Riconoscere malattie, alterazioni e difetti del vino

Riconoscere malattie, alterazioni e difetti del vino

Riflettori puntati sulle problematiche che possono compromettere in maniera più o meno decisiva il vino, partendo dalla vigna e passando per le pratiche di produzione fino alla conservazione.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Cremona-Lodi

sabato 28 ottobre 2023

Lodi, Ristorante Isola Caprera

Costo Soci AIS 25€ (con pranzo 60€)

Orario
dalle 10:00

Per informazioni
Telefono: 338 8740292
E-mail: eventi@aiscremonalodi.it

Pur essendo disponibili nuove e moderne tecnologie, negli ultimi anni stanno aumentando i vini con difetti sensoriali, probabilmente a causa della riduzione nell’utilizzo dell’anidride solforosa. Nei vini dove l’uso di SO4 è stato eliminato o ridotto al minimo (vini non convenzionali) è possibile riscontrare difetti organolettici che, in taluni casi, vengono scambiati per tipici. In realtà, certi sentori sono indice di fermentazioni anomale con produzione di composti indesiderati. L’anidride solforosa è tossica e può determinare reazioni allergiche più o meno gravi, ma rimane il principale additivo per la stabilizzazione microbiologica del vino. Il riconoscimento dei difetti può risultare utile in tutte le fasi della vita del vino, dalla produzione al consumo. Il riconoscimento è importante per l’enologo, per il commerciante e naturalmente anche per il degustatore.

Il seminario vuole essere un approfondimento sul riconoscimento sensoriale dei principali difetti attraverso l’analisi olfattiva di vini contaminati artificialmente, con i composti responsabili delle anomalie più comuni.

Verranno illustrati effetto sensoriale, meccanismi di comparsa, evoluzione, tecniche di prevenzione e di eliminazione delle deviazioni organolettiche oggetto di studio.

Programma della mattinata:

  • Cos’è un difetto
  • Differenze tra alterazione, difetto e malattia
  • Difetti derivati dalle uve
  • Difetti derivati da operazioni pre-fermentative e fermentative
  • Difetti connessi alla conservazione affinamento ed invecchiamento
  • Contaminanti dei vini che non causano difetti

Al termine di questa esperienza, sempre nel contesto del ristorante Isola Caprera, sarà possibile partecipare al pranzo di delegazione. In questo caso, naturalmente, i vini in abbinamento saranno privi di malattie, difetti o alterazioni!

Relatore

Andrea Piva, laureato all'Università di Bologna, Docente di Tecnologie Enologiche Speciali presso il corso di Laurea di Viticoltura ed Enologia dell'Università degli Studi di Teramo.

 

Come e quando

Sabato 28 ottobre 2023 - Ore 10 – Ristorante Isola Caprera, Via Isola Caprera, Lodi

Costo Soci AIS 25 euro, con pranzo 60 euro.

Info: eventi@aiscremonalodi.it

Prenotazioni: Se sei già registrato procedi all'acquisto dal box verde "ACQUISTA ORA" in questa pagina.