Bordeaux – Master a cura di Samuel Cogliati Gorlier. Primo incontro

Bordeaux – Master a cura di Samuel Cogliati Gorlier. Primo incontro

Un viaggio tra le vigne più rinomate famose ed apprezzate del Bordeaux. Prima serata tema: Il Médoc e il leggendario classement napoleonico del 1855

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Brescia

martedì 20 gennaio 2026

brescia, sede AIS via Triumplina 11

Costo 150,00

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Per informazioni
Telefono: 3272360730
E-mail: prenota.aisbrescia@gmail.com
Sito: aisbrescia.it

Bordeaux è la capitale mondiale del vino. È un punto di riferimento assoluto per i rossi classici, strutturati, di grande potenziale evolutivo. Tanto che i suoi vitigni, cabernet-sauvignon e merlot su tutti, da bordolesi sono diventati “internazionali”.
Dopo una fortuna che ha fatto emuli ovunque sul globo, la primazia di Bordeaux è ancora giustificata?
Assieme a Samuel Cogliati Gorlier focalizzeremo la nostra attenzione quest’illustre areale, scandagliando la qualità al crocevia tra reputazione, potenziale del terroir, meticoloso lavoro in vigna e in cantina, nonché stilistica espressiva. Per lasciarci sorprendere, addentrandoci nell’autenticità girondina, senza dimenticare alcune originalità.
Lo faremo con un approfondito lavoro sulle più grandi appellations, su tutti i mitici classements, e conoscendo da vicino, sulla carta e nel calice, diversi tra i suoi châteaux più prestigiosi.

Degusteremo vini eccellenti, inclusi diversi Grand Cru Classé e Premier Grand Cru Classé. Lo faremo in una maniera inedita, di inimitabile efficacia: alla cieca. Uno strumento e una modalità irrinunciabili per l’approfondimento e la comprensione, ma anche per il piacere dei sensi.

Il programma del primo incontro:

• 20 gennaio 2026 Il Médoc e il leggendario classement napoleonico del 1855. L’emersione di un terroir oceanico attraverso l’opera degli uomini e la sua consacrazione aristocratica e borghese. 
 
Il relatore:
Samuel Cogliati Gorlier, italo-francese, è editore, autore, giornalista e divulgatore indipendente nel mondo del vino. È il fondatore di Possibilia Editore ( www.possibiliaeditore.eu ) e membro della redazione e del comitato di degustazione del periodico francese LeRouge&LeBlanc.
È stato una delle firme di Porthos, Il Turismo Culturale, ViaMichelin.com, Giudizio Universale, La Cucina Italiana e collabora stabilmente con il periodico di AIS ViniPlus di Lombardia, con le pagine de Linkiesta
Gastronomika e con la testata Versanti. È autore di vari libri dedicati prevalentemente al vino d’Oltralpe. 
 
In degustazione 6 grandi vini selezionati dal relatore, relativi alla zona tema dell'incontro.
 
Dalle 20,10 alle 20,30 ricco aperitivo

Contributo di partecipazione per questa singola serata € 150,00

Per questo evento è richiesto il pagamento anticipato dell’importo totale sopra indicato. 

Puoi prenotare la tua partecipazione

* Direttamente qui su acquista ora. Prenotazione possibile fino a 5 persone

* Inviando un whatsApp al 327/2360730

* Inviando una mail a prenota.aisbrescia@gmail.com

Coordinate per il pagamento tramite bonifico.

  • Conto intestato ad ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA
  • BANCA POPOLARE DI SONDRIO FILIALE 156 PALAZZOLO SULL’OGLIO
  • CODICE IBAN  IT37 N056 9601 6120 0001 1550 X64.
  • Sulla causale indicare, nome e cognome del o dei partecipanti, data e titolo dell’evento.

La prenotazione è impegnativa, in caso di disdetta vige il regolamento qui riportato.

REGOLAMENTO IN CASO DI DISDETTA 

La prenotazione è impegnativa e vincolante. l'eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso. Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione un altro socio in regola con la quota associativa dell'anno in corso, previa comunicazione al 3272360730 o all'indirizzo prenota.brescia@gmail.com

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

  • In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria, adotteremo la riduzione delle dosi di mescita. Queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale