Genitori e PIWI

Genitori e PIWI

Approfondimento sui vitigni resistenti e comparativa con alcuni parenti stretti

INFORMAZIONI

Degustatori

sabato 22 marzo 2025

Brescia, Via Triumplina, 11

Costo 35€, con pranzo 65€

Orario
dalle 09:45

Per informazioni
E-mail: eventi.degustatori@aislombardia.it

IperBio, SuperBio, HyperBio. Sono molti i modi per riferirsi alle conduzione agronomica possibile attraverso l’uso di vitigni resistenti.

Il termine PIWI deriva dall’impronunciabile acronimo tedesco Pilzwiderstandsfähig che identifica le varietà di vite resistenti alle crittogame fungine, ottenute incrociando le varietà di vite europee facenti parte della famiglia Vitis Vinifera Sativa con varietà di vite americane, a volte anche asiatiche, resistenti alla fillossera e alle maggiori patologie fungine.

Un lungo percorso il cui approccio affonda le radici in Francia tra fine 800 e inizio 900 con l’obiettivo di selezionare varietà resistenti al flagello della fillossera, oltre che a peronospora, oidio e botrite.

Il mondo dei vitigni resistenti ha lottato e tuttora lotta con la disinformazione…Tuttavia l’interesse da parte del pubblico è sempre maggiore in quanto è una delle vie perseguibili per tutelare ambiente, salute e la viticoltura in generale.

Facciamo un po’ di chiarezza su questo affascinante mondo e sondiamo quali tratti i vitigni PIWI possono aver conservato da uno dei genitori di vitis vinifera sativa.

Ogni batteria sarà composta da un vino da varietà europea che ha, in piccola parte, dato i natali ad una varietà piwi che metteremo a confronto, per verificare se e quali caratteri possano essersi tramandati “dal genitore al figlio”.

Nello specifico analizzeremo il rapporto esistente tra:

  • Riesling, Johanniter e Bronner
  • Moscato, Solaris e Muscaris
  • Sauvignon Blanc, Sauvignon Nepis e Sauvignon Kretos
  • Due discendenti di Cabernet e Merlot

Il programma della giornata: 

  • Ore 09:45 - ritrovo in divisa di rappresentanza e registrazione dei partecipanti
  • Ore 10.00 - inizio delle degustazioni
  • Ore 13:00 - termine dei lavori e pranzo

Pranzo (facoltativo):

Club-Sandwich di Mare con Salmone affumicato, pomodori datterini, insalata,

maionese home made, gamberi

Orata alla griglia servita con verdure
Crostata alla marmellata

Sede incontro
AIS Brescia
Via Triumplina, 11
Brescia

L'evento è acquistabile fino al giorno 19 Marzo 2025

Per informazioni si prega di scrivere a eventi.degustatori@aislombardia.it

Ricordiamo che il Programma dei Degustatori di Ais Lombardia è aperto a tutti i Degustatori in regola con la quota associativa annuale e che per poter partecipare come giudici alle degustazioni per le prossime Guide 2026, è richiesta la partecipazione ad almeno 2 degli incontri formativi tra quelli organizzati nel periodo da settembre 2024 a maggio 2025.