Primitivo di Manduria Day

Primitivo di Manduria Day

Lunedì 14 novembre, il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Dop e Docg, in collaborazione con AIS Lombardia e AIS Puglia, organizzano il Primitivo di Manduria Day a Milano.

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

lunedì 14 novembre 2022

Milano, Hotel The Westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS: Banco di assaggio gratuito, masterclass con caparra confirmatoria 10 euro

Orario
dalle 16:30

Un grande banco di assaggio, dedicato a sommelier, enotecari, ristoratori, operatori della comunicazione e professionisti del mondo del vino, vedrà la partecipazione di 40 aziende, in rappresentanza delle 64 cantine e degli oltre 1800 viticoltori che compongono il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Dop, Primitivo di Manduria Dop Riserva e Primitivo di Manduria Dolce Naturale Docg.

Inoltre, a partire dalle ore 16.30, una masterclass dal titolo: “Primitivo di Manduria. Volti e sfumature di un grande rosso italiano”, consentirà di approfondire la conoscenza di uno dei più grandi vini del Sud Italia. L’incontro sarà guidato da Giuseppe Baldassarre, docente e relatore AIS, con la presenza di Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Dop e Docg.

Il Primitivo di Manduria nasce all’interno di un territorio ricompreso tra i comuni della provincia di Taranto e Brindisi. La sua terra si presenta rossa, per la presenza di scheletro ferroso, con emergenze calcaree legate al sottosuolo, e diventa più sciolta, praticamente sabbiosa, nelle contrade più vicine al mare. Qui la pianta del primitivo cresce rigogliosa nelle forme dell’alberello, il più antico sistema di allevamento della vite. Tradizionalmente, tale vite viene allevata in modo che si sviluppi su tre braccia con un’altezza non superiore al metro e mezzo.

Nel 2021 le aziende del Consorzio del Primitivo di Manduria hanno commercializzato oltre 23 milioni di litri (+ 2 milioni rispetto al 2020) che equivalgono a più di 30 milioni di bottiglie generando un fatturato di 195 milioni di euro.

Le prenotazioni sono disponibili sul sito di AIS Milano, www.aismilano.wine