Angela Velenosi. Visione, Territorio e Vino

Angela Velenosi. Visione, Territorio e Vino

Un viaggio sensoriale nei grandi vini marchigiani, guidati dalla donna che ha saputo trasformare il sogno di una cantina in un successo internazionale.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Como

lunedì 13 ottobre 2025

Como, Hilton Lake Como - Via Borgo Vico, 241

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aiscomo.it

Dietro ogni grande vino c’è una visione. Nel caso di Angela Velenosi, questa visione ha saputo unire spirito imprenditoriale, amore per il territorio e una spiccata sensibilità per il gusto contemporaneo. Fondatrice della Velenosi Vini nel 1984, senza una tradizione familiare alle spalle ma con un'energia trascinante e una determinazione incrollabile, Angela ha costruito nel tempo una realtà produttiva tra le più dinamiche delle Marche. La sua forza è una straordinaria capacità di interpretare il mercato mantenendo un’anima autentica.

Market-oriented sì, ma sempre orgogliosamente legata al Piceno, che considera la sua casa e la fonte primaria d’ispirazione. Angela ha saputo imporsi in un mondo e in un’epoca dove le donne erano realmente pioniere con intelligenza, tenacia e una leadership carismatica, puntando su innovazione, qualità e identità territoriale. Durante la serata avremo l’occasione di assaporare alcune tra le etichette più rappresentative del percorso Velenosi: inizieremo con la brillante eleganza del Gran Cuvée Gold, per proseguire con la raffinatezza del Rêve 2023, un bianco d’autore complesso e profumato, simbolo della crescita internazionale dell’azienda. Si entrerà poi nel cuore rosso del Piceno con Ludi 2020, vino potente e strutturato che incarna pienamente la visione creativa di Angela. Seguirà il Pecorino di Montagna 2024, giovane ma già profondamente espressivo, capace di raccontare tutta la freschezza e la verticalità delle colline marchigiane.

Il momento clou sarà la verticale di quattro annate di Roggio del Filare, etichetta iconica e rappresentativa della cantina. Un rosso che ha segnato il successo del brand, riconosciuto per la sua potenza, eleganza e straordinaria capacità di evolvere nel tempo. Questa non sarà solo una degustazione. Sarà un racconto vivo, personale, fatto di coraggio, intuizioni e amore per la propria terra. Angela Velenosi, con il suo carisma e la sua passione contagiosa, ci guiderà in un percorso che va oltre il vino: un viaggio nelle emozioni, nella cultura del territorio e in una storia imprenditoriale tutta italiana che merita di essere conosciuta e celebrata. Il vino è arte e racconto. Il vino, con Angela Velenosi, è emozione che resta. Vi aspettiamo.

Vini in degustazione

  • Gran Cuvée Gold
  • Rêve Offida Docg Pecorino 2023
  • Ludi Offida Docg rosso 2020
  • Montagna Falerio Doc Pecorino 2024 (new entry)
  • Mini verticale di 4 annate di Roggio del Filare Rosso Piceno Doc Superiore

Conduce la serata

Sara Missaglia, Giornalista, Sommelier, Degustatore Ufficiale e Relatore dell’Associazione Italiana Sommelier è milanese DOCG (Ambrogino d’oro 2018) e ama la Valtellina. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e testate giornalistiche, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Esperta di comunicazione, è wine educator in ambito enogastronomico, Degustatore Esperto della Regione Lombardia e collabora con la Scuola di Enologia della Fondazione Edmund Mach. È inoltre commissario degustatore in alcuni concorsi sul territorio nazionale e organizza eventi per la diffusione e la promozione della cultura del vino. È Direttore responsabile della testata giornalistica Wine & Affine e Direttore editoriale del magazine Wine and Travel. È infine curatrice scientifica della mostra “Valtellina. Il senso del vino” presso Palazzo Besta di Teglio (So). Vive a Milano dove è nata ma, appena possibile, lascia la city e torna sempre in vigna.

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.