Enozioni a Milano 2025 - L'ipnotica leggiadria di Château Climens

Enozioni a Milano 2025 - L'ipnotica leggiadria di Château Climens

Un iconico Grand Vin de Sauternes in verticale, per esplorare insieme la profondità gustativa del sémillon alla prova del tempo.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

sabato 01 febbraio 2025

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20

Costo Soci AIS 120 euro

Orario
dalle 16:30

Quasi cinque secoli di storia sono un’eredità importante da portarsi appresso. Un retaggio che, se da un lato può portare a un rassicurante stile conservativo, dall’altro può invece essere un volàno di innovazione e sperimentazione. 

Fortuna per noi, è questa seconda accezione che Château Climens ha fatto propria, sebbene con un punto fermo e irrevocabile: la pervicace ricerca della massima espressione di quel peculiare terroir che sono l’areale e la tradizione vinicola di Barsac. E come ormai è tradizione del luogo. il sémillon botritizzato è una certezza così come l’innata “vocazione all’eternità” di questo splendido Grand Vin de Sauternes. 

Con Artur Vaso ne saggeremo l’estensione temporale, in una straordinaria verticale che, dal lontano 1978, risalirà il torrente delle annate fino alla “recente” 2016 quando i vigneti dello Château sposavano i principi della biodinamica ormai da sei anni. Perché si può rimanere sé stessi pur non cessando mai di innovare.

Annate in degustazione 

1978, 1996, 2000, 2005, 2006, 2016 

Conduce la degustazione

Artur Vaso, classe 1974, sommelier professionista e stimato relatore AIS. Laureato in Scienze Gastronomiche è docente di Enogastronomia e Ristorazione a Brescia. Vastissimo il suo curriculum professionale, Miglior sommelier della Lombardia 2017 e più volte finalista del concorso Miglior Sommelier d'Italia. Certificato Court of Master Sommelier Europe, ha diverse collaborazioni in Franciacorta e in Valpolicella, oltre che essere un importante collaboratore di AIS Brescia.

Modalità di partecipazione

Quota di partecipazione: € 120
Posti disponibili: 11
Apertura iscrizioni: dalle ore 0:00 di sabato 11 gennaio

Quando

Sabato 1 febbraio - ore 16.30 - Sala Rossini

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2025.