La Val di Cembra, la terra dei “vini verticali” che nascono all’ombra delle Dolomiti

La Val di Cembra, la terra dei “vini verticali” che nascono all’ombra delle Dolomiti

La Val di Cembra, vicina alle “sorelle maggiori” Val di Fassa e Val di Fiemme, è un magnifico belvedere di colori, frutteti, boschi e vigneti terrazzati. Mara Lona, rappresentante del Consorzio Cembrani DOC, e Federico Bovarini, miglior Sommelier della Lombardia nel 2023, ci racconteranno il lavoro quotidiano e i preziosi vini che si producono nella valle.

INFORMAZIONI

Bergamo

lunedì 27 gennaio 2025

Presezzo (BG), Hotel Settecento - Via Milano 3

Costo € 40

Orario
dalle 20:30

Per informazioni
E-mail: eventi@aisbergamo.it

Il Trentino è sicuramente una terra in cui il turismo enogastronomico ha assunto negli anni un’importanza notevole ma, al di là delle mete “mainstream”, ci sono piccoli gioielli da non perdere. Su tutti, la Valle di Cembra, con i suoi 708 chilometri di muretti a secco, 650 ettari di vigneto e un panorama montano delicato, punteggiato da audaci terrazzamenti che rendono le vigne parte integrante del territorio.

I principali vitigni (Müller Thurgau, pinot grigio, chardonnay e l’autoctona nosiola ma anche molte altre varietà come la schiava, il kerner, il riesling, il pinot nero…), allevati nei vigneti strappati con fatica dall’uomo alle proibitive pendenze della valle - che arrivano fino al 40% - danno vini caratterizzati da una grande longevità, garantita dalla distintiva acidità delle uve che supera brillantemente la prova del tempo anche nelle varietà che altrove vengono consumate giovani, e una riconoscibile sapidità, figlia di terreni prevalentemente porfirici.

Se fino ai primi anni del 2000 molti terreni erano stati abbandonati, complice il boom delle cave di porfido (che arricchisce il suolo della valle), oggi la situazione è cambiata e la valorizzazione di questo terroir e dei suoi frutti è uno degli obbiettivi che si pone il Consorzio Cembrani DOC, come ci racconterà Mara Lona, mentre Federico Bovarini condurrà la degustazione di sette “perle” della Val di Cembra:

  • Alfio Nicolodi - "Cimbrus" Brut 2014 (da uve di lagarino bianco, varietà autoctona della Valle di Cembra)
  • Cembrani DOC - "708 km" Extra Brut Trento doc - Blanc de Blanc - 2021
  • Zanotelli - "Riserva Forneri" Extra Brut - Blanc de Blanc - 2016
  • Toniolli - "Bait nr. 2" Müller Thurgau Trentino DOC 2023
  • Simoni Michele - Kerner IGT delle Dolomiti 2023
  • Azienda Agricola Paolazzi Federico e Giorgio - Pinot Nero Trentino DOC 2021
  • Corvée - "Passocroce" Lagrein Trentino DOC 2019

Bergamo vi aspetta numerosi!

QUANDO E DOVE

Lunedì 27 gennaio 2025 - Ore 20,30 - Presezzo (BG), Hotel Settecento, via Milano 3.

POSTI DISPONIBILI: 50

COSTO

Soci AIS in regola con il pagamento quota annuale 2024/2025: 40 euro.

Pagamento

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati").

È possibile acquistare fino a due biglietti per persona.

Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.