Racconti di tempo e territori | Primitivo e Verdicchio

Racconti di tempo e territori | Primitivo e Verdicchio

Prende il via il ciclo di incontri “Racconti di tempo e territori”, dedicato a chi desidera approfondire il vino con curiosità, attenzione e spirito di confronto. Un’occasione per degustare con calma, scorrere la storia di un vino attraverso le sue annate, e dialogare sui territori che lo generano.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Cremona-Lodi

martedì 30 settembre 2025

Lodi, Ristorante Isola Caprera

Costo Soci AIS 30€

Orario
dalle 20:45 alle 22:45

Per informazioni
Telefono: 3388740292
E-mail: eventi@aiscremonalodi.it

Un piccolo viaggio tra tempo e territori attraverso il calice: un verdicchio e un primitivo, raccontati in tre annate ciascuno. Un appuntamento per chi ama ascoltare ciò che il vino ha da dire, confrontandosi in un contesto intimo e rilassato.

In questo primo appuntamento, ci concentreremo su due protagonisti della viticoltura italiana: il Verdicchio e il Primitivo. Di ciascuno degusteremo una verticale, esplorandone l’evoluzione nel tempo, le scelte produttive e l’impronta del territorio.

Un momento pensato per piccoli gruppi, con posti limitati, per garantire uno spazio di ascolto e scambio tra appassionati, guidati da chi ama raccontare il vino con semplicità e competenza.

 

Vini in degustazione

  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG - Pievalta - San Paolo 2017
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG - Pievalta - San Paolo 2016
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG - Pievalta - San Paolo 2015
  • Primitivo di Manduria DOC - Vespa - Raccontami 2019
  • Primitivo di Manduria DOC - Vespa - Raccontami 2018
  • Primitivo di Manduria DOC - Vespa - Raccontami 2017

 

Relatore

Davide Gilioli, nasce nel 1981 a Ferrara, dove inizia a lavorare nel settore della finanza. Rimane quasi totalmente estraneo al mondo del vino fino all’età di 26 anni, quando viene coinvolto da amici in degustazioni amatoriali. Nel 2009 si iscrive al primo livello del Corso per Sommelier presso la Delegazione AIS di Ferrara (solo perché “a 200 metri da casa...”) e fu subito travolgente passione. Trasferitosi a Milano per lavoro, termina qui il corso conseguendo il titolo di sommelier nel 2012 e di degustatore nel 2014, anno dal quale collabora con AIS Lombardia per i progetti delle guide Vitae e Viniplus. Sostenitore delle tradizioni eno-gastronomiche locali, ha prevalentemente orientato la sua passione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle zone vitivinicole ritenute “minori”. È relatore AIS abilitato per diverse lezioni del secondo livello.

 

Come e quando

Martedì 30 settembre 2025 - Ore 20:45 – Ristorante Isola Caprera, Via Isola Caprera 14, Lodi

Costo Soci AIS 30 euro.

Info: eventi@aiscremonalodi.it

Prenotazioni: Se sei già registrato procedi all'acquisto dal box verde "ACQUISTA ORA" in questa pagina.

 

Regolamento eventi AIS Cremona-Lodi

  • Qualora si riscontrassero problemi di tappo o altri difetti nei vini che li rendano non utilizzabili, verranno impiegate bottiglie sostitutive. Se non disponibili, si procederà a ridurre le dosi di mescita. In entrambi i casi, non è contemplato alcun rimborso.
  • La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
    Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aiscremonalodi.it