Master| Lo chardonnay in Italia e nel Mondo – prima serata: Usa, Sud Africa, Sud America

Master| Lo chardonnay in Italia e nel Mondo – prima serata: Usa, Sud Africa, Sud America

Con Nicola Bonera, la prima serata delle tre con tema il vitigno coltivato e prodotto in tre areali, che sono entrati all'attenzione degli appassionati negli ultimi anni.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Brescia

venerdì 06 giugno 2025

Brescia, sede AIS via Triumplina 11

Costo Soci AIS € 45,00

Orario
dalle 20:30 alle 22:30

Per informazioni
Telefono: 3272360730
E-mail: prenota.aisbrescia@gmail.com

Lo chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più celebri e diffusi al mondo, apprezzato per la sua versatilità e capacità di adattarsi a diversi terroir. Originario della Borgogna, dove produce vini iconici come Chablis, Meursault e Montrachet, oggi è coltivato in quasi tutte le regioni vinicole del globo, dando vita a espressioni molto diverse tra loro. Dallo Chablis più austero allo chardonnay californiano burroso, questo vitigno offre un’incredibile gamma di stili, conquistando appassionati e critici. La sua adattabilità lo rende una vera "tela bianca” per i vignaioli, capace di riflettere il territorio e l’arte della vinificazione. Nicola Bonera conduce la prima serata dedicata ai vini prodotti in USA, Sud Africa e Sud America.

I vini in degustazione

  • Willamette Valley Chardonnay 2019 – J.Christopher – USA Oregon
  • Sonoma Coast <chardonnay 2021 – Francis Ford Coppola – USA California
  • Valle de Colchagua Los Vascos2023 – Los Vascos Peralillo - Chile
  • Alta Vista Estate Premium Chardonnay 2022 – Alta Vista - Argentina
  • AOG Guerrouane Chardonnay Epicuria 2020 – Domaine de la Zouina - Marocco
  • Galilee Chardonnay Gamla 2022 – Golan Heights Winery - Israele
  • The Smuggler’s Boot Chardonnay 2021 – Richard Kershaw Wines – Sud Africa

Aperitivo a buffet prima dell'inizio della degustazione, oppure piatto con stuzzichini al termine della degustazione servito al tavolo.

Contributo di partecipazione per la singola serata € 45,00

Per questo evento è richiesto il pagamento anticipato dell’importo totale sopra indicato. 

Puoi prenotare la tua partecipazione

* Direttamente qui su acquista ora. Prenotazione possibile fino a 5 persone

* Inviando un whatsApp al 327/2360730

* Inviando una mail a prenota.aisbrescia@gmail.com

La prenotazione è impegnativa, in caso di disdetta vige il regolamento qui riportato.

Coordinate per il pagamento tramite bonifico.

  • Conto intestato ad ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA
  • BANCA POPOLARE DI SONDRIO FILIALE 156 PALAZZOLO SULL’OGLIO
  • CODICE IBAN  IT85 A056 9654 9000 0000 3606 X89.
  • Sulla causale indicare, nome e cognome del o dei partecipanti, data e titolo dell’evento.

REGOLAMENTO IN CASO DI DISDETTA 

La prenotazione è impegnativa e vincolante. l'eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso. Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione un altro socio in regola con la quota associativa dell'anno in corso, previa comunicazione al 3272360730 o all'indirizzo prenota.brescia@gmail.com

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

  • In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale