Champagne, Franciacorta, Trentodoc | differenze e tratti comuni

Champagne, Franciacorta, Trentodoc | differenze e tratti comuni

Approfondiamo le caratteristiche di queste tre importanti realtà del panorama spumantistico internazionale

INFORMAZIONI

Degustatori

domenica 10 marzo 2024

Garbagnate Monastero, Quality Hotel San Martino, Via Europa, 4

Costo 55€, pranzo incluso

Orario
dalle 09:45

Per informazioni
E-mail: eventi.degustatori@aislombardia.it

Parlare di tre vaste denominazioni come Champagne, Trentodoc e Franciacorta richiederebbe molto tempo e molti assaggi vista la grande variabilità in termini di terroir, vitigni consentiti e tecniche produttive, pertanto restringeremo il campo facendo un focus sulle interpretazioni del pinot nero.

Il mondo spumantistico è estremamente legato alle peculiarità della zona di coltivazione ma è anche il settore vitivinicolo in cui l’uomo è particolarmente centrale, facendosi traduttore del proprio territorio e della propria visione stilistica.

Gli strumenti a sua disposizione sono molteplici e talvolta sono molto connessi alle tradizioni del luogo e spaziano dalle tecniche di cantina a quelle agronomiche.

Assaggeremo insieme e ci focalizzeremo sulle diverse identità e possibili valutazioni di 15 campioni a base pinot nero.

Il programma della giornata: 

  • Ore 09:45 - ritrovo in divisa di rappresentanza e registrazione dei partecipanti
  • Ore 10.00 - inizio delle degustazioni
  • Ore 12.45 - termine dei lavori
  • Ore 13.00 - pranzo


MENU

Bresaola, caprino e ibisco

Lasagna radicchio e speck

Tiramisù


Sede incontro

Quality Hotel San Martino, Via Europa, 4
23846 Garbagnate Monastero (LC)

L'evento è acquistabile fino al 3 Marzo 2024
 
Per informazioni si prega di scrivere a eventi.degustatori@aislombardia.it

Ricordiamo che il Programma dei Degustatori di Ais Lombardia è aperto a tutti i Degustatori in regola con la quota associativa annuale e che per poter partecipare come giudici alle degustazioni per le prossime Guide 2025, è richiesta la partecipazione ad almeno 2 degli incontri formativi tra quelli organizzati nel periodo da settembre 2023 a maggio 2024.

 

TERMINI DI CANCELLAZIONE: è possibile richiedere la cancellazione con relativo rimborso entro un massimo di 5 giorni dalla data dell'evento.