Master: Il terroir. Suolo, vigna, clima, uomo

Master: Il terroir. Suolo, vigna, clima, uomo

Tanta bellezza e fascino ma altrettanti falsi miti nati da un modo di comunicare figlio dell’amore narrativo che spesso bada più alla forma e alla sorpresa che alla reale natura dei contenuti. Dopo il successo avuto a Lecco con Simone Bevilacqua torneremo ad approfondire tutti gli aspetti del terroir in una edizione ancora più ricca che prevede quattro lezioni anziché tre, di cui una in vigna, finalizzate a comprendere come ogni aspetto abbia delle influenze su ciò che troviamo nel calice.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Como

da giovedì 16 ottobre 2025
a sabato 29 novembre 2025

Albavilla (CO) e Montù Beccaria (PV), Albavilla Hotel & Co. Via per Carcano, 6 - Azienda ACA’ Frazione Tassarole, 10, Montù Beccaria

Costo Soci AIS 180 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aiscomo.it

Il terroir è un termine ormai di uso comune. Tutti sappiamo che questo vocabolo non trova una traduzione tal quale nella lingua italiana ma si può riassumere nella giunzione dei fattori suolo, vigna, clima e uomo. È probabilmente l’aspetto che conferisce fascino e romanticismo al mondo del vino. Il legame stretto, il patto, la connessione che la vite è in grado di stringere con il terroir da cui proviene non è un segreto, tanto che ne era consapevole perfino Plinio quasi 2000 anni fa asserendo che: “mira vitium natura saporem alienum in se trahendi” ovvero, “meravigliosa è la natura delle viti di tirare a sé il sapore altrui”.

Lezione 1 - Il suolo e la vigna

Lezione 2 -Clima e cambiamento climatico

Lezione 3 - Fattore umano in vigna e cantina

Lezione 4 – Lezione sul campo - Ospiti dell’azienda ACA’ andremo in vigna per osservare dal vivo e toccare con mano gli argomenti delle prime tre lezioni in aula. Accompagnati dal relatore ripercorreremo tutti i fattori del terroir sporcandoci le mani, osservando il suolo, le piante selvatiche, la vite, la sua potatura e molto altro.

6 i vini in degustazione per ogni singola lezione in stretta correlazione alle lezioni svolte

Conduce il Master

Simone Bevilacqua Sommelier, Degustatore e Relatore AIS, proprietario di ACA’ | Agricoltura Rigenerativa in Oltrepò Pavese, ha gestito per diversi anni un’azienda vitivinicola in Oltrepò Pavese, Degustatore ufficiale di birre Adb, Assaggiatore di Formaggi Onaf, Assaggiatore di Cioccolato.
È stato consigliere nel cda del Consorzio tutela vini Oltrepo' e membro attivo della Strada dei vini dell'Oltrepò Pavese. La grande passione per il mondo dell'enogastronomia e tutto ciò che lo circonda lo ha portato ad approfondire ogni giorno le conoscenze viaggiando, frequentando corsi ed esperienze con altri produttori, per rimanere sempre in continuo aggiornamento e andare alla scoperta di tutti i territori legati a questo settore.

Quando

  • 1^ lezione – giovedì 16 ottobre 2025 – ore 20.45
  • 2^ lezione – giovedì 23 ottobre 2025 – ore 20.45
  • 3^ lezione – giovedì 30 ottobre 2025 – ore 20.45 
  • 4^ lezione – sabato 29 novembre 2025 – ore 10.00

Dove
1^-2^-3^ lezione c/o Albavilla Hotel & Co.
Via per Carcano, 6 - 22031 ALBAVILLA (CO)

4^ lezione c/o Azienda ACA’ 

Montù Beccaria (PV) – Frazione Tassarole, 10.

QUOTA DI ISCRIZIONE EURO 180

(Posti limitati)

 

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.