Enozioni a Milano 2025 - Châteauneuf-du-Pape e la sua celebrazione

Enozioni a Milano 2025 - Châteauneuf-du-Pape e la sua celebrazione

Un’occasione imperdibile per scoprire sei versioni in rosso del vino dei Papi che, fin dal Medioevo, viene prodotto lungo le rive del Rodano meridionale, e per capirne lo straordinario potenziale di invecchiamento.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

domenica 02 febbraio 2025

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 110 euro

Orario
dalle 17:30

Châteauneuf-du-Pape: il nome richiama alla mente le vicissitudini trecentesche del papato avignonese. E non è un caso se, sulle robuste bottiglie della grande appellation della Valle del Rodano, emergono in rilievo una tiara papale e le chiavi di San Pietro. Ma c’è di più! Ad appassionati e cultori, la parola evoca anche uno dei più grandi vini d’assemblaggio al mondo. Si pensi che sono addirittura tredici le varietà ammesse nel disciplinare di produzione, con grenache in testa, seguita a ruota da mourvèdre e syrah.

Nel corso di un viaggio, tra passato e presente, degusteremo ben sei grandi interpreti in rosso di Châteauneuf-du-Pape. Un assaggio guidato dal racconto esperto di Artur Vaso, volto ad afferrarne l’alta capacità di evoluzione.

Vini in degustazione

  • Châteauneuf-du-Pape La Crau 2010 - Domaine du Vieux Télégraphe
  • Châteauneuf-du-Pape 2011 - Clos des Papes
  • Châteauneuf-du-Pape 2011 - Domaine Pierre André
  • Châteauneuf-du-Pape Grenaches de Pierre 2011 - Domaine Giraud
  • Châteauneuf-du-Pape Réserve 2014 - Roger Sabon
  • Châteauneuf-du-Pape Les Vieilles Vignes 2014 - Domaine de Villeneuve

Conduce la degustazione

Artur Vaso, classe 1974, sommelier professionista e stimato relatore AIS. Laureato in Scienze Gastronomiche è docente di Enogastronomia e Ristorazione a Brescia. Vastissimo il suo curriculum professionale, Miglior sommelier della Lombardia 2017 e più volte finalista del concorso Miglior Sommelier d'Italia. Certificato Court of Master Sommelier Europe, ha diverse collaborazioni in Franciacorta e in Valpolicella, oltre che essere un importante collaboratore di AIS Brescia. 

Modalità di partecipazione

Quota di partecipazione: 110 €
Posti disponibili: 11
Apertura iscrizioni: dalle ore 0:00 di sabato 11 gennaio

Quando

Domenica 2 febbraio - ore 17:30 - Sala Rossini

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2025.