Meeting under 40. Orientare oggi l’Associazione di domani

Meeting under 40. Orientare oggi l’Associazione di domani

Due giorni di analisi, dibattiti e lavori dedicati ai soci under 40 per raccogliere impressioni, idee e proposte per l’AIS del futuro

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

da sabato 21 gennaio 2023
a domenica 22 gennaio 2023

Milano, Hotel The Westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Caparra confirmatoria 10€

Orario
dalle 10:00 alle 16:00

Essere soci under 40 significa rappresentare il futuro dell’Associazione Italiana Sommelier e avere il compito di intraprendere un percorso verso un'evoluzione che abbia a cuore le sfide che il presente propone per saper affrontare al meglio il domani.

Il mondo del vino è in continua evoluzione e la sua presenza nella società è diventata sempre più capillare. Oggi il vino è anche lusso, social, pubblicità, ristorazione, dipendenza, evasione, impatto ambientale e ognuna di queste declinazioni esige un punto di vista e una specifica competenza. 

L'obiettivo del seminario è quello di raccogliere impressioni, idee e proposte da parte della nuova generazione di AIS in un doppio incontro per capire e valutare quali sono le direzioni che l'Associazione Italiana Sommelier può intraprendere in futuro all’interno di un naturale processo evolutivo. 

Saranno due giorni densi di spunti durante i quali i soci si confronteranno con idee e progetti, con l’obiettivo di mantenere l’Associazione sempre ad alti livelli rendendola altresì all'avanguardia rispetto alle tematiche attuali e che più stanno a cuore alle future generazioni.

Prima giornata

La prima giornata sarà dedicata al confronto e all'ascolto di alcune autorevoli personalità del mondo del vino italiano. Sarà suddivisa in quattro momenti ognuno dei quali interamente dedicato a un argomento specifico. Le tematiche in esame, selezionate dai risultati emersi da un'indagine internazionale in merito alle urgenze delle nuove generazioni, sono state adattate al nostro ambito di competenza.

1) Il cambiamento climatico e la vitivinicoltura

Come è cambiato il mondo del vino nel corso degli ultimi decenni e quali sono le prospettive per il futuro? Come può risultare ecologicamente sostenibile?

2) Il lavoro nel mondo della ristorazione
Come si sta comportando il mondo dell'accoglienza nei confronti dei lavoratori del settore Horeca? È possibile una revisione del lavoro di questo settore in funzione del raggiungimento di un maggior benessere socio-economico?

3) Le discriminazioni nel mondo del vino 

Il mondo del vino, così variopinto, diversificato e in evoluzione, presenta ancora delle differenze discriminanti al suo interno? Essere donna, omosessuale o straniero è uno svantaggio?

4) Per una formazione di qualità. Rivoluzione o restaurazione? 

Ci sono le basi per riformare la proposta formativa dell’Associazione Italiana Sommelier? Quali sono le criticità e i punti di forza della nostra didattica?

Su queste quattro tematiche interverranno professionisti come:

  • Francesco Albertini
  • Stefano Berzi (online)
  • Arianna Biagini
  • Alessia Collauto
  • Ciro Fontanesi (online)
  • Costanza Fregoni 
  • Hosam Eldin Abou Eleyoun
  • Sofia Landoni
  • Tommy Monari
  • Miriam Prencisvalle
  • Adriana Valentini (online)
  • Artur Vaso

Seconda giornata

Durante la giornata si svolgerà un workshop interattivo sulle tematiche analizzate il giorno precedente. Verranno raccolti suggerimenti e idee al fine di concretizzare proposte atte a proiettare AIS verso un futuro nel quale, fin da subito, vengano accolte le esigenze della fascia di soci anagraficamente più giovani.

La giornata sarà suddivisa in due parti. Nella prima i soci presenti verranno suddivisi in gruppi di lavoro per analizzare separatamente le problematiche emerse nella giornata di sabato e di proporre idee e soluzioni. Successivamente, dopo un confronto tra i diversi gruppi di lavoro, verrà stilato un manifesto che riassumerà le soluzioni e le visioni emerse nella due-giorni. 

Moderatore e conduttore del seminario

Altai Garin, classe 1990, nasce ad Aosta. Sommelier AIS dal 2016, l’anno successivo ha conseguito il "Master in gestione e comunicazione del vino" presso ALMA con la menzione di miglior tesista del corso. Degustatore e relatore AIS dal 2019.

Date

Sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023

Orario

 - 10:00 - 13:00
 - Pausa Pranzo
 - 14:30 - 16:00

Costo

Caparra confirmatoria 10€

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Levento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023