Storia e profumi di Malvasia

Storia e profumi di Malvasia

Un tuffo nella storia del Mediterraneo tra Oriente e Occidente, un viaggio nel tempo attraverso un vitigno: la Malvasia di Candia Aromatica.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Cremona-Lodi

venerdì 27 ottobre 2023

Cremona, Spazio Belvedere, Via Mantova 84

Costo Soci AIS 30 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
Telefono: 338 8740292
E-mail: eventi@aiscremonalodi.it

Il nome "Malvasia" trae le sue radici da un antico porto situato nel Peloponneso, Monemvasia, un importante centro per le attività commerciali dei Genovesi e dei Veneziani. Da questa località partivano i rinomati vini di Creta (Candia), ottenuti attraverso l'appassimento delle uve; giunti a Venezia, si diffusero in tutto il territorio italiano conquistando le tavole dell’aristocrazia.

Con l’avvento dei turchi e l’impossibilità di proseguire con la viticoltura nel territorio di Creta, i commercianti italici decisero di portare in patria alcune barbatelle: quest’uva si diffuse rapidamente in tutta Italia, dando origine a diverse mutazioni, cloni e varietà che si adattarono alle differenti condizioni climatiche e di terreno presenti nel Paese. Dalla Sardegna alla Toscana, dall'Emilia al Lazio fino alla Calabria e alla Puglia, la Malvasia divenne un elemento caratterizzante in ogni angolo d'Italia.

Le peculiarità della natura e le rotte storiche del commercio hanno portato la Malvasia di Candia Aromatica, la più ricca e caratteristica tra le 17 varietà di Malvasia esistenti, a predominare sui Colli Piacentini. Questa varietà vanta un profilo aromatico straordinariamente ricco e complesso, conferendo al vino una qualità eccezionale, versatilità e una notevole capacità di invecchiamento.

Relatore: Vittorio Barbieri, ex formatore enogastronomico, dal 2010 al 2012 tra i principali collaboratori di Slowine. Dal 2013 produttore di vino nei colli piacentini con la Cascinotta. Nel 2022 ha dato vita al progetto Vini di Confine centrato su Riesling, Pinot Nero e Malvasia, che svolge in parallelo al lavoro in vigna e in cantina.

Vini in degustazione

  • Camorali - Terramara 2022
  • Solenghi - Malvasia 2021
  • La Tosa - Sorriso di Cielo
  • Luretta - Boccadirosa 2017
  • Lusenti - Bianca Regina 2014
  • Negrese - Passito 2020

Come e quando

Venerdì 27 ottobre 2023 - Ore 21 – Cremona, Spazio Belvedere, Via Mantova 84.

Costo Soci AIS 30 euro.

Info: eventi@aiscremonalodi.it

Prenotazioni: Se sei già registrato procedi all'acquisto dal box verde "ACQUISTA" in questa pagina.