Castello Bonomi: lo scrigno della Franciacorta

Castello Bonomi: lo scrigno della Franciacorta

La cura e lo studio di ogni singola tipologia di vite portano l’azienda a produrre prestigiosi Franciacorta, vere e proprie icone, figlie di un terroir straordinario.

INFORMAZIONI

Como

lunedì 03 marzo 2025

Como, Hilton Lake Como, Via Borgovico, 141

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aiscomo.it

La Tenuta di Castello Bonomi sorge alle pendici del Monte Orfano, nel cuore della Franciacorta, in uno spettacolare anfiteatro naturale nel comune di Coccaglio. Circondati da un parco secolare e vegliati dall'omonimo Château ottocentesco, i 32 ettari di splendidi vigneti si sviluppano a gradoni fino a raggiungere i 275 m s.l.m., godendo di un terroir unico al mondo.

Il suolo calcareo, ricco di sali minerali, si sposa con una temperatura mite, di natura mediterranea, che permette alle viti di beneficiare delle perfette condizioni pedo-climatiche. 

Castello Bonomi è certificato biologico dal 2019 e la vendemmia, eseguita rigorosamente a mano, unita alla maestria dello Chef de Cave Luigi Bersini che dal 1985 si dedica alla Tenuta, regala dei Franciacorta senza tempo, che spiccano dalla massa per l'importante longevità: i periodi di affinamento imposti da disciplinare vengono sempre ampiamente superati. 

Dal 2008, la famiglia Paladin ha preso le redini della Tenuta, trasferendo i propri valori anche all'interno di questa realtà vinicola: rispetto per l'ambiente, perseguimento dell'eccellenza, approccio innovativo. 

Ne sono testimoni il progetto avviato sul vitigno Erbamat da cui è nato il primo Franciacorta contenente la massima percentuale consentita, l’adesione a ItaCa (Italian wine carbon Calculator), che ha permesso di monitorare oggettivamente il processo produttivo relativamente all’impronta carbonica e i numerosi riconoscimenti ricevuti da Guide nazionali come il premio "Gemma" di AIS per il Franciacorta Riserva Lucrezia Etichetta Bianca 2009 e le 4 Rose Camune per Cuvée 1564 Brut Nature e i 97 punti conferiti da importanti Guide internazionali per il CruPerdu Grande Annata 2016.

Vini in degustazione

  • Cruperdu Brut millesimato 2019 
  • Cruperdu Extrabrut millesimato grande annata 2016
  • Dosage zero 2016
  • Cuvee 1564 Brut nature millesimato 2017
  • Franciacorta Riserva Lucrezia Etichetta Bianca 2009
  • Franciacorta Riserva Lucrezia Etichetta Nera 2008 Magnum

Conduce la serata

Nicola Bonera, classe 1979, stimato relatore AIS, dal 2010 ha aggiunto alla sua brillante carriera la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia. Già vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e miglior Sommelier di Lombardia nel 2002, dal 2012 è anche ambasciatore del Metodo Classico. Oggi Consigliere Nazionale AIS e Direttore della Guida Vitae.

La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.