Il Brunello di Montalcino: storia, identità e territorio

Il Brunello di Montalcino: storia, identità e territorio

Un vero e proprio focus, in due serate, di una delle realtà più rappresentative del nostro bel paese. Diretti da Alessandra Marras, esperta conoscitrice del territorio, e accompagnati da vini di pregio, analizzeremo la genesi di un mito tutto italiano.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Como

da martedì 06 maggio 2025
a martedì 20 maggio 2025

Albavilla (CO), Albavilla Hotel & Co., Via per Carcano, 6

Costo Soci AIS 150 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aiscomo.it

Assaporeremo il luogo che, quasi magicamente, all’improvviso si erge e mostra a chi nei suoi pressi sopraggiunge. Ripercorreremo, cercando di comprenderne gli sviluppi, la vincente sinergia tra i lampi di genialità dei singoli individui, che hanno saputo cogliere, riconoscere e valorizzare le peculiari variabili che qui armonicamente si combinano, e quella indomita e inossidabile determinazione di autocoscienza collettiva dei montalcinesi che ha alimentato un impeto inarrestabile, coeso e corale. Un agire comune che, non solo ha creduto nella forza dell’insieme nel promuovere l’unicità, ma tenacemente ha lottato, senza mai soccombere anche di fronte a grandi avversità, per affermarne l’eccezionalità e vederla universalmente riconosciuta.  

Vini in degustazione

  1. Brunello di Montalcino DOCG Vigna Marrucheto 2018 – Banfi
  2. Brunello di Montalcino DOCG 2018 – Tenuta Buontempo
  3. Brunello di Montalcino DOCG 2018 – Fattoi
  4. Brunello di Montalcino DOCG anteprima 2019 – Conti Costanti
  5. Brunello di Montalcino DOCG 2017 magnum – Le Potazzine
  6. Brunello di Montalcino DOCG 2018 – Castello Tricerchi
  7. Brunello di Montalcino DOCG 2018 – Corte dei Venti
  8. Brunello di Montalcino DOCG 2018 – Le Chiuse
  9. Brunello di Montalcino DOCG Conti Costanti 2018 
  10. Brunello di Montalcino DOCG Conti Costanti 2019 
  11. Brunello di Montalcino DOCG 2018 – Baricci
  12. Brunello di Montalcino DOCG Piaggione 2018 - Podere Salicutti
  13. Brunello di Montalcino DOCG 2016- Il Paradiso di Manfredi
  14. Brunello di Montalcino DOCG 2018 - Poggio di Sotto

Sette le etichette in degustazione per ogni singolo incontro.

Conduce la serata

Alessandra Marras, sommelier e degustatore AIS, conduce degustazioni tematiche e da anni è docente ai corsi per sommelier negli Istituti Alberghieri. Appassionata di Toscana e sangiovese, mantiene verso il vino un approccio emotivo e socratico, perché ogni nuovo bicchiere offre una storia da raccontare e un'occasione per imparare.

Le date

Martedì 06 maggio 2025 – ore 20.45
Martedì 20 maggio 2025 – ore 20.45

La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.