Lessini Durello

INFORMAZIONI

Como

mercoledì 26 marzo 2014

Como, Grand Hotel di Como - Via per Cernobbio, 41a

Costo 25

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: giancarlo_botta@tin.it

La scelta della degustazione degli spumanti "Lessini Durello" nasce da una e-mail mandata tempo fa dal nostro delegato.

Ve la proponiamo pari pari come ci è giunta.

 

"Sulla soglia dei pascoli della Lessinia, ai margini dei boschi dove qualche olivo si spinge ancora, nasce un'uva bizzarra e ostinata. E sì, le stagioni del durello hanno proprio ragione, un'uva bizzarra e ostinata sin dal nome, un'uva rabbiosa, come un tempo la si sentiva chiamare. Un vitigno antico (oggi durella, ma fu anche durasena) già citato nel 1292; secondo alcuni studiosi si tratterebbe della varietà Occhio di Pernice di cui parla Aureliano Accanti nel ditirambo "Il Roccolo" (1754).

Conosciuto come un vino scontroso che forse serviva più a produttori di altre zone come vino da taglio.

Oggi il significativo delle bottiglie di Lessini Durello, anno dopo anno è la logica conseguenza degli sforzi dei produttori della Lessinia che hanno trovato il modo di rendere armonioso un vino così scalpitante.

Spumanti di ottima levatura si ottengono sia nella tipologia dei grandi recipienti che dalla lenta rifermentazione in bottiglia, che li vede dormire anche sessanta mesi e più prima che siano pronti.

Assieme ai responsabili del Consorzio dei vini Lessini Durello, degusteremo otto espressioni della già limitata schiera di produttori che stanno portando avanti con tenacia e perseveranza il progetto Lessini Durello.

Vogliamo contribuire anche noi affinché questo progetto possa continuare il proprio percorso; per una sera Como sarà la patria del Lessini Durello che verrà accompagnato dal formaggio classico locale: il Monte Veronese, il pan biscotto e la sopressa di Brenton.........Giorgio. "

E' una proposta già completa dai toni talmente convincenti e appassionati che abbiamo accettato immediatamente.

Ecco ora altre considerazioni sugli spumanti in degustazione.

La D.O.C. Lessini Durello è relativamente recente (1987) e identifica gli spumanti prodotti nella Lessinia, piccolo territorio posto tra le province di Verona, Vicenza e Trento.

La Durella, vitigno il cui nome va ricercato nella durezza della buccia e non nelle caratteristiche del vino ottenuto, è un'uva bianca dal colore paglierino tendente al verdognolo.

I terreni di origine vulcanica, con basalti e strati tufacei ricchi di sali minerali, apportano una naturale austerità all'uva che poi si trasferisce nel vino offrendogli caratteristiche di freschezza, di sapidità e di mineralità.

Viene prodotto sia con il metodo Classico che con il metodo Martinotti e si ottiene un vino fresco, vivace, sapido dal sapore acidulo e asciutto e dal profumo delicato.

Chi stappa una bottiglia di Lessini Durello trova uno spumante fresco, godibile e di carattere: con un aroma che ricorda la mela renetta e gli agrumi gialli, grande mineralità e una caratteristica consistenza tannica.

Le due tipologie in cui è prodotto lo rendono un vino adatto a diverse occasioni.

La scelta è il metodo Martinotti (Charmat) se si cerca maggiore morbidezza e un quadro aromatico più fresco o il metodo Classico, se si richiede al vino una struttura importante e impronte aromatiche più complesse. 

Nell'abbinamento con i cibi va tenuta presente la vitalità acidula del durello che svela le sue potenzialità con piatti tipici come la trippa alla veneta e il baccalà alla vicentina.

Si sposa bene  anche con frittate e fritture in pastella, minestre di verdura e i bianchi asparagi alla bassanese. Non manca nell'aperitivo lo sposalizio con la sopressa di Brenton e i formaggi stagionati, tra tutti il locale Monte Veronese.

Alla degustazione sarà presente il dinamico direttore del Consorzio di Tutela Vino Lessini Durello, Aldo Lorenzoni, elegante scrittore di articoli sui Monti Lessini, Strade del vino e gastronomia locale www.montilessini.com

Sono confermati gli accompagnamenti con pan biscotto, sopressa di Brenton e Monte Veronese.

Questi gli otto spumanti presentati, suddivisi tra i due metodi di produzione:

1          Monti Lessini DOC Durello 2012                                                    Casa Cecchin

2          Lessini Durello DOC spumante metodo charmat                         Cantina Colli Vicentini

3          Lessini Durello DOC spumante metodo charmat                         Cantina di Soave

4          Lessini Durello DOC spumante metodo charmat 6 mesi            Cantina di Gambellara

5          Lessini Durello DOC spumante metodo classico 36 mesi          Marcato

6          Lessini Durello DOC spumante metodo classico 2008               Casa Cecchin

7          Lessini Durello DOC spumante metodo classico "AR" 2004      Marcato

8          Lessini Durello DOC spumante metodo classico Pas Dosé      Fongaro

 

Il costo della serata è di Euro 25,00 a persona. Sarà possibile portare accompagnatori. Pagamento nell'ambito della stessa serata. 

  

PRENOTAZIONI

 

Tutte le prenotazioni devono essere effettuate con Giancarlo Botta al numero 347-2548396 (no SMS) oppure tramite mail a giancarlo_botta@tin.it.

 

Ricordiamo sempre che chi fosse impossibilitato a partecipare DEVE DISDIREalmeno 3 giorni prima della manifestazione (o trovare un sostituto socio). In caso contrario gli verrà ugualmente addebitato il relativo importo.