I territori del Barolo

I territori del Barolo

Un mini master in due serate guidato da Francesco Ferrari per scoprire storia, terroir e stili del Barolo, attraverso la degustazione di dodici etichette rappresentative delle Menzioni Geografiche Aggiuntive più rinomate.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Cremona-Lodi

da venerdì 06 febbraio 2026
a venerdì 27 febbraio 2026

Crema (CR), Ristorante Nuovo Maosi

Costo Soci AIS 120€

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
Telefono: 3388740292
E-mail: eventi@aiscremonalodi.it

Da oltre centocinquant’anni il Barolo rappresenta l’essenza dell’eccellenza enologica italiana. Austero ed elegante, nobile e raffinato, incarna al meglio le straordinarie potenzialità del nebbiolo, un vitigno che può a pieno titolo essere annoverato tra i grandi del mondo.

In un mini master articolato in due serate, esploreremo in profondità ciò che rende questo vino unico e irripetibile. Analizzeremo, alla luce delle più recenti ricerche storiche, pedologiche e geologiche, il percorso che ha condotto il Barolo a diventare un’icona internazionale, e approfondiremo i fattori climatici e geologici che si riflettono nelle 170 Menzioni Geografiche Aggiuntive — veri e propri cru — che compongono la Denominazione, ciascuna con una personalità ben definita.

In ogni incontro degusteremo sei Barolo tra i più rappresentativi, storici ed espressivi delle MGA più rinomate, scelti con cura dal relatore per offrire un viaggio sensoriale attraverso stili e terroir diversi, che si traducono in sfumature percettibili e affascinanti, pur mantenendo una matrice comune inconfondibile e di qualità assoluta.

 

Programma del mini master e vini in degustazione

Lezione 1 - venerdì 6 febbraio - vini in degustazione:

Presto online

 

Lezione 2 - venerdì 27 febbraio - vini in degustazione:

Presto online

 

Relatore

Francesco Ferrari nasce a Ivrea e cresce tra Piemonte e Toscana. Dirigente d’azienda di professione, il lavoro lo porta a vivere esperienze internazionali da Londra a Barcellona, da Il Cairo ad Abu Dhabi, fino al ritorno forse definitivo a Milano. Qui decide di dare spazio a una passione coltivata fin da ragazzo: il vino. Intraprende così il percorso che lo porta a diventare Sommelier, poi Degustatore e infine Relatore AIS.

Innamorato visceralmente del Piemonte e dei suoi vini, continua con ostinata curiosità a cercare di comprenderli davvero. Nonostante anni di assaggi e di passi tra le vigne, confessa di non esserci ancora riuscito, e forse è proprio questo il segreto del suo entusiasmo: una ricerca senza fine che spera non trovi mai la sua conclusione.

 

Come e quando

Venerdì 6 e 27 febbraio 2026  - Ore 20:45 – Ristorante Nuovo Maosi, Via Izano 2, Crema (CR)

Costo Soci AIS 120 euro.

Info: eventi@aiscremonalodi.it

Prenotazioni: Se sei già registrato procedi all'acquisto dal box verde "ACQUISTA ORA" in questa pagina.

 

Regolamento eventi AIS Cremona-Lodi

  • Qualora si riscontrassero problemi di tappo o altri difetti nei vini che li rendano non utilizzabili, verranno impiegate bottiglie sostitutive. Se non disponibili, si procederà a ridurre le dosi di mescita. In entrambi i casi, non è contemplato alcun rimborso.
  • La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
    Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aiscremonalodi.it