Tra Boca e Valtellina, due anime del nebbiolo

Tra Boca e Valtellina, due anime del nebbiolo

Dai suoli porfirici morenici del Boca ai ripidi terrazzamenti valtellinesi, il nebbiolo si racconta nel calice con due anime diverse ma unite da storia e identità.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Cremona-Lodi

venerdì 31 ottobre 2025

Lodi, Ristorante Isola Caprera

Costo Soci AIS 50€

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
Telefono: 3388740292
E-mail: eventi@aiscremonalodi.it

Localmente chiamato Spanna in Alto Piemonte e Chiavennasca in Valtellina, il nebbiolo rivela due volti distinti e complementari. Nel Boca affonda le sue radici in suoli porfirici di origine morenica, capaci di restituire vini dal carattere profondo e vibrante. In Valtellina, invece, si aggrappa a minuscoli appezzamenti ricavati con fatica alle pendici delle Alpi: vigne che resistono grazie ai muretti a secco che ne disegnano i terrazzamenti, regalando eleganza e verticalità a un vitigno che qui ha trovato un habitat unico.

Due territori diversi non solo per morfologia e altitudine, ma anche per clima e storia, che offrono al nebbiolo la possibilità di esprimere tutta la sua complessità attraverso sfumature tanto sottili quanto riconoscibili. È nelle mani di aziende come Le Piane e AR.PE.PE. che questo vitigno trova una sintesi magistrale tra tradizione e ricerca, dando vita a interpretazioni capaci di emozionare e sorprendere.

Guidati da Sara Missaglia, profonda conoscitrice di queste terre e delle loro dinamiche vitivinicole, intraprenderemo un percorso di degustazione che si muoverà orizzontalmente tra Boca e Valtellina. Tre annate condivise, poste a confronto diretto nel calice, ci permetteranno di cogliere non solo le differenze stilistiche, ma anche le connessioni geologiche e climatiche che segnano l’identità di due anime del nebbiolo.

Un’occasione per approfondire, riflettere e assaporare come la mano dell’uomo e la voce del territorio si intreccino nel racconto di un vitigno che non smette mai di rivelare nuove sfaccettature.

 

Vini in degustazione

  • Rosso di Valtellina DOC - Ar.pe.pe - Nebbiolo 2020
  • Valtellina Superiore Riserva Grumello DOCG - Ar.pe.pe - Rocca de Piro 2017
  • Valtellina Superiore Riserva Grumello DOCG - Ar.pe.pe - Buon Consiglio 2013
  • Colline Novaresi DOC - Le Piane - Nebbiolo 2020
  • Boca DOC - Le Piane - Boca 2017
  • Boca DOC - Le Piane - Boca 2013

Relatore

Sara Missaglia, Giornalista, Sommelier, Degustatore Ufficiale e Relatore dell’Associazione Italiana Sommelier è milanese DOCG (Ambrogino d’oro 2018) e ama la Valtellina, che ha conosciuto e frequentato sin da bambina. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e testate giornalistiche, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici” edito da Bellavite Editore. Esperta di comunicazione, è docente abilitato ai corsi AIS, wine educator in ambito enogastronomico, Degustatore Esperto della Regione Lombardia e Visiting Professor presso la Scuola di Enologia di San Michele all’Adige. È inoltre commissario degustatore in alcuni concorsi sul territorio nazionale e organizza eventi per la diffusione e la promozione della cultura del vino. Si occupa infine di copywriting e naming design nel marketing e nella comunicazione social e web. Vive a Milano dove è nata ma, appena possibile, lascia la city e, con passione e desiderio di nuove scoperte, torna sempre in vigna.

 

Come e quando

Venerdì 31 ottobre 2025 - Ore 21:00 – Ristorante Isola Caprera, Via Isola Caprera 14, Lodi

Costo Soci AIS 50 euro.

Info: eventi@aiscremonalodi.it

Prenotazioni: Se sei già registrato procedi all'acquisto dal box verde "ACQUISTA ORA" in questa pagina.

 

Regolamento eventi AIS Cremona-Lodi

  • Qualora si riscontrassero problemi di tappo o altri difetti nei vini che li rendano non utilizzabili, verranno impiegate bottiglie sostitutive. Se non disponibili, si procederà a ridurre le dosi di mescita. In entrambi i casi, non è contemplato alcun rimborso.
  • La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
    Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aiscremonalodi.it