che passa, quella cosa è il vino, il vino buono, fatto già con l’occhio al futuro, messo a dimora affinché esploda nei suoi profumi, nei suoi aromi e nel suo gusto dopo anni, a volte lustri.

E se, nel mondo del vino, sono pochi i campioni capaci non tanto di vincere, ma anche solo di partecipare a questa sfida, quei campioni vanno cercati lì, dove la Garonna e la Dordogna si trovano e si fondono. Bordeaux, alla prova del tempo, regala emozioni uniche, capaci di farci apprezzare senza remore il ticchettio incessante delle lancette.

Vini in degustazione 

  • Bordeaux Saint-Julien 1978 - Château Léoville Las Cases
  • Bordeaux Saint-Émilion Grand Cru 1988 - Château Fonroque
  • Pomerol 1988 - Château La Grave à Pomerol (Trigant de Boisset)
  • Bordeaux Saint-Émilion Grand Cru 1999 - Château Beau-Séjour Bécot
  • Sauternes 1988 - Château Raymond-Lafon
  • Sauternes 1997 - Château Doisy-Védrines

Conduce la degustazione

Luisito Perazzo, Miglior Sommelier d’Italia nel 2005, Sommelier dell'anno 2006 e 2013, Miglior Sommelier di Lombardia nel 2004. Un percorso non convenzionale, con gli studi che dapprima prendono la via del Politecnico di Milano, poi l’incontro con il mondo del vino che diventa amore fulminante. Studia e arricchisce la conoscenza del vino che vira poi verso l’approfondimento dei distillati e delle bevande. Assoluto cultore della “sosta” a tavola, si distingue per una continua ricerca e miglioramento dell’esperienza dei suoi commensali. 

Modalità di partecipazione

Quota di partecipazione: 130 €
Posti disponibili: 24
Apertura iscrizioni: dalle ore 0:00 di sabato 11 gennaio

Quando

Domenica 2 febbraio, ore 14:30 - Sala Castaldi

Levento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2025.