L'Amarone di sei grandi interpreti, raccontato da Artur Vaso

L'Amarone di sei grandi interpreti, raccontato da Artur Vaso

Una serata dedicata a un grande vino vino passito secco Italiano. L'Amarone della Valpolicella. A condurci l'esperienza e la riconosciuta abilità nella degustazione di Artur Vaso.

INFORMAZIONI

Brescia

venerdì 01 dicembre 2023

Brescia, sede AIS via Triumplina 11

Costo Soci AIS € 35,00

Orario
dalle 20:40 alle 22:30

Per informazioni
Telefono: 3272360730
E-mail: prenota.aisbrescia@gmail.com

L’Amarone è uno dei vini rossi DOCG più pregiati che offre il territorio della Valpolicella. È la versione più elaborata e opulenta del Recioto, un vino passito dolce e vellutato. Come e quando l’Amarone sia nato, rimane tutt’oggi ancora un mistero poiché il famoso passito secco veronese ha una storia del tutto fuori dal comune. Essendo una versione più fermentata e secca  del Recioto, in cui gli zuccheri sono totalmente trasformati in alcol per via di una lunga fermentazione, veniva originariamente chiamato "Recioto scapà" o "Recioto Amaro".

Con Artur Vaso, miglior sommelier della lombardia 2017, analizzeremo l'Amarone di 6 grandi interpreti con escursus su tre millesimi.

i vini in degustazione:

  • Amarone della Valpolicella docg classico riserva 2016 Capitel Monte Olmi-azienda Tedeschi
  • Amarone della Valpolicella docg classico 2017 - azienda Allegrini
  • Amarone della Valpolicella docg 2016 Pietro Dal Cero - azienda Ca' dei Frati
  • Amarone della Valpolicella docg classico 2017 Sant'Urbano- azienda Speri
  • Amarone della Valpolicella docg 2018 Valpantena - azienda Bertani
  • Amarone della Valpolicella docg classico 2018 - azienda Aldegheri

Dalle 20,15 alle 20,35 aperitivo a buffet.

Contributo di partecipazione € 35,00

Per questo evento è richiesto il pagamento anticipato dell’importo totale sopra indicato.

Puoi prenotare la tua partecipazione

* Direttamente qui su acquista ora. Prenotazione possibile fino a 5 persone

* Inviando un sms whatsApp al 327/2360730

* Inviando una mail a prenota.aisbrescia@gmail.com

La prenotazione è impegnativa, in caso di disdetta vige il regolamento qui riportato.

REGOLAMENTO PRENOTAZIONI EVENTI AIS BRESCIA

  • Dove è richiesto il pagamento anticipato a conferma della prenotazione, lo stesso è da effettuarsi come seguito alla conferma della prenotazione che riceverete da Ais Brescia, entro 7 giorni dalla data di prenotazione. Se la prenotazione, dove viene richiesto il pagamento anticipato, viene effettuata negli ultimi 7 giorni, il pagamento va effettuato entro la data dell'evento. Per il pagamento tramite bonifico qui di seguito le coordinate:
      • Conto intestato ad ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA
      • BANCA POPOLARE DI SONDRIO FILIALE 156 PALAZZOLO SULL’OGLIO
      • CODICE IBAN  IT85 A056 9654 9000 0000 3606 X89.
      • Sulla causale indicare, nome e cognome del o dei partecipanti, data e titolo dell’evento. 
  • IN CASO DI DISDETTA DELLA PRENOTAZIONE
    • le disdette negli ultimi 7 giorni di calendario saranno soggette al pagamento totale dell’importo richiesto per la partecipazione. Nulla è dovuto se chi disdice manda una persona in sua sostituzione. Se è presente una lista d’attesa, e chi disdice viene sostituito da persone presenti in questa lista, l’importo pagato sarà, a discrezione del socio, restituibile con trattenuta del 20% relativa ai costi di gestione dei documenti fiscali, oppure messo a credito da utilizzare per future degustazioni senza la trattenuta del 20%.
    • Per le disdette relative alle attività dove non è richiesto il pagamento anticipato, nulla è dovuto per le disdette pervenute entro 7 giorni di calendario prima della data dell’evento. Le disdette negli ultimi 7 giorni di calendario prima dell’evento, saranno soggette al pagamento totale dell’importo richiesto per la partecipazione. Nulla è dovuto se chi disdice manda una persona in sua sostituzione, o se è presente una lista d’attesa, e chi disdice viene sostituito da persone presenti in questa lista

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

  • In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale