Supertuscan, vini oltre le regole

Supertuscan, vini oltre le regole

I Supertuscan non sono semplici vini, ma veri manifesti culturali che raccontano libertà, innovazione e desiderio di superare ogni limite imposto.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Cremona-Lodi

venerdì 17 ottobre 2025

Cremona, Spazio Belvedere, Via Mantova 86

Costo Soci AIS 90€

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
Telefono: 3388740292
E-mail: eventi@aiscremonalodi.it

Negli anni Ottanta la critica anglosassone coniò il termine Supertuscan per definire una nuova categoria di vini toscani capaci di conquistare il mercato internazionale pur senza appartenere ad alcuna denominazione ufficiale. Un nome che evocava ribellione e ambizione: produrre vini di altissima qualità, in grado di rivaleggiare con i grandi rossi francesi, ma liberi dalle regole tradizionali.

Le origini di questo fenomeno risalgono però già al 1968, con il Vigorello di San Felice, un Sangiovese in purezza prodotto nel cuore del Chianti Classico ma al di fuori del disciplinare. Poco dopo nacque il Sassicaia, e nel 1971 il Tignanello, simbolo del Supertuscan: unione innovativa di Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Franc. Questi vini segnarono una svolta rispetto alla crisi qualitativa degli anni Settanta e al disciplinare del Chianti che ancora ammetteva uve bianche.

I Supertuscan non furono soltanto esperimenti con vitigni internazionali: molti esempi erano – e restano – grandi Sangiovese in purezza. La vera rivoluzione fu l’uso dominante di Cabernet e l’adozione quasi totale della barrique, che garantì complessità e longevità. Così nacque un rinascimento enologico che rese la Toscana protagonista nel panorama mondiale.

Questa straordinaria storia sarà il filo conduttore di una serata di approfondimento dedicata ai Supertuscan, con la degustazione di sei vini che racconteranno l’evoluzione e la varietà di questo stile unico. A guidare l’esperienza sarà Artur Vaso, relatore abilitato per la lezione sulla Toscana del secondo livello e profondo conoscitore del territorio.

Sarà un viaggio oltre le regole, alla scoperta di vini che hanno saputo riscrivere la tradizione, trasformando la ribellione in eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

 

Vini in degustazione

  • Toscana IGT - Capezzana - Ghiaie della furba 2021
  • Toscana IGT - Castellare - I sodi di San Niccolò 2018
  • Toscana IGT - Isole e Olena - Cepparello 2020
  • Colli della Toscana centrale IGT - Fontodi - Flaccianello 2021
  • Toscana IGT - Marchesi Antinori - Tignanello 2022
  • Bolgheri Sassicaia DOC - Tenuta San Guido - Sassicaia 2022

Relatore

Artur Vaso, è un sommelier professionista e relatore AIS. Vincitore del titolo di Miglior Sommelier della Lombardia nel 2017 e più volte finalista del concorso nazionale Miglior Sommelier d'Italia, è docente di Enogastronomia, Ristorazione e Sala Bar a Brescia e curatore della Guida ViniPlus® di Lombardia. Certificato WSET in Wine & Spirit.

 

Come e quando

Venerdì 17 ottobre 2025 - Ore 21:00 – Spazio Belvedere, via Mantova 86, Cremona

Costo Soci AIS 90 euro.

Info: eventi@aiscremonalodi.it

Prenotazioni: Se sei già registrato procedi all'acquisto dal box verde "ACQUISTA ORA" in questa pagina.

 

Regolamento eventi AIS Cremona-Lodi

  • Qualora si riscontrassero problemi di tappo o altri difetti nei vini che li rendano non utilizzabili, verranno impiegate bottiglie sostitutive. Se non disponibili, si procederà a ridurre le dosi di mescita. In entrambi i casi, non è contemplato alcun rimborso.
  • La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
    Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aiscremonalodi.it