Enozioni a Milano 2025 - Trebbiano d'Abruzzo Valentini. Verticale viscerale

Enozioni a Milano 2025 - Trebbiano d'Abruzzo Valentini. Verticale viscerale

Valentini e il trebbiano: il sigillo di un amore che ha reso il vitigno icona della cantina abruzzese, che continua a vinificarlo esattamente come una volta. Perché tradizioni e tempo sono due materie prime dal fascino indiscusso.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

sabato 01 febbraio 2025

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 150 euro

Orario
dalle 15:00

Il Trebbiano di Valentini è molto più di un vino: a metà tra il sentimento e l’istituzione, ha il coraggio di affrontare lo scorrere degli anni con un’anima indomita e un carattere che, per certi versi, è forte e gentile. Come l’Abruzzo, secondo le parole di Primo Levi.

Se “Abruzzo forte e gentile” fu, per lo scrittore, l’opera che raccolse gli appunti di viaggio in questa terra, la degustazione sarà il fluire lungo un fiume inarrestabile in cui, se l’acqua leviga le pietre, i colori delle stagioni mutano il paesaggio e le rughe illuminano di sapienza il volto, il trebbiano d’Abruzzo resta. Così com’è, senza perdere intensità e autenticità, testimonianza di un piccolo miracolo di eccellenza che non cambia.

Sei calici in un viaggio lungo 33 anni, dove ciò che vi colpirà nel vino saranno vitalità e carattere.

Le annate in degustazione

1987, 1997, 2001, 2012, 2015, 2020. 

Conduce la degustazione

Massimo Zanichelli è wine writer, degustatore professionista, documentarista. Per quindici anni ha lavorato per il Gruppo Editoriale L’Espresso firmando la guida I Vini d’Italia e la rubrica del settimanale «L’Espresso». Ha scritto il Nuovo Repertorio Veronelli dei vini italiani (Veronelli Editore, 2005), I Grandi Cru del Soave (Peruzzo, 2008), Effervescenze. Storie e interpreti di vini vivi (Bietti, 2017), Il grande libro dei vini dolci d’Italia (Giunti, 2018) e I quattro elementi del vino italiano. La Montagna (Bietti, 2022), primo volume di una tetralogia dedicato all'enologia nazionale. Collabora con «Vitae», «Civiltà del Bere», «L’AcquaBuona», «James Magazine» e «Vinetia Magazine». Come documentarista ha realizzato Sinfonia tra cielo e terra. Un viaggio tra i vini del Veneto (2013), F for Franciacorta (2015), Generazione Barolo. Oddero Story (2016), Nel nome del Dogliani (2017), La casa del Pinot Nero (2020) e Mosnel di Franciacorta (2024).

Modalità di partecipazione

Quota di partecipazione: 150 €
Posti disponibili: 11
Apertura iscrizioni: dalle ore 0:00 di sabato 11 gennaio

Quando

Sabato 1 febbraio - ore 15:00 - Sala Vivaldi

Levento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2025.