Enozioni a Milano 2025 - Champagne Héritage. La restituzione del tempo

Enozioni a Milano 2025 - Champagne Héritage. La restituzione del tempo

«La moda passa e lo stile resta», diceva Coco Chanel: i grandi champagne non temono il tempo, sino a sfiorare l’Olimpo dell’eternità.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

domenica 02 febbraio 2025

Milano, Hotel The Westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 120 euro

Orario
dalle 14:00

Champagne d’annata e storiche Maison, prestigio e memoria, sostenibilità e rarità: un intreccio nel tempo dove la clessidra non contiene sabbia, ma bollicine finissime. Dal biodinamico di Françoise Bedel che accende i riflettori sul meunier, al Vinotheque di Deutz, con lo chardonnay di Aÿ, passando per il Millesimato 1988 Brut di Michel Furdyna, che accoglie anche il pinot nero. L'Héritage 1985 della maison J. de Telmont è icona di fascino e seduzione, oltre le tendenze e le mode: la visione interiore dello champagne, che solo pochi arrivano a comprendere. L'Extra Brut 2000 racconta il modo di essere Fleury: sofisticato come chi ha amici importanti come le botti, che regalano allo champagne note cremose di pan brioche, vaniglia e nocciola. E infine Le Mont Aimé Cœur de Terroir 2007 di Pascal Doquet, che ha la superbia, la magnificenza e l’aristocrazia dei grandi Blanc de Blancs.

Per essere insostituibili bisogna essere unici.

Vini in degustazione

  • Hèritage 1985 - J.D. Telmont
  • Brut 1988 - Michel Furdyna
  • Blanc de Blancs Brut 1995 Vinotheque - Deutz
  • Extra Brut 2000 - Fleury
  • Comme Autrefois Brut 2004 - Françoise Bedel
  • Le Mont Aimé Premier Cru Cœur de Terroir 2007 - Pascal Doquet 

Conduce la degustazione

Samuel Cogliati Gorlier (Lione, 1976) è autore, editore, giornalista e divulgatore indipendente. È il fondatore e titolare di Possibilia (www.possibiliaeditore.eu), casa editrice specializzata nei libri sui vini francesi. Collabora con testate italiane, francesi e ha al suo attivo numerosi libri sul vino. Dal 2003 cura e conduce eventi di divulgazione e formazione dedicati al vino.

Modalità di partecipazione

Quota di partecipazione: 120 €
Posti disponibili: 11
Apertura iscrizioni: dalle ore 0:00 di sabato 11 gennaio

Quando

Domenica 2 febbraio - ore 14.00 - Sala Vivaldi

Levento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2025.