Sassella Ultimi Raggi di ARPEPE: la verticale

Sassella Ultimi Raggi di ARPEPE: la verticale

Il Tastevin della Lombardia per la Guida Vitae 2025 si racconta attraverso nove calici: un percorso che è la storia di questo vino e della famiglia Pelizzatti Perego in Valtellina. Nel corso della serata, condotti dalla giornalista e sommelier Sara Missaglia e alla presenza dei produttori, avremo modo di scoprire questo vino attraverso nove annate.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Como

venerdì 21 marzo 2025

Como, Hotel Hilton Lake Como, Via Borgovico, 141

Costo Soci AIS 90 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aiscomo.it

Ultimi Raggi è il vino immaginato da Arturo Pelizzatti Perego, il papà di Isabella, Emanuele e Guido. È un Sassella purosangue ma, come direbbero i creativi, rappresenta una variazione sul tema. 

Ultimi Raggi nasce da una vendemmia tardiva. Le uve nebbiolo delle Alpi sono sottoposte ad un lieve appassimento nei vigneti ad una quota altimetrica intorno ai 600 metri, nella parte superiore della Sassella chiamata “Ere”. Là dove il territorio valtellinese esprime, per tradizione, l’appassimento nei fruttai, Arturo, ancora una volta, ha tracciato un percorso diverso e nel 1999 ha realizzato Ultimi Raggi: pensare “out of the box” è sempre stata una costante del suo modo di immaginare il vino. “Il giusto tempo del nebbiolo” è il claim della cantina ARPEPE: in questo caso diventa “il giusto tempo dell’attesa”. 

Una verticale unica di AIS Como, dedicata al podio della nostra regione per Vitae 2025: un momento unico e irrinunciabile per conoscere un vino e una realtà di assoluto valore, consapevole della portata delle proprie idee e che oggi rappresenta un modello di riferimento non solo nel panorama valtellinese, ma del nostro Paese. 

I vini saranno accompagnati da tre assaggi di differenti stagionature di Storico Ribelle Presidio SlowFood, lo storico formaggio del territorio supportato nella produzione dalla società Valli del Bitto SpA Società Benefit (promossa nel 2003 da Paolo Ciapparelli, già Presidente del Consorzio Salvaguardia Bitto Storico), con alcuni imprenditori locali appassionati. Ad oggi la Valli del Bitto conta più di cento azionisti che, con il loro contributo, sostengono e promuovono questa eccellenza italiana, prodotta in soli mille esemplari l’anno. Il patrimonio dello Storico Ribelle, formaggio delle Valli del Bitto, risiede più nella tradizione che nei numeri: per il Consorzio dei “Ribelli” sarà presente alla serata Carlo Mazzoleni. 

In degustazione: 

Valtellina Superiore Sassella Riserva Ultimi Raggi ARPEPE

Annate: 2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2009, 2013, 2016, 2018.

Storico Ribelle Presidio Slowfood: tre differenti stagionature.

Conduce la serata

Sara Missaglia. Giornalista, Sommelier, Degustatore Ufficiale e Relatore dell’Associazione Italiana Sommelier è milanese DOCG (Ambrogino d’oro 2018). È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici” ed è esperta di viticoltura alpina. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia, collabora con la Scuola di Enologia della Fondazione Edmund Mach ed è commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. È Direttore responsabile del periodico web Wine & Affine. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.