Vino & Musica: letture trasversali

Vino & Musica: letture trasversali

Maurizio Pratelli e Andrea Dani proveranno a tracciare percorsi inconsueti, tra esperienze sensoriali e racconti di vita, per unire l'esperienza dell'ascolto e quella della degustazione, attraverso 6 vini in degustazione.

INFORMAZIONI

Como

venerdì 27 settembre 2024

Como, NEROLIDIO MUSIC FACTORY Via Sant’Abbondio, 7

Costo Soci AIS 30 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aiscomo.it

Il vino e la musica, secondo il filosofo francese Michel Onfray, sono accomunate dal fatto di essere "estetiche della scultura del tempo": il tempo come ritmo musicale, ma anche il tempo, in vigna, come stagioni che si alternano, tempo atmosferico, meteorologia, le ere geologiche della formazione dei territori, fino al tempo che matura il vino e a quello tempo della degustazione, immanenza assoluta in cui le sensazioni dell'assaggio si manifestano e narrano nell'immediatezza: come avviene nell'ascolto di un brano musicale. 

Maurizio Pratelli e Andrea Dani ci propongono un racconto-degustazione che lega il vino e le sue dinamiche emozionali con l'ascolto della musica, dal più complesso sistema apollineo e organizzato di una sinfonia ottocentesca, alla spigolosa impazienza armonica del bebop, al rude, dionisiaco, irriverente sberleffo del punk. Assaggeremo vini dalle estetiche differenti, alcuni estremi, altri evocativi, e ad ognuno verrà accostato un brano musicale, cercando, con le parole, la degustazione e l'ascolto, gli aneddoti, la narrazione personale, un terroir sensoriale in cui far convivere questi due indispensabili universi dell'esistenza.

Vini in degustazione

Le Due Terre - Sacrisassi bianco

Rocco di Carpeneto - Andeira 

Andrea Occhipinti - Rosso Arcaico 

Cascina Tavijn - Ottavio

Domaine Lapierre – Morgon

Barsac AOC Grand Vin de Sauternes 2016 Chateau Simon

Conducono la serata

Maurizio Pratelli nasce a Milano e vive a Como. Da oltre 20 anni, oltre a promuovere e organizzare rassegne culturali, scrive di cultura e società per quotidiani e magazine.  Dal 2006 fa parte della giuria del Premio Tenco.
Come autore ha pubblicato per Arcana, la trilogia dedicata all’enologia e alla musica: Vini e Vinili, 33 giri di rosso; Vini e Vinili, 45 giri di bianco; Vini e Vinili, Gaber e champagne. La Fattoria del pop, edito da Ultra Novel nel giugno 2024, è il suo primo romanzo. 

Andrea Dani nasce a Cuneo nel 1973, strappa una laurea in Lettere Moderne con una tesi su di un oscuro regista inglese, tra psicoanalisi junghiana e filosofia di Leibniz. A cavallo del Duemila è stato critico musicale per testate nazionali e radio, tra grunge, noise e anarcopunk. Appassionato di filosofia contemporanea, mahleriano viscerale, si occupa di organizzazione di eventi e comunicazione. Musicista mediocre, ha suonato sassofoni in gruppi jazz e pizzicato corde in epici racconti steinbeckiani della grande provincia americana, da Johnny Cash a Blaze Foley. Da circa 10 anni nell’AIS, è Consigliere Regionale di AIS Piemonte, relatore e commissario d'esame. Coltiva e studia e parla alle rose.