Azienda - La tenute del Borro, tra tradizione e innovazione

Azienda - La tenute del Borro, tra tradizione e innovazione

Il Brunello di Montalcino come punta di diamante di una degustazione dove scopriremo anche due spumanti VSQ millesimati base Sangiovese. Uno blanc de noir ed un rosè.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Brescia

venerdì 20 febbraio 2026

Brescia, Sede Ais Brescia via Triumplina 11 Brescia

Costo 25,00

Orario
dalle 20:30 alle 22:30

Per informazioni
Telefono: 3272360730
E-mail: prenota.aisbrescia@gmail.com
Sito: aisbrescia.it

La storia dell’azienda Pinino affonda le sue radici nel 1874, quando l’avvocato Tito Costanti, figura pionieristica nella valorizzazione del Brunello, prese possesso della tenuta. L’azienda Pinino è stata centrale all’interno della storia del Brunello, prefigurandosi come una delle aziende storiche del Consorzio. È stata infatti, nel 1950, una delle prime cantine iscritte all’albo dei produttori di Brunello, oltre ad essere fra i fondatori stessi del Consorzio. La proprietà Ferragamo rappresenta una svolta significativa per l’azienda, in un connubio vincente tra la tradizione e il prestigio della Docg del Brunello di Montalcino e l’approccio sostenibile distintivo dell’azienda Il Borro Toscana. L’Azienda Agricola Pinino si estende su un totale di 21 ettari, di cui 16,24 sono dedicati a vigneto. I vari appezzamenti sono destinati per 7,67 ettari al Brunello di Montalcino, 5,42 ettari al Rosso di Montalcino e 3,15 ettari al Sant’Antimo Sangiovese.

A rappresentare l’azienda Laura Mariani coordinatrice eventi trade e degustazioni, accompagnata nella degustazione dei seguenti vini da Artur Vaso

  • Chiaro di Bolle 2023 VSQ
  • Bolle di Borro 2018 VSQ
  • Il Borro Chardonnay 2024 Valdarno di Sopra DOC
  • Polissena 2020 Valdarno di Sopra DOC
  • Il Borro IGT Toscana 2021
  • Brunello di Montalcino DOCG Pinino 2020

Ricco aperitivo dalle 20,10 alle 20,30

Contributo di partecipazione € 25,00

Per questo evento non è richiesto il pagamento anticipato

Puoi prenotare la tua partecipazione

* Direttamente qui su acquista ora. Prenotazione possibile fino a 5 persone

* Inviando un whatsApp al 327/2360730

* Inviando una mail a prenota.aisbrescia@gmail.com

Coordinate per il pagamento tramite bonifico.

  • Conto intestato ad ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA
  • BANCA POPOLARE DI SONDRIO FILIALE 156 PALAZZOLO SULL’OGLIO
  • CODICE IBAN  IT37 N056 9601 6120 0001 1550 X64.
  • Sulla causale indicare, nome e cognome del o dei partecipanti, data e titolo dell’evento.

La prenotazione è impegnativa e vincolante, in caso di NON SHOW, non è previsto nessun rimborso e non è possibile mettere a credito per altri eventi l'importo pagato. Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione un altro socio in regola con la quota associativa dell'anno in corso, previa comunicazione al 3272360730 o all'indirizzo prenota.aisbrescia@gmail.com

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

  • In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale